Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 99 votes)
5 stars
34(34%)
4 stars
33(33%)
3 stars
32(32%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 25,2025
... Show More
« In questa calamità furono come due pesciolini rossi in una boccia dalla quale fosse stata tolta tutta l’acqua; non riuscivano neanche a nuotare l’uno verso l’altro ».

Non posso dire – ed è bene precisarlo nella prima riga – che questo romanzo si sia fatto leggere con grande simpatia. E non è colpa di Fitzgerald né, tanto meno, della sua penna. La colpa sta, semmai, nell’esser riuscito a comunicare in pieno il suo messaggio: un messaggio di decadenza, di sfacelo morale che lascia il lettore fiaccato e insoddisfatto. Tentiamo di spiegare il perché.
In ‘Belli e dannati’ Fitzgerald racconta l’avventura matrimoniale di Adam Patch, giovane ereditiere e parassita sociale, e di Gloria Gilbert, bellissima e piena di spirito. Attraverso la descrizione del loro primo incontro e dei successivi, dei primi anni di matrimonio, di festini e case in affitto, cause, poi la guerra, e ancora feste, soldi scialacquati, abbruttimento, la penna di Fitzgerald ci conduce dalle vette della felicità possibile all’abisso della possibile infelicità.
E il lettore non avrebbe nessun problema ad accettare tutto ciò – quando mai un lettore si trova a disagio nello spiare l’abisso di un altro? – se non fosse per la sensazione che, tutto sommato, questo abisso assomiglia più a una giusta punizione che a un accanimento del fato. Sì, perché Adam e Gloria sono belli, sono intelligenti, sono ricchi. La loro vita, per giunta coronata dal reciproco amore, non manca di nulla. Di nulla. Eppure questa somma di virtù e di beni si trasforma, in appena una manciata d’anni e qualche ruga in più, in un covo di vizi e di livore. E perché tutto questo? Per il senso dell’assoluta inutilità della propria esistenza. Adam e Gloria sembrano voler dirci che, poiché la vita non ha un senso, poiché cercare un senso è faticoso e non conduce a nulla, allora tanto vale auto-distruggersi, sprofondare nell’alcool, in feste di cui non si ricorda nulla, tradire l’amore che si porta per l’altro. Non c’è un significato? Bene, allora è legittimo buttare tutto all’aria.
Ecco, io questa posizione non posso e non voglio condividerla. E non sono riuscita a capire se Fitzgerald la condividesse, se la sua rappresentazione di Adam e Gloria fosse parziale oppure oggettiva, fredda descrizione di uno sfacelo esecrabile. Non sono in genere una moralista, ma questo libro mi ha fatto scoprire di avere una morale, che si esprime perlopiù nell’assunto: ‘vuoi auto-distruggerti senza un motivo? Fallo pure, ma non aspettarti la mia compassione’.
Ecco, non c’è compassione – o almeno non ce n’è stata da parte mia – nell’osservare Gloria e Adam navigare spensieratamente verso il nulla. Anzi, più di una volta, soffocando un mezzo sbadiglio, li ho incoraggiati a spicciarsi e farla finita.

Tutto questo, voglio ripeterlo ancora una volta, non ha nulla a che fare con Fitzgerald. Il mio problema è con la storia, non con lui. Della sua penna poco si può dire senza scadere nello sviolinamento, tanto i suoi guizzi, le sue pennellate incantano e deliziano il lettore dal palato sensibile. Di lui mi piacciono soprattutto due cose: la capacità di penetrare la psicologia femminile e la dolcezza con cui sa parlare d’amore. Frasi tenere, frasi spezza-cuore, frasi che fanno fremere e spalancare gli occhioni e sorridere di tanta delicatezza. Il problema – ed è questo uno dei tristi messaggi che Fitz sembra voler comunicarci – è che a volte l’amore non basta. Nemmeno l’amore basta, quando siamo determinati ad affrettare il nostro declino. E questo è un peccato, un peccato, un peccato.

So solo, Fitz, che la prossima volta che ci vedremo, tu starai brandendo contro di me Il grande Gatsby. Ti aspetto al varco. Ti aspetto trepidante.
April 25,2025
... Show More
Fitzgerald projected himself into his novels as protagonist, probably more than any other author I have read. And he usually dragged his wife and a few friends onto the pages with him. In The Beautiful and Dammed, his second novel, we meet Anthony and Gloria, two of the most miserable and unhappy characters you've ever met. Actually, they are very much like the characters in all of Fitzgerald's novels. They are young, beautiful, rich on some level, and they have absolutely nothing to do except drink and party. Sounds good to me, but in a Fitzgerald novel it always leads to destruction. Of Fitzgerald's four major novels, this is my least favorite. That's not to say I didn't like it, I did. It just speaks to the quality of his other work. This story is a train wreck of young hope and expectation gone awry, but you just can't look away.
April 25,2025
... Show More

Mi domando se Fitzgerald scrivendo Belli e Dannati non stesse delineando con largo anticipo il crollo della sua esistenza. Mi domando se Fitzgerald, guardandosi allo specchio, non vedesse riflesso lo sguardo sanguinante di Anthony Patch. Mi domando se, rileggendo le parti dedicate alle descrizioni di Gloria, non riscoprisse ogni volta tutto quello che amava e odiava di Zelda.
Se dovessimo rispondere a questi quesiti basandoci sul flusso incalzante, perfetto, naturale della scrittura e sull'evidente e destabilizzante sfogo riversato in ogni pagina, allora dovremmo indubbiamente arrenderci al fatto che questo romanzo non è altro che l'auto-indagine turbolenta di un uomo perfettamente consapevole della propria fragilità.
Nonostante questo, però, riesce ad essere squallidamente sincero: non c'è nulla che non dica, non c'è un solo dettaglio scabroso della pigra esistenza di Anthony e Gloria che lui ometta. Anzi, preferisce denudarli entrambi, mostrandoli come vittime impotenti dei loro sentimenti e vizi, perfettamente curvati sotto il peso soffocante della noia, così giovani eppure soggetti ad un'inevitabile caducità.
Belli e Dannati è una storia che non vorremmo leggere, è una storia che infrange le speranze, è una storia che illude e disillude con tempestività crudele. In Belli e Dannati è descritto un amore che non sa durare e che lotta debolmente finendo col soccombere all'ebrezza e all'incapacità di aggirare guerre, povertà e ricchezza; in Belli e Dannati è descritto un uomo che vorrebbe tante di quelle cose e le ottiene tutte, per poi perderle in tanti piccoli e atroci modi; in Belli e Dannati è descritta una donna bellissima che vorrebbe rimanere tale per sempre, oltre il tempo e i tormenti, una donna bellissima e volubile che preferirebbe non amare mai davvero, anche quando finisce col farlo sfrenatamente raggiungendo un punto di non ritorno.
E' un romanzo limpido sotto ogni punto di vista, tranne che in uno: l'intenzione.
Qual è la vera intenzione dell'autore? Condannare l'inettitudine o giustificarla? Slanciare l'amore verso vette spesso taciute o denigrarlo?
L'epilogo vuole stare ad indicare una punizione o un sollievo?
Per questo capolavoro, quindi, dovremmo condannare o perdonare Francis Scott Fitzgerald?
Non so voi, ma io sento che potrei perdonargli tutto.
April 25,2025
... Show More
I really enjoyed The Great Gatsby so I was looking forward to this, being especially lured in by the fabulous title. Sadly, this turned out to be the only good thing about the book as it turns out that reading about bored, boring people tooling about being bored is incredibly boring. So boring, in fact, that I've even bored myself writing this, so I won't bother with any more.
April 25,2025
... Show More
‹‹ Si chiese se fossero lacrime di autocommiserazione, e si impegnò risolutamente a non piangere, ma quell’esistenza priva di speranza, priva di felicità, la opprimeva, e ora non faceva che scuotere il capo da parte a parte, la bocca tirata tremolante sugli angoli, come se stesse negando un’asserzione fatta da qualcuno chissà dove. Non sapeva che questo suo gesto era più antico della storia stessa, che, per cento generazioni di uomini, il dolore, intollerabile e persistente, ha offerto quel gesto, di diniego, di protesta, di sconcerto, a qualcosa di più profondo, di più potente del Dio fatto a immagine dell’uomo, e di fronte al quale Dio, se esistesse, sarebbe altrettanto impotente. ››

Dietro l’impronta scintillante con cui inizia il romanzo, con quella freschezza gioiosa e un po’ ironica nel presentare il protagonista, c’è la disamina profonda del dolore.
Chissà come dovettero rimanere delusi, coloro che si aspettavano di trovare un romanzo ricco di frizzi e avventure, quando alla fine chiusero l’ultima pagina di Belli e dannati.
Il romanzo segue una curva discendente, di perfezione Fitzgeraldiana, raccontando la vita dei due sposi Anthony e Gloria. La storia del matrimonio, dell’amore in nome del quale i protagonisti credono di aver raggiunto un posto nel mondo, prosegue tra capitoli che a volte si trasformarono in commedia sferzante e altri capitoli in cui Fitzgerald ci precipita nella disperazione più cupa. Più si va avanti nel romanzo e maggiore, più serrata, questa scalinata che conduce nelle profondità di una vita che pare inutile. Nemmeno l’amore può salvare da una inquietudine radicata nello spirito, nella consapevolezza di stare perdendo la propria vita adorando una divinità vana. L’indolenza, la ricerca del piacere a tutti i costi, l’incapacità di fermarsi e realizzare qualcosa di reale. E così la coppia si consuma nel desiderio di “festeggiare abbastanza prima che sia troppo tardi”, senza mai rendersi conto che è già tardi.
Belli e dannati è una apologia della consunzione, dello spreco, una vita passata gridando nella notte in una notte dove nessuno riuscirà a sentire.
La disperata attesa dell’eredità, che d’altronde potrebbe non meritare, spinge il protagonista maschile a seguire una cocciuta autodistruzione. Da giovane laureato ad Harvard egli non diventa assolutamente nulla. Il tempo scorre attorno a lui, senza migliorarlo, ma anzi è un peggioramento a cui assistiamo. E infatti all’età di trentatré anni, dice, ne dimostra quaranta.
La genialità dello scrittore si rivela nel modo che ha di rendere evidente questa discesa irrefrenabile. Con la sua innata sensibilità per la disperazione umana, per il desiderio che, viene detto, non è altro che una illusione, Fitzgerald ci dimostra che persino ottenere qualcosa di tanto bramato — l’eredità, alla fine — conduce ad un inferno personale. Anche se forse non si è in grado di vederlo, in prima persona. La distruzione di marito e moglie, interiore e fisica, è raccontata con pienezza di particolari. Si vede che niente è stato messo lì a caso; persino i prodotti acquistati dalla coppia, il lusso ricercato a più non posso, il numero delle ore passate a festeggiare, fanno parte di uno schema preciso.
Romanzo fortemente autobiografico, si chiude con un finale appropriato e crudele, e spinge a chiedersi se Fitzgerald fosse consapevole di avere avuto varie premonizioni sul proprio destino e quello di sua moglie.

‹‹ Non si può avere nulla. Non si può proprio avere nulla. Perché il desiderio è baro. E’ come un raggio di sole che vaga qua e là per la stanza. Si ferma e copre d’oro un oggetto insignificante, e noi poveri sciocchi cerchiamo di afferrarlo — ma quando ci riusciamo il raggio si sposta su qualcos’altro, e ci rimane in mano la parte insignificante mentre lo scintillio che ce l’ha fatto desiderare ormai è sparito. ››
April 25,2025
... Show More
“Life is so damned hard, so damned hard... It just hurts people and hurts people, until finally it hurts them so that they can't be hurt ever any more. That's the last and worst thing it does.”

I adore F. Scott Fitzgerald's writing. This book was beautiful and tragic. I'm in awe.
April 25,2025
... Show More
This battles with 'Gatsby' for the spot of my favorite Fitzgerald novel. An excellent story of two people who fall in love and ruin each other. Gloria Gilbert and Anthony Patch are very much Zelda and Scott, at least from the stories we readers have heard through the years.
April 25,2025
... Show More
Visuomet turiu tokį norą - metus pradėti gera knyga, na kažkaip - įsikvėpti į priekį, užkoduoti skaitymo metų sėkmę, padiktuoti toną. Taigi tam pasirinkau savo vieną mylimiausių autorių F. S. Fitzgerald, ir be abejonės - neklydau. 

Buvau tikra dėl dviejų dalykų, kurie man tikrai patiks romane: pirma - laikmetis. Mano numylėtasis aukso amžius, mano svajingas tarpukaris, o dar hedonistinio New Yorko centre, cafe culture šurmulyje, fone skambant nerūpestingo jazzo melodijoms. Antra - Fitzgeraldo plunksna. Apgaulingai lengva, kaip mėgsta autorius, portretai piešiami blizgūs ir lengvabūdiški, tačiau po fasadais slepiasi to viso grožio pasekmės. Skaudžios, nes visas žavusis krištolas dūžta. 

Ir po dailiu šydu uždengtas ne tik visas romanas, tačiau kiekvienas veikėjas. Kiekvienas jų viliasi, kad tuščią vidų slepiančios maskaradų kaukės įtikins visus puotos dalyvius - draugus bei šeimą, ir net mylimuosius. Stengiasi tol, kol galiausiai glamūrinis gyvenimas ištįsta tik į praėjusių linksmybių šešėlius.  

Kalbant paprastai - genialu, genialu, kaip F. S. Fitzgerald po paviršutiniškais veikėjais ir siužetais sutalpina tiek liūdesnio, gyvenimo tiesų ir mūsų pačių veidrodžių, atspindžių. Kaip naudodamasis literatūrinėmis nuorodomis, kalbos grožiu - sukuria tobulo saldumo, lengvumo romaną, kuris tuo pačiu karčiai nugula ant širdies.
April 25,2025
... Show More
Overall, ⭐⭐⭐ for exceptional writing and evocation of feeling. It is certainly not the masterpiece that The Great Gatsby is, and I wasn't as keen on Fitzgerald's experimental writing style in this one. What I liked:
- the fact that this book was partially autobiographical and gave me more insight into Fitzgerald's life and who he was as a person. It was his second novel, following bestseller This Side of Paradise (which he humorously referenced in one chapter), and there were several timely references to literature, art, and people of the period, giving it the feel of a very personal story for the author. I particularly was a fan of the Ethan Frome reference toward the end of the novel
April 25,2025
... Show More
picked up and read when i went through a 'i want to read all the classics!' phase. also, the writing in this just cemented my fangirl feelings for fitzgerald.
April 25,2025
... Show More
Fitzgerald left me gasping for breath, depressed at the end of the novel. The demise of Gloria and Anthony Patch and their ill-fated relationship incredibly drawn out. But the intricacies of each character is highly developed. I thought I was actually friends with these characters. It's an excellent read though it's not the most action-packed. I loved the dense descriptives, and the way he portrays Gloria's vanity: "Beauty is only to be admired, only to be loved -- to be harvested carefully and then flung at a chosen lover like a gift of roses. It seems to me, so far as I can judge clearly at all, that my beauty should be used like that... " (329).
April 25,2025
... Show More
Listen carefully. Lean in.

The title is “The Beautiful and Damned.” It is not “The Beautiful and The Damned.” The distinction is subtle but meaningful.

Fitzgerald’s second novel, The Beautiful and Damned, obsessively haunts, infiltrating thoughts when least suspected. Ironically, Fitzgerald hated this work; in fact, when Fitzgerald discussed reissuing all of his old novels in a single bound edition, this was not to be included, almost as though he wanted it to fade out of existence.

One of the many interesting things about this book is understanding Fitzgerald’s lived experience and understanding. In letters to his daughter, Scottie, he wrote that he knew relatively quickly that he made a mistake in marrying his wife, Zelda (Scottie’s mother).

On July 7, 1938, Fitzgerald wrote the following to his daughter:
I never wanted to see again in this world women who were brought up as idlers. And one of my chief desires in life was to keep you from being that kind of person, one who brings ruin to themselves and others. […] But sometimes I think that idlers seem to be a special class for whom nothing can be planned, plead as one will with them—their only contribution to the human family is to warm a seat at the common table.
[…]
But I don’t want to be upset by idlers inside my family or not. I want my energies and my earnings for people who talk my language.
The Letters of F. Scott Fitzgerald, pg. 33

A little bit later in 1938, Fitzgerald again encouraged his daughter to apply herself in terms of her education, warning: “Every girl your age in American will have the experience of working for her living.” The Letters of F. Scott Fitzgerald, pg. 36

The Beautiful and Damned is Fitzgerald’s way of expressing these sentiments in story. The main character, Anthony Patch, although highly educated, isn’t highly ambitious. He sits around, doing nothing by his own admission. One day, he meets the enchanting Gloria.

Gloria is a product of the times, class, and gender. Think back to Pride and Prejudice, Sense and Sensibility, Middlemarch, even Madame Bovary. High born women were developed as interesting creatures for their husbands. At the end of the day, a husband couldn’t flick on Netflix or even a television. The women were trained or educated to entertain, usually in the areas of singing, dancing, playing the piano. At this time, women had very limited job opportunities—often, they were wholly reliant upon either their husbands or their fathers for financial support. In many ways, Gloria is the last of her generation when she abruptly has to confront circumstances for which she is ill equipped as a result of her upbringing.

One scene that doesn’t particularly sit well is when Gloria only wants to eat 15 different foods and only prepared in a particular manner. While this scene is an attempt at humor, the joke is Anthony. Someone who only wants to eat 15 foods did not magically become that way overnight. If Anthony is shocked by this behavior, it shows how little he actually knew Gloria in the first place.

Of course, in this case, Fitzgerald is writing from his perspective, so the narrative is biased toward Anthony, but the real star of the novel is Gloria.

Yes, The Beautiful and Damned is too lengthy, and Fitzgerald hasn’t mastered dialogue yet.

However, this book begs to be read again and again.

Here are some questions to revisit:
1.tWhat impact did World War I have on this novel?
2.tWhat is Anthony’s legacy (both what he is receiving and giving)?
3.tAnthony does make half-hearted attempts to rise (he submits a story, he applies to be an officer), but these efforts fail. Is Anthony hindered by his last name? Does Anthony have free will or is his course dictated by fate? Are these struggles to show that life isn’t as simple/easy as it appears?
4.tAlthough Anthony is privileged, in what ways is he not truly free?
5.tWhat is “home” in this novel? What foundation does Anthony and Gloria have for their lives?

The Green Light at the End of the Dock (How much I spent):
Hardcover Text – $62 First Edition Library facsimile copy from Thriftbooks
Audiobooks – Free on Audible

Connect With Me!
Blog Threads BookTube Facebook Insta My Bookstore at Pango
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.