Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 99 votes)
5 stars
32(32%)
4 stars
29(29%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
March 26,2025
... Show More
incredibly interesting structure w the narrator, engaging and requiring intense focus to read lol

QUOTES:

“‘Let me die and get it over with,’ Jessie said. ‘Let me be in the ground and go to sleep.’” (also a quote from blue nights)

“The therapist’s expression did not change.
Let me die and get it over with.
Let me be in the ground and go to sleep
Don’t tell Daddy.”

“Consider the political implications of both the reliance on and distrust of abstract words, consider the social organization implicit in the use of the autobiographical third person.”

“I am resisting narrative here.”
March 26,2025
... Show More
In a review of another book by Joan Dodion, I said if one was willing to go back and re-read parts of the book that didn't make much sense, or simply re-read the entire book one might truly realize how great a book it was. The same can be said for her book, "Democracy." The first fifteen to twenty pages of this book were quite confusing, made especially so by the author switching from first person to third person narrative.

But once this reviewer went back and re-read those pages, I was surprisingly enlightened by the author's approach. There are other difficult passages throughout the book, but I simply went back and re-read them and understood their importance. Now, this might seem a little too much for a lot of readers and I totally understand.

Yet, for me, the inconvenience was worth the reward, and in the end I loved this book and the craftsmanship and the scope of the book I found fascinating. She deftly connects the political, with the military, and the corruption, and the black market used to peddle drugs and weapons toward the end of the Vietnam war. The characters are somewhat offbeat, but that is how they are able to survive in this devious world and in the professions they have chosen. There are code names for everyone and everything and nothing appears completely transparent. A Fascinating Book.
March 26,2025
... Show More
Edizioni e/o ripropone il quarto romanzo di Joan Didion, pubblicato originariamente nel 1984. In Democracy si notano alcune somiglianze con il precedente Diglielo da parte mia. Viene ripreso il setting esotico (questa volta Kuala Lumpur e Honolulu), ma soprattutto la rappresentazione di una protagonista femminile, Inez, che si dibatte tra le maglie di una famiglia soffocante nella sua imponenza.
Joan Didion è voce narrante e personaggio del romanzo, con l’ipotetico intento di dare all’opera il sapore della non-fiction. Democracy assume così i toni di un falso New Journalism, oltre a quelli della metaletteratura. Ma l’espediente in sé non cambia in modo essenziale la calibratura del libro. L’esplorazione si svolge attorno a Inez, alla sua provenienza da una famiglia colonialista e al suo ruolo marginale nella vita politica del marito, senatore statunitense candidato alle primarie. La fine del conflitto in Vietnam fa da sfondo, contornato dal rapporto di Inez con quello che probabilmente è un agente della C.I.A.
La storia si dipana in modo volutamente frammentario tra gli U.S.A., l’Asia e il Pacifico, in un cosmo dove i personaggi si muovono come spettri. Come in Henry James, che il romanzo cita esplicitamente (“osserva il quadro. Trova la belva nella giungla, la figura nel tappeto”, p. 186), il vero motore è un’assenza che determina tutto. L’assenza in questo caso è “la ragione per cui”, il filo conduttore che tiene insieme le tragedie personali di personaggi che si prestano svogliatamente a fare da contrappunto alla Storia della loro nazione (anch’essa in un certo senso assente, almeno da un punto di vista geografico).
Il romanzo si permea di una caligine che mantiene sospesa la realtà; ma è purtroppo questa sua caratteristica a renderlo in un certo senso inconsistente. Laddove i precedenti Diglielo da parte mia e Prendila così spiccavano per l’elaborazione di struttura e prosa, cesellate così abilmente da nascondere la propria complessità, Democracy non riesce ad essere altrettanto incisivo. Si ferma un passo prima, e la sua materia più grezza ricorda ancora le altre opere, ma senza possederne la medesima urgenza.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.