Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 99 votes)
5 stars
32(32%)
4 stars
29(29%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
March 26,2025
... Show More
“Perhaps because nothing in this situation encourages the basic narrative assumption, which is that the past is prologue to the present, the options remain open here. Anything could happen.”
March 26,2025
... Show More
The first meeting of Inez Christian and Jack Lovett at the ballet - the beginning of Lovett's "grave attraction" that would last over twenty years - is the sexiest scene I've read in a while:

Cissy Christian smoking a cigarette in her white jade holder. Inez, wearing dark glasses...pinning and repinning a gardenia in her damp hair. This is our niece, Inez, Dwight Christian said. Inez, Major Lovett. Jack. Inez, Mrs. Lovett. Carla. A breath of air, a cigarette. This champagne is lukewarm. One glass won't hurt you, Inez, it's your birthday. Inez's birthday. Inez is seventeen. Inez's evening, really. Inez is our balletomane.

"Why are you wearing sunglasses," Jack Lovett said.

Inez Christian, startled, touched her glasses as if to remove them and then, looking at Jack Lovett, brushed her hair back instead, loosening the pins that held the gardenia.

Inez Christian smiled.

The gardenia fell into the wet grass.

"I used to know all the generals at Schofield," Cissy Christian said. "Great fun out there. Then."

"I'm sure." Jack Lovett did not take his eyes from Inez.

"Great polo players, some of them," Cissy Christian said. "I don't suppose you get much time to play."

"I don't play," Jack Lovett said.

Inez Christian closed her eyes.

Carla Lovett drained her paper cup and crushed it in her hand.

"Inez is seventeen," Dwight Christian repeated.

"I think I want a real drink," Carla Lovett said.

March 26,2025
... Show More
Aloha oe

Sofisticata, enigmatica, esotica, raffinata.
Questa potrebbe essere la descrizione di Inez Victor, la protagonista di «Democracy».
Ma si potrebbe dire le stesso di Honolulu, teatro di gran parte della storia.
O di Saigon.
O di Giacarta.
O anche, per certi versi, di Joan Didion.
O della sua scrittura.
Affascinante, affascinanti.
Succede a Honolulu, dunque, ma non solo, e la sensazione predominante, quella che resta, quella che lascia un retrogusto amaro, è di aver assistito a una rappresentazione da dietro le quinte, di aver osservato dal backstage il muoversi degli attori, e di aver alzato, Joan Didion per noi, un velo.
L'epoca è quella, enigmatica anch'essa, in cui in Vietnam, come in Cambogia, come a Giacarta, alle ingerenze nelle questioni di politica interna, nelle guerre civili o negli interventi ufficiali, gli Stati Uniti affiancano l'intervento, nell'ombra, di strani faccendieri, forse agenti segreti, che ufficialmente si occupano di "estrarre" i cittadini USA da nazioni ormai diventate pericolose, per riportarli in patria, mentre nella realtà (ma sapremo mai, noi, la realtà delle cose, chi era veramente Jack Lovett e qual è la realtà in questa storia?) trafficano (in armi, in denaro), forse, intrigano con il governo (ma quale governo e da che parte stanno?) e poi, come ogni spia che si rispetti finiscono per innamorarsi della persona sbagliata (ma poi qual è la persona giusta?).
E poi c'è Inez Victor, protagonista defilata, centro decentrato, ma luminoso e sfaccettato diamante dell'universo di «Democracy», moglie di Harry Victor, senatore del congresso, eterno candidato alla presidenza; irrequieta, defilata, inseguita dalla stampa alla quale riesce quasi sempre a sottrarsi: bella, conturbante, figlia di una ricca famiglia di Honolulu, la cui storia è altrettanto conturbante, irrequieta, inseguita dalla stampa.
Joan Didion irrompe nel romanzo sin dall'inizio con un coup de théâtre, esibisce da subito gli strumenti del mestiere, mette le carte in tavola, le scopre, e poi abilmente le scombina con il suo disordinato andare avanti e indietro nel tempo, facendole apparire e scomparire dove il lettore non si aspetterebbe di vederglielo fare; si diverte (già, chi non ha aperto Google in cerca di notizie su…dove...quando?) a mantenere la storia in equilibrio fra fiction e non fiction, fra romanzo e reportage, a creare l'illusione, nel lettore, di essere finalmente riuscito a svelare un mistero, di avere assistito a una parte di storia fino a quel momento negata a tutti. A tutti coloro che non fanno parte della storia, quella dei cocktail e delle luci a bordo piscina, degli aerei privati che decollano nelle notti profumate delle Hawaii, delle residenze coloniali dove arrivano attutite le notizie di fughe, di incendi, di esplosioni, di morte, dietro quella patina fatta di abiti leggeri e impalpabili, di sorrisi tirati, di verità conosciute da nessuno ma sussurrate da tutti.
E poi vira, Joan Didion, vira sul porpora, quando racconta di Inez e di Jack Lovett, di quel magnetismo che solo le sue parole, e i loro sguardi, riescono a narrare, regalando alla storia una storia d'amore (o di magnetismo?) che ha il profumo di gardenie e jacaranda, la carezza dei venti tropicali, il respiro di una passione che, come già quella che Graham Green raccontava in Un Americano Tranquillo, ha i colori cupi di una fine che sembra già annunciata.
Ma con Joan Didion ormai, l'ho capito, l'abbiamo capito, non c'è mai niente di veramente annunciato, nemmeno quando la storia inizia dalla sua fine: perché la fine è nota, ma non è detto.

«Comunque siamo stati insieme» disse. «Siamo stati insieme tutta la vita. Se conta il pensiero.»
https://youtu.be/XZiX0oO_3Ls
March 26,2025
... Show More
Chinetosi

Guarda, Joan Didion la dice meglio di tutti, questa cosa, mi pare in Democracy... La so a memoria, senti... Comunque siamo stati insieme. Siamo stati insieme tutta la vita. Se conti anche tutto il tempo che abbiamo passato a pensarci. (La mia ombra è tua - E. Nesi)

Ecco, questa è la mia carta d’imbarco, Edoardo Nesi mi ha preceduto a bordo. Già all’inizio non ero contento del dialogo che l’autrice dava adito di voler tenere con i lettori interrompendo la narrazione per spiegare come intendeva condurla (Kundera fa qualcosa di simile ne “L’insostenibile leggerezza dell’essere” ma con ben altra dialettica). Andando avanti ho accusato i primi sintomi di mal di mare, un sacco di chiacchiere a vuoto, lo sfoggio dei personaggi e degli avvenimenti a gimcana. Il malessere è aumentato man mano che scorrevano le pagine. Ma di che cosa parla? Candidati alle elezioni americane, Vietnam. Lei (Joan) è uno dei personaggi? Inez e Janet Christian sono donne realmente vissute? Un aspetto di questo libro iper politicizzato ricorda il tratto peggiore de “Le Correzioni” di Franzen: la puntigliosità. Con lo stomaco in subbuglio mi son sorbito trattati su questioni trascurabili a scapito di qualsiasi ritmo e piacevolezza di lettura. All’ennesimo inserto in cui inscenava un dialogo con il lettore

Conosco le convenzioni e so rispettarle, so riempire il canovaccio che io stessa ho preparato; so come raccontarvi cosa disse lui e cosa disse lei e soprattutto, dato che il cuore del racconto è un’ellissi calcolata, un contratto tacito fra lo scrittore che promette di sorprendere e i lettori che accettano di essere sorpresi, so come non dirvi quello che voi non volete ancora sapere. Comprendo il ruolo che i particolari giocano in questo tipo di racconto: non è solo il pasticcio di pollo o il tempo (a me piace il tempo, ma il tempo è facile)..

ho sbottato e mi sono appuntato:
Finiscila di farci capire quanto sei brava ed adoprati per esserlo, togli tutti quei dettagli inutili, perché troppi particolari giocano a sfavore come pochi particolari. Raccontacela questa storia invece di raccontartela.

Una scrittrice piena di sé, se non altro in questo romanzo, dove anche la citazione pilota riportata da Nesi, una volta contestualizzata, perde buona parte del suo fascino perché non è una dichiarazione diretta ma una riflessione ad alta voce. Joan Didion fa in modo di divenirne depositaria anziché inserirla in un dialogo fra i due protagonisti.
Nella postfazione ci sono alcune direttive per inquadrare meglio la scrittrice

-Joan Didion è considerata universalmente la più grande giornalista americana vivente e una delle voci più importanti del New Journalism.

-Il rapporto della Didion con la politica fu travagliato. Da giovane pare abbia votato per i repubblicani (più avanti negli anni avrebbe sostenuto i democratici)

Ho letto Norman Mailer, giornalista anche lui, la Didion deve esser la più grande solo perché lui è deceduto nel 2007 (c’è un abisso fra loro). Ho visto che nella produzione di Joan spicca il memoir “L’anno del pensiero magico”, chissà se in futuro gli darò una chance, al momento scendo con lo stomaco rovesciato e non ho intenzione di risalire.

March 26,2025
... Show More
I'm honestly so surprised both by how much I disliked this Didon (who is a favorite author) and how long it took me to finish it. I found it repetitive to the point of irritation and also hard to follow. I would typically never say this but I think it would make a better screenplay than a book. My favorite parts were the descriptions of the landscapes of the South Pacific and Hawaii.
March 26,2025
... Show More
Didion captures that weird, restless feeling of losing yourself when you just do what you’re supposed to do - just exist in a role that puts you on autopilot. In this book — Inez is trapped in her role as “a wife” and “an American.” You can just live like that for a very long time. But it’s a very suppressed existence.

There isn’t some powerful “finding yourself and breaking free” narrative here. Didion’s writing is subtle.

Loved the idea of memory being the cost of political life and all the ways the news alters the narrative. I think nowadays that rings even more true for everyone — not just Senators' wives.

Also she is a prose master. Every line felt important.
March 26,2025
... Show More
joan didion uses big words that i don’t understand and i love every second of it
March 26,2025
... Show More
Reread for the umpteenth time and continuously discovering insights about history, bound together with further character and plot revelations culminating in a story that is heartbreakingly revealing of a time and its people.
March 26,2025
... Show More
I didn’t love this but there were some great lines and deep thoughts included. I’m definitely not used to Didion’s novel style … and I think it’s safe to say I prefer her nonfiction. Anyways, still a slay. My fav character was Jessie, she had some great one liners & a great plot.
March 26,2025
... Show More
Notes on a Novel: A Novel. A deconstruction. A romance of the islands. Which islands? Many islands, from Hawaii to Johnston to Indonesia. A love story in the way that the The English Patient is a love story. About Jack Lovett and Inez Christian. Together all their lives, if you count thinking about it. Democracy follows the same blueprint as both A Book of Common Prayer and The Last Thing He Wanted but it is more conventionally novelistic than either. More emotionally present. Domesticated. Motivivations not quite so mysterious. Full of family drama peppered with vicious barbs worthy of August: Osage County and this time the "I" cobbling the story together is identifed as Joan Didion herself. Oh, and Vietnam. My third Joan Didion novel. The second I devoured within 48 hours. First-rate as with everything Joan Didion ever wrote.
March 26,2025
... Show More
Ummmmm. I don't know. I quite liked the ending, but I'm not sure if it was because of how it was written or because I was close to being done with this book.

Joan Didion is a really good writer, and some of her sentences hit you like a literary truck. But I did not enjoy her placing herself in the narrative or talking to the reader throughout the book. It wasn't bad because it was unconventional, it just came across as annoying and pretentious. That's just me though.

Another thing that may have affected my enjoyment of this book was how I shifted my expectations multiple times throughout reading this book. I picked it up as a book to not seriously read - a subway read- but after going through the first few chapters, I realized it was a book to take seriously, to pick up on this theme or that description or that moment... and I couldn't really do that for this book. By the time I reached the end of reading this book, I was reading with a casual detachment or disillusionment, similar to the disillusionment Inez seems to have with existence.

The story wasn't too interesting. Neither were the characters. I don't think being weird makes a character interesting.

That being said, I could picture a few scenes in this book as movie scenes. The long flights over the Pacific. Jack and Inez dancing at the bar. Sunsets from various Pacific atolls. That was nice.

I might read this book again? I dunno.

If there's one thing that interested me and left me hungry after the book, was to read some nonfiction about the end of the Vietnam War and all the shady people like Lovett and all the consequences etc.

That's all.
March 26,2025
... Show More
Preferred this to a Book of Common Prayer.

"...and at the scene of all I had left unlearned I could summon up only fragments of poems, misremembered."
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.