Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
29(29%)
4 stars
39(39%)
3 stars
32(32%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 25,2025
... Show More
This is one of the novels that allowed me to better understand how the world works. I read it about ten years ago right after (?) seeing the film version. The film has faded, but the book remains vivid in my memory.

What the French experienced explains their approach to WW2. I recall my father telling me that after the Great War, France was not willing to experience that suffering again and that's why they buckled under Germany. He said that people needed to understand how the incredible horror of one experience impacted their reaction to the next. This novel makes that choice entirely understandable, at least to me.

The story is powerful and beautiful and terrible all at once. I believe I cried several times.
April 25,2025
... Show More
Several months ago, over in Jacqui's Room, I put out a call for book recommendations. I had high standards: "Looking for an intelligent book with humor, depth, and a gripping, complex plot. Must not open with landscapes. Also, graphic violence, kidnapping of small children, and jokes that hurt people's feelings need not apply. Satisfying, yet surprising ending essential."

Corey Schwartz recommended this and won my reader's heart. A Very Long Engagement delivers all of the above, plus a mystery and a love story. I ate up the first half so greedily that, upon realizing I had missed a ton of clues, I was torn between wanting to go back to puzzle it out and racing ahead to find out what happened. So go read it, but read it slowly.
April 25,2025
... Show More
Fantastic. I was utterly unable to put this book down once I started it, even though I'd already seen the movie multiple times and thus knew exactly what to expect. Sébastien Japrisot has a beautiful, poetic style that comes across stunningly in the translation, and characters that practically jump to life on the pages. The story is captivating, a confident blend of mystery, romance, war, drama and comedy that sucks you in from the first sentence and refuses to let your attention go until long after you've read the last. Oh, and then there are the rivers of tears (happy AND sad) that it pulls longingly out of you. Absolutely perfect.
April 25,2025
... Show More
This was one of the best books I have read in a very long time: I would have given it another 1/2 star if I could. It surprised me to see how many people have reviewed this book saying 'it was boring' or 'I couldn't get into it.' This was, to me, a fascinating look at love and devotion, hope and acceptance plus a wonderful introduction to characters who seemed very real, even if they only played a minor part in the story.

Mathilde, a young French woman who was crippled at age 3 after a minor accident, learns that her fiancee has died on January 8, 1917 in the trenches of the World War I in Picardy. A few years later, a dying ex-soldier writes to her that he has more to tell her about her fiancee and his death. Thus begins Mathilde's quest to find out what really happened to the five men who died together on that dreary war-torn day.

I won't give more of the story away. Let me assure you that it is a tenderly written novel. It surprised me to see the 'mystery' sticker on its spine but after thinking about it, yes, this is a mystery of sorts. several times I wanted to start the book over so that I could pick out the clues from the beginning.
April 25,2025
... Show More
Oh my, explaining why I have rated this three stars is complicated, just as complicated as the book is. When it ended, I liked it a lot. Very much in fact, so it should get four stars! Right? Except that if you have been following the comments I have been making about it at diverse places at GR you will have noted that I have been annoyed, exasperated and at wits' end as I read this book! So what is going on?

As I stated, the book is complicated. If you are adept at solving mysteries and love paying close attention to every detail and love unraveling clues, then this book will be perfect for you! You will give it five stars. I am not talented at this. My response was to get thoroughly annoyed. In this book just about all the characters go by numerous names. They go by their name given at birth, their military rank, where they come from and other nicknames too. I jotted down all these details and still was lost much of the time. I was always asking, “Who is that?!” People change identities, there are coded letters that say something completely different from what you assume and people state what they think, but that isn’t always true. All of this put together annoyed me to pieces. I have already seen the movie, so I didn’t even start from scratch. By the end I pretty much understood everything, but not all. To achieve that, I would have to listen to the whole thing from start to finish a second time.

At the end it occurred to me that perhaps the author is indeed making a point with all this confusion, particularly with the different names and identities. The confusion is intended; it is part of the message to be imparted by the book! What is the value of a name? Is it important? Does it matter who exactly did that deed? In all the horror of war what is one individual? This book wonderfully shows the absurdity and horror of war. This is its largest merit. This is why you should read the book.

I have seen the movie in French. This too proved to be a source of confusion for me. Mathilde, who is looking for her fiancé, hoping that he has survived WW1, is portrayed very differently in the French movie and in the translated audiobook. How did the author intend her to be seen? In the film she was strong and smart, but sweet and lovely too. In the book she is flippant and sarcastically funny. (She is lame due to a childhood accident.) I object to seeing her portrayed so differently. Why? Although in both she is shown as a strong, determined woman, I felt that her flippant remarks didn’t jive with the setting, Picardy, France, during the first three decades of the 1900s.

Here is an example: Mathilde wants to take off to follow another clue, having just that day returned home. When she suggests another trip, Sylvan responds:

“It is not me that is going to squawk. Bibi (his wife) is the one who won’t be pleased.”

Leaning forward in her chair, Mathilde murmurs insidiously and ardently, “Give her a good work out tonight. Let’s hear the rafters ring. She always adores you afterwards. She will be putty in our hands.
(Book two, track 4, of the audiobook)

I assume you understand how Bibi was to be softened. The next day, off they go, exactly as planned, without a word from Bibi. These words are stranger still given that Mathilde has been raised for many years, almost as a daughter, in their home. Too often the language is too modern. It doesn’t feel either French in character or appropriate for the 1920s. Has the book been poorly translated from French? I listened to the audiobook narrated by Isabel Keating. Has she exaggerated the flippant lines of the translation? Something has gone wrong. The atmosphere, which I so loved in the original French film, was gone from the audiobook presentation.

So I will give the book three stars. If I were one who loved solving mysteries, I would have given it four. You decided if the mystery solving will entice or annoy you. I do think it very well shows what actually happens in war. It shows the total absurdity of war. It shows trench warfare at its ugliest. It showed how people were destroyed by the war. Then, at the very end, it also showed how people picked themselves up and made a new life. So it was not depressing. It did not at all end on a sour note. People are strong. All of us are, if we just decide to be. Some pick up the loose ends and go on to make a good life for themselves.

Having finished the book I feel it merits four stars, but I did complain a lot, so I am giving it three. Read it rather than listen to it and read it in French if you can. You may then give it five stars. The movie was worth five stars.

One more thing: the story is just too complicated for an audiobook.
April 25,2025
... Show More
This book is very wordy and throws in constant lines that really add no value to the story. I believe it is the authors style. This is a great book of romance in the time of war and how one should always follow their gut and trust your feelings and judgement no matter what. I enjoyed the book but, loved the movie more which is rarely the case.
April 25,2025
... Show More
Gostei da história, mas a escrita foi demasiado ambiciosa para um momento em que a minha cabeça pedia algo mais light. Principalmente em relação à primeira metade, com todas as descrições - necessárias, eu sei – dos cinco condenados e do ambiente de guerra envolvente.
April 25,2025
... Show More
Iniziato un po' di tempo fa, ma mollato dopo una quindicina di pagine, quest'anno, forse influenzata dal centenario della fine del primo conflitto mondiale, ho deciso di prenderlo in mano e darle un'altra opportunità. E sono felice di averlo fatto.
Il romanzo inizia con il tipico incipit che ogni fiaba degna di questo nome possiede: “C'erano una volta cinque soldati...”; un inizio fiabesco che in questo caso però è ben lontano dalla realtà che verrà raccontata.
Francia, una domenica di gennaio del 1917, sul fronte della Somme. Cinque soldati per fuggire all'inferno della guerra ed essere rimandati a casa, si feriscono volontariamente alla mano; dopo essere stati scoperti, processati e riconosciuti colpevoli per codardia e mutilazione volontaria, vengono condannati non alla fucilazione come traditori, ma a qualcosa di peggio: l'esecuzione della pena è “lasciata” al nemico, infatti, verranno portati nella terra di nessuno tra le due trincee nemiche e abbandonati lì. Una condanna questa, che i vertici militari ritengono possa servire da esempio per gli altri soldati che avessero in mente fare la stessa cosa.
Due anni dopo, un ufficiale che è stato testimone dei fatti e ha scortato i prigionieri sul luogo stabilito, scrive una lettera a Mathilde (fidanzata di uno dei cinque soldati) chiedendole di incontrarsi. Il reduce, che ormai ha poco da vivere perché gravemente malato di spagnola, le racconta di quel compito ingrato che ha dovuto eseguire; gli consegna le ultime lettere che ognuno di loro ha scritto e che lui stesso ha raccolto per inoltrarle alle famiglie, una fotografia dei cinque condannati, ma soprattutto le dice che molto probabilmente uno dei cinque soldati condannati è sopravvissuto a quell'inferno, anche se non si sa chi possa essere.
Partendo da questa esile traccia, Mathilde, che in cuor suo ha sempre saputo che il suo fidanzato fosse ancora in vita, si mette alla ricerca della verità di cosa accade realmente quella tragica domenica di gennaio del 1917 nella trincea di Bingo Crepuscolo.

Non ricordo bene come questo titolo mi sia entrato in testa e perché abbia desiderato leggerlo; magari ne ho sentito parlare durante l'imminente uscita del film che ne stato tratto; o forse perché è ambientato durante la prima guerra mondiale, periodo che mi appassiona molto e in cui sono stati ambientati altri libri che ho letto precedentemente. Quando l'ho trovato tra gli usati l'ho preso al volo (anche perché ormai è un po' difficile da trovare) ma, nonostante l'entusiasmo iniziale, per un po' di tempo è rimasto tra i libri da leggere perché temevo fosse un po' noioso.
Quanto mi sbagliavo.
Per scrivere questo libro, lo scrittore francese si è documentato per alcuni anni sul primo conflitto mondiale; ha visitato i luoghi dello scontro, ha letto dispacci militari, resoconti, testimonianze, lettere, racconti dei soldati impegnati al fronte.
La domenica del titolo non è altro che la “lunga domenica di fidanzamento” (questo il titolo originale) tra Mathilde e Manech, l'ultima che ha visto in vita il ragazzo sul fronte francese prima che le sue tracce fossero andate perse. Il legame che unisce i due giovani, prossimi alle nozze, è molto forte; ed è proprio questo legame che mette in moto tutta la vicenda. Mathilde, fedele al suo fidanzato, invece di rassegnarsi alla sua morte e andare avanti nella vita, (come le consigliano la maggior parte delle persone) grazie all'informazione ricevuta, inizia nel 1919 una lunga ricerca (che durerà anni) su cosa sia veramente accaduto al suo uomo in quella fredda domenica di gennaio, e soprattutto trovare qualche informazione che le assicuri quel che in cuor suo ha sempre saputo: che Manech è sopravvissuto e lo si deve solo cercare.
Mathilde (detta Matti) è sicuramente uno dei personaggi femminili più incredibili della letteratura mondiale. Nonostante sia molto giovane, costretta su una sedia rotelle sin dall'infanzia a causa di uno sfortunato incidente, non si crogiola nella sua infermità. Di famiglia benestante, è una ragazza molto pratica che detesta la pietà, impedisce agli altri di compatirla, e non considera la sedia a rotelle come un vero e proprio ostacolo. Mathilde è di indole allegra, ama dipingere i fiori e la natura, vive in una bella casa nella campagna francese circondata dai gatti, dai suoi familiari e dalla servitù che per lei sono come un'altra famiglia; è una ragazza determinata, testarda, orgogliosa, che possiede una grande forza di volontà e una tenacia incredibile; non accetta la morte del suo grande amore, lo aspetta, non perde la speranza che possa essere vivo e si mette alla ricerca della verità su cosa sia successo in quella maledetta trincea.
Mathilde, vera protagonista del romanzo, nella sua perenne ricerca della verità ripercorre i fili delle cinque storie per trovare la verità; conosce persone legate agli altri soldati (imbattendosi nella meschinità e ipocrisia di alcuni e nella rispettabilità di altri), mette annunci sui giornali, scrive e riceve lettere, viaggia, riceve ospiti nella casa di campagna dove vive; a poco a poco scava e ricostruisce la vita dei cinque condannati ad una morte insensata per capire cosa sia successo al suo Manech; incontra avvocati, investigatori privati, ex soldati e ufficiali, madri disperate, sorelle sconsolate, vedove scoraggiate, prostitute divenute assassine per amore.
Mathilde, collega gli elementi, elabora nuove teorie e strategie, scova particolari trascurati, coinvolge l'avvocato di famiglia e l'investigatore privato nelle sue intuizioni; nel corso degli anni, anche se le versioni sono contrastanti, non perde la fiducia e lentamente riesce a ricostruire cosa è realmente accaduto quella maledetta domenica dopo che la trincea è stata teatro di un duro scontro tra gli schieramenti opposti. Si convince che sicuramente uno dei cinque è scampato al massacro, e forse non è stato il solo a farlo.
Il lettore è al fianco di Mathilde in questa estenuante ricerca, nei momenti di scoramento, di fiducia, di speranza, quando riannoda o cerca di districare il filo che la lega a Manech.
Manech è un giovane pescatore di Cap Breton, buono e generoso, e quando viene mandato al fronte ha soltanto vent'anni. Soprannominato Bluet (fiordaliso) dagli altri soldati, poiché fa parte dell'ultima “classe” chiamata alle armi composta da giovani che sembrano quasi dei bambini, durante una giornata di combattimento al fronte, dopo lo scoppio di una granata, viene investito dai brandelli di carne e sangue di un compagno colpito; da allora in poi inizia ad avere paura di tutto soprattutto dei rumori forti (oggi questa paura è chiamata sindrome da stress post traumatico, ma in quel periodo questa sindrome non si conosceva ancora); pur di scampare a quella carneficina e tornare subito a casa, Manech prima cerca di avvelenarsi poi di farsi ferire dai tedeschi della trincea di fronte, e infine arriva ad auto – mutilarsi alla mano. Egli in fondo è colpevole solo di aver tentato di scappare da quell'inferno, chiamato guerra (chi lo può biasimare); infatti, quando viene condannato con gli altri quattro e soprattutto durante il cammino verso quella maledetta trincea, qualcosa dentro di lui si spezza inesorabilmente e perde la memoria e la ragione.
Alla storia di Mathilde e Manech si intrecciano le storie degli altri quattro soldati che erano in compagnia di quest'ultimo sul fronte della Somme; le storie dei loro familiari, di altri soldati e ufficiali testimoni, diretti o indiretti, del dramma che ha colpito quei cinque che avevano come unico desiderio quello di scappare immediatamente da quell'orrenda carneficina.
Nel capitolo iniziale conosciamo i cinque condannati solo attraverso il loro numero di matricola, il tipo di ferita che ognuno si è inferto, la loro camminata nel fango; poi, poco per volta, impariamo a conoscerli con il loro soprannome: il generoso falegname Eskimo, il socialista Six Sous, il piccolo criminale Droit Commun, il taciturno Cet Homme, ed infine Manech chiamato Bluet (fiordaliso).
Ogni personaggio minore, dal falegname Bastoche al terrore degli eserciti Célestin Puox, dal tenace investigatore Germain Pire a Tina Lombardi, fidanzata di Droit Commun, meriterebbe un libro tutto suo; quello che si riesce a sapere su di loro, infatti, non riesce a soddisfare pienamente il lettore, (ormai curioso e desideroso di saper di più su di loro) e aumenta solo il rammarico per non poter approfondire le loro vite.

Una lunga domenica di passioni è una intensa storia di coraggio, d'amore, di guerra, d'amicizia, di tragedie personali, di speranza, di follia, il tutto mescolato al “giallo” e al thriller.
Filo conduttore del romanzo, fin dalle prime pagine, è il tema del filo, inteso e scandagliato in molti dei suoi significati e usi: ad esempio il filo del telefono usato per le comunicazioni, il filo inteso come legame che unisce una o più persone a vincoli d'amore o d'amicizia, o il filo che può essere usato anche per mettere fine alla vita di una persona.
Lo scrittore francese Japrisot è una penna dalla scrittura magnetica, che cattura il lettore e lo tiene incollato alla trama dalla prima all'ultima pagina. Un romanzo che parte piano, permettendo al lettore di iniziare a farsi un'idea della storia, poi improvvisamente l'autore cambia registro e il ritmo diviene incalzante e avvincente. Anche il lettore è avvinto, come la protagonista Mathilde, dalla ricerca della verità, dalla soluzione del mistero; ad ogni testimonianza, ad ogni congettura, ad ogni notizia, la trama cambia; quello che si credeva fino a quel momento un attimo dopo è spazzato via, e ricominciano gli interrogativi.
Sébastien Japrisot prende per mano anzi trascina il lettore nel fango delle trincee ed è capace di suscitare in lui i più svariati sentimenti e sensazioni: risate, commozione, tenerezza, speranza, disperazione. Non riuscivo a chiudere il libro, dovevo sapere, scoprire, arrivare alla verità, dovevo risolvere anch'io il mistero sugli accadimenti nella trincea di Bingo Crepuscolo; insomma il libro procede in maniera molto scorrevole e, nonostante fosse incalzante e travolgente, ho centellinato le pagine pur di non finirlo subito.
È stato, inoltre, veramente molto toccante e commovente la parte finale dove Mathilde riesce finalmente, dopo ben sette anni d'attesa, a districare il filo che la tiene legata a Manech e scoprire la verità su quanto è realmente accaduto quella domenica di gennaio del 1917.

Oltre ad essere un mirabile affresco della Francia devastata dalla Grande Guerra, Un long dimanche de fiançailles è un'opera avvincente, appassionante, commovente, imprevedibile, scritta molto bene e con un'ottima ricostruzione storica. Una vicenda originale e straziante che parla, attraverso le storie dei cinque soldati, della disperazione, della paura, dell'inferno di questa devastante e inutile guerra che ha ucciso milioni di persone senza un vero motivo. Un'opera che è una condanna contro la guerra, ai suoi orrori fisici e morali; che pone il lettore di fronte all'inutilità e all'assurdità della guerra, che lo fa pensare a quante milioni di giovani vite sono state spezzate, ai tentativi di sopravvivere a questo grande macello, al dolore dei familiari che aspettano il ritorno a casa dei soldati, alla perdita di identità, alla propaganda inflessibile e implacabile, alla semplificazione della morte, e anche ai reduci che sono riusciti a tornare a casa, feriti e devastati nel corpo e nell'anima, la cui vita non sarà mai più la stessa a causa di tutti gli orrori che hanno visto e vissuto.

Questo romanzo è sicuramente uno di quei libri che devono essere diffusi, pubblicizzati, conosciuti e fatti leggere al maggior numero di persone; un libro che tutti dovrebbero leggere per capire e imparare quanto le guerre siano inutili e devastanti per tutti coloro che ne sono coinvolti, civili o militari che siano.


Restava quel filo, rabberciato con qualunque cosa nei punti in cui si spezzava, che serpeggia lungo tutti i camminamenti, tutti gli inverni, in alto, in basso nella trincea, attraverso tutte le linee fino all'oscuro rifugio di un oscuro capitano per portarvi degli ordini criminali. Mathilde lo ha afferrato. Lo tiene ancora. Esso la guida nel labirinto dal quale Manech non è ritornato. Quando è rotto, lei lo riannoda. Mai si perde d'animo. Più il tempo passa, più la sua fiducia cresce, e la sua attenzione.


“Aspetterò ancora. Aspetterò finché sarà necessario che questa guerra, nel cervello di tutti, sia ciò che è sempre stata, la più immonda, la più crudele, la più inutile di tutte le fesserie.”
April 25,2025
... Show More
Opinião publicada em: As Horas... que me preenchem de prazer.

No início do século XX, Mathilde viveu um amor intenso com Jean: em crianças conheceram-se, em jovens amaram-se. Apesar da deficiência de Mathilde, presa a uma cadeira de rodas, Jean viu nela uma mulher de pleno direito, que desejou ternamente. Desde então se juraram amantes e noivos.

Durante a I Guerra Mundial, Jean e quatro companheiros são lançados em terra de ninguém, entre as trincheiras francesa e alemã, por desrepeito aos seus deveres enquanto soldados. Desde então o seu destino é incerto.

Por isso, quando Jean desaparece, Mathilde busca incansavelmente a verdade, recusando-se a abrir mão do seu estatuto de noiva, e é essa a procura que acompanhamos ao longo do livro, em que ela escrutina a vida dos quatro soldados e a tudo o que possa trazer um rasgo de luz às suas incertezas.

O autor consegue alimentar o suspense até à última página, já que a perseverante investigação de Mathilde, desvendando pistas e sofrendo revezes, leva-nos a ansiar com ela, pelo seu tamanho esforço, com o surgimento da peça final do puzzle. Além disso, as personagens com que contacta trazem ao leitor histórias tocantes que revelam os dramas de tão incomensurável guerra.

Foi uma leitura galopante, em nada prejudicada por saber de antemão o final (tinha visionado o filme há alguns anos e voltei a revê-lo após a leitura). A adaptação cinematográfica, da responsabilidade de Jean-Pierre Jeunet, foi das mais fiéis que até hoje vi, sem divergências essenciais em relação à história do livro. Adorei a estética: o tom dourado, envelhecido dos cenários, os guarda-roupas, a banda sonora...

Recomendo ambos, filme e livro, os quais merecerão sem dúvida um revisionamento e uma releitura futuramente.

4,5/5*
April 25,2025
... Show More
The story is sweet and nice, following the hard efforts of a girl who tries to discover what happened to her fiancé. I would though want a bit more action, not so many letter describing the actions.
I couldn't tell the end until it was almost there - even though I hoped for it.
All in one it is a nice good story. 3.5 stars it's what I feel good with.
April 25,2025
... Show More
From the Publisher:

January 1917: five French soldiers are marched to their own front lines where they will be tossed out into no man's land with their hands tied behind their backs and left for the Germans to shoot. They were, in civilian life, variously a pimp, a mechanic, a farmer, a carpenter, and a fisherman; now they are condemned because each had sought to leave the war by shooting himself in the hand. Taken to a godforsaken trench nicknamed Bingo Crépuscule, the five are reluctantly sent out into the darkness; days later, five bodies are recovered and the families are notified, merely, that the men died in the line of duty.

August 1919: Mathilde Donnay receives a letter from a dying man. In it, the former soldier tells her that he met her beloved fiancé, the fisherman Manech, shortly before he died. Mathilde goes to meet Sergeant Daniel Esperanza at his hospital and there hears the story of the execution. She also receives a package with a photograph of the men and copies of their last letters. As Mathilde reads and rereads the letters and goes over Esperanza's tale, she begins to suspect that perhaps the story didn't end quite so neatly. And so begins her very long investigation into the mysterious circumstances surrounding the deaths of five condemned prisoners--one of whom, at least, might not really be dead.

April 25,2025
... Show More
Translation widget on The blog!!!
O carte despre hotărârea unei femei de a afla adevarul cu privire la soarta logodnicului sau dispărut pe front. O munca demnă de un detectiv, secrete ieșite la iveală, adevăruri mușamalizare și ororile războiului. Toate îmbinate intr-o poveste captivanta, plină de emoție, cu mult suspans.
Recenzia mea completa o găsiți aici:
https://www.delicateseliterare.ro/o-l...
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.