Eigentlich liebe ich ja Bücher, die über Bücher handeln. Und vor allem wenn sie dann auch noch von einem Buchautor geschrieben wurden. (Bzw. in diesem Fall besteht das Buch aus den Kolumnen, die Hornby für eine Zeitschrift geschrieben hatte) Super interessant fand ich, dass Hornby am Anfang immer seine gelesenen und gekauften Bücher gegenüber stellt und die Liste der gekauften Bücher stets länger ist. Sehr sympathisch ;) Und auch viele der Anekdoten über Bücher und Lesen im Allgemeinen fand ich sehr unterhaltsam. Nur was mein großes Problem, was mich auch letztlich dazu gebracht hat, das Buch auf Seite 83 abzubrechen, ist: Herr Hornby und ich haben einen total unterschiedlichen Lesegeschmack. Und etwa 90 % der erwähnten Autoren kenne ich nicht mal und von den restlichen 10 % habe ich vielleicht mal den Namen irgendwo aufgeschnappt oder so. Und das macht das Buch einfach so zäh und leider auch langweilig für mich zu lesen, wenn Herr Hornby über einen Autor oder Buch, was er gerade gelesen hat, erzählt, aber mich gar nicht interessiert. Und leider schafft es Herr Hornby auch nicht, mein Interesse an irgendeinem der erwähnten Bücher zu wecken. (Naja, vielleicht von Dickens abgesehen)
...once, finish to read a book it was a matter of honor ...after his advice i abandoned many (...maybe too many?!) ...even this same one
========== Eppure mi è servito tutto questo tempo per capire che la lettura non deve essere per forza noiosa, checché ne dicano i recensori e i commentatori di cultura; e per insegnarmelo ci sono voluti proprio i Polysyllabic Spree. Per favore, vi prego: mollatelo lì. Non lo finirete mai. Iniziatene un altro. ========== Bene: qui si dovrebbe parlare del cosa come quando e perché della lettura, delle modalità grazie alle quali, quando la lettura fila come si deve, un libro ci porta a un altro libro e a un altro ancora in un percorso cartaceo di temi e significati; e quando non fila, quando i libri non ci catturano o ci scivolano addosso e il nostro umore e l'umore del libro bisticciano come cani e gatti, qualunque cosa ci sembra meglio che affrontare il prossimo brano o rileggere l'ultimo per la decima volta. « Parlavamo di libri » dice un personaggio dello splendido Feast of Love di Charles Baxter, «della noia mortale di leggerli, e di quanto li amassimo malgrado ciò.» Chiunque non si sia sentito così, nega la verità. ========== Di solito non sono un rilettore: sono troppo cosciente della mia ignoranza e della mia mortalità […] Eppure quando cercavo di ricordare qualcosa di “Stop-Time”, a parte la sua eccellenza, non ci riuscivo. Forse si parlava di un patrigno che era... un tipo particolare? O questo è in “Voglia di ricominciare” ? E ho capito che, come praticamente per tutti i libri che ho consumato, diciamo dai quindici ai quarant'anni, non ho letto nemmeno tutti i libri che ho letto. Non vi dico che cosa deprimente. A che cazzo serve, allora? ========== I libri, ammettiamolo, sono meglio di qualunque altra cosa. Se organizzassimo un campionato di fantaboxe culturale, schierando sul ring i libri contro il meglio che qualunque altra forma d'arte abbia da offrire, sulla distanza di quindici riprese... be', i libri vincerebbero praticamente sempre. ========== Ma la questione più grave è: perché le storie dei poveri - e non solo dei poveri qualunque, ma di quelli che hanno che fare con il caos e la criminalità, quelli che la classe elevata ama chiamare classe subalterna - rappresentano una materia grezza così pregiata e capace di dare il brivido alla società letteraria e agli acquirenti di libri? Perché le loro vite e i loro dolori privati rappresentano moneta sonante per tutti o quasi, cioè tranne loro stessi? ========== In definitiva, per fingersi persone colte basta quasi solo sapere chi ha scritto cosa: qualcuno nomina Patrick Hamilton e voi annuite gravemente e dite “Hangover Square”… di solito è sufficiente. Se leggerò l'elenco, qualcosa mi potrebbe restare nella memoria, perché Dio sa che i libri, quelli, non ci restano.) Tuttavia il momento migliore di Zaid è nel secondo paragrafo, quando dice che «i veri colti sono in grado di possedere migliaia di libri non letti senza perdere l'aplomb, né il desiderio di possederne altri». Quello sono io! E probabilmente anche voi! «Migliaia di libri non letti!» «I veri colti!» Sbirciate un po' l'elenco di questo mese: le lettere di Čechov, le lettere di Amis, le lettere di Dylan Thomas... Che probabilità ho di smaltire tanta roba? Čechov l'ho iniziato, ma Amis e Dylan Thomas sono stati collocati nella residenza permanente della mia libreria, invece che in cima a una torre temporanea. ========== L'uomo scrolla le spalle e gli tende la banconota da venti. «Sì, va bene» dice. Mentre soldi e fumo cambiano di mano, l'uomo scuote la testa. «Mai sentito di una puttana che non vuole lasciarsi toccare.» Vince annuisce, ma sa che il mondo è pieno di persone così: poliziotti drogati, ladri che donano il dieci per cento del bottino in beneficenza, madri irreprensibili che portano le giarrettiere, puttane che dormono abbracciate a un orsetto di pezza, criminali che vendono bomboloni, puttane che fanno le agenti immobiliari. Ricorda un vigile del fuoco claustrofobico, di nome Alvin Dunphy, morto sotto il crollo di un edificio in fiamme. ========== Il guaio è che molti romanzi di alta letteratura non fanno altro che toccarci. Ci si appiccicano come melma e alla fine bisogna mettere mano alla canna dell'acqua (non ho idea di cosa voglia dire, ma in qualche modo dovevo venir fuori dalla metafora). ========== La poesia (perlomeno nel mio caso) è come cercare di ricordare una canzone che hai dimenticato. Tutte le correzioni sono tentativi di riavvicinarmi alla melodia dimenticata. Una poesia viene scritta perché il poeta ha una visione improvvisa - dura un secondo, o meno - e tenta di esprimere l'insieme di cui la visione è una parte. ========== Vai alla ricerca di queste cose quando ti metti a guadare la palude delle epistole di uno scrittore. Ma dopo ti ritrovi con un mare di pagine sullo scoreggiare e il farsi seghe. Ogni tanto sei obbligato a ricordare che la dote di scrivere narrativa o poesia non denota necessariamente un'intelligenza delle più raffinate, a dispetto di quello che ameresti pensare: è un talento strambo, come la capacità di mandare il pallone nel « sette » su calcio di punizione da trenta metri, solo che a nessuno interessa leggere l'epistolario di Thierry Henry, perlomeno a nessun critico letterario. E Thierry non darebbe mai della stronza a Katherine Mansfield, anche perché è un grande appassionato dei suoi primi racconti. In ogni caso per il momento ho rinunciato a Larkin. In quanto a voialtri, restate pure sulle poesie. ==========
I read this book in one sitting. I'm a sucker for reading lists and talk about books in general. Nick Hornby writes in a wonderfully chatty, witty manner that makes this journal of his reading experiences hard to put down. This even made me consider reading David Copperfield and re-think the novel Housekeeping by Marilyn Robinson (you'll be shocked to hear that one Nate!). My only small criticism is the magazine The Believer...I've long been skeptical of magazines like The Believer and McSweeney's (magazines so painfully self-contious and leaking with hipster cum that I have been afraid to touch them in fear I may become pregnant with swoop-haired EMO devil babies). Apparently, he's not allowed to "slag" books by name. Now, I can see the point of this. If he was to fully slag a book and someone who may possibly enjoy it happened to read it and then decided not to...well...I see the point. But I feel that this also really impedes honesty. If something is revolting, say so! It's a bit of a let-down in that respect.
A random good quote from Mr. Hornby:
'Is the phrase 'Deliciously politically incorrect' used with the same gay abandon in the US? You come across it all the time here, and usually it means, quite simply, that a book or a movie or a TV programme is racist and/or sexist and/or homophobic; there is a certain kind of cultural commentator who mysteriously associates these prejudices with a Golden Age during which we were allowed to do lots of things that we are not allowed to do now. (The truth is that there's no one stopping them from doing anything. What they really object to is being recognized as the antisocial pigs they really are.)
Thank you, Mr. Hornby. I will pull this quote out the next time some swine tells me how much they like the show 'Weeds'.
Hornby mi ha sorpresa con la sua vena ironica e leggera: non mi aspettavo affatto che uno scrittore popolare come lui potesse essere così umile ed esilarante, come se la fama non avesse lasciato traccia. (Anzi, i capitoli in cui suo cognato prende in giro i suoi libri mi hanno fatta piangere dal ridere!) Sembra di chiacchierare amabilmente con un lettore qualunque, che dipende dai ritmi della famiglia, non sa più come tenere in ordine una casa invasa da libri, fa tardi la sera per guardare la partita di calcio. Tanto da farmi pensare che il suo vero talento non sia nei romanzo, ma in queste rubriche profonde e giocose, oneste e ironiche.
Peccato che mi sia pesato moltissimo il fatto di non conoscere neanche minimamente un buon 60% dei libri citati - alcuni capitoli mi sono sembrati fuori fuoco proprio perché non avevo chiaro in mente chi fosse l'autore, o che tipo di romanzo si meritasse un tipo di sarcasmo più o meno velato. Però, questa manchevolezza è decisamente un difetto del lettore, cioè io, non del talento di Hornby.
I'm holding Mr. Hornby accountable for many of the books I added on the to-read shelf in the past few weeks. And if you see me reading David Copperfield it's entirely his fault. But if I'll be listening to the audio book it'll be because, well, Richard Armitage.
"The Complete Polysyllabic Spree" collects together the monthly "Stuff I've Been Reading" columns that Hornby wrote in The Believer magazine from September 2003 to June 2006. Each column is divided into "Books I've Read" and "Books I've Bought" which is genius because it shows the disparity between what's bought and what's read, something almost everyone who reads a lot can identify with. The big selling point for me is the number of times you find yourself thinking "I'm like that" when Hornby talks about a tedious novel wearing him down or loving a book you want to tell everyone about.
It's very lightweight material but hugely enjoyable for someone like me who loves to read and talk about books. It's fascinating to see a famous writer talking about books however The Believer has a cardinal rule - Thou Shalt Not Slag Off a Book - so you only get the good stuff, the books that he didn't finish are put down as "Anonymous Literary Novel".
There were so many books I ended up reading and loving thanks to Hornby's recommendations. "Citizen Vince" by Jess Walter, "Persepolis" by Marjane Satrapi, "The Men Who Stare at Goats" by Jon Ronson, "Hangover Square" by Patrick Hamilton, and "Case Histories" by Kate Atkinson. There are extracts from some selected books in between the columns so you can have a taste of what Hornby's talking about.
There's also some classic Hornby humour in his encounter with "Excession" by Iain M Banks. "The urge to weep tears of frustration was already upon me even before I read the short prologue, which seemed to describe some kind of androgynous avatar visiting a woman who has been pregnant for forty years and who lives on her own in the tower of a giant spaceship...By the time I got to the first chapter, which is entitled `Outside Context Problem' and begins `(CGU Grey Area signal sequence file #n428857/119)' I was crying so hard that I could no longer see the page in front of my face." (p.176-77).
It also features an introduction with the most impassioned encouragement for reading I've read. Hornby is a very generous reader who does his best to empathise with the writer even if he feels the book had its weak points. He also voices concerns I've had about reading too many novels instead of tackling meatier non-fiction fare. He quickly moves back to fiction though after a few forays into non-fiction.
It's a fascinating journey into a reader's mind and the way one book leads to another as well as the way we look at books. Highly recommended even if you're not a Hornby fan.
Questo �� la prima volta nella quale sono costretta a specificare che il libro meritava per me, due stelle e mezzo. Non so bene per quale motivo, ma spesso durante la lettura, mi perdevo completamente: tante delle sue battute non le ho comprese(humor ingelse?), passaggi repentini da un'osservazione ad un'altra, miscuglio di diverse citazioni, libri, titoli....! Ho avuto cos�� l'impressione, come se tante volte l'autore si lasciasse prendere dalla mano e dimentico del "colloquio" con i lettori, si fosse immerso in disquisizioni e pensieri del tutto personali. Ma nel complesso l'ho trovato interessante, proprio negli argomenti che per altri invece al contrario, sono stati motivo stesso di un "sentimento di avversione" nei confronti di questo libro. Ad esempio come era nelle mie aspettative ha trattato testi che io non conoscevo, e finalemnte in questo modo ho avuto la possibilit�� di conoscerli e forse un giorno, leggerli. Perch�� dovremmo leggere di un testo che parla di libri gi�� letti, quale sarebbe lo scopo? Non �� meglio invece saperne di pi��, su testi che non conosciamo, e magari ampliare e spaziare con i nostri inetressi, volgendo lo sguardo a generi letterari ai quali forse, (se nessuno ce ne avesse mai parlato) non ci saremmo mai accostati? Il " lettore" �� per me quello curioso, aperto sempre a nuove possiblit��, a nuovi generi, a tutto ci�� che insomma ci permetta di ampliare le nostre conoscenze del mondo delle sue diverse e molteplici sfaccettature.....! L'Altro motivo di interesse �� pi�� semplice e risiede nel fatto che, come per molti, anch'io mi rivedo in molte piccole e grandi manie tipiche dei lettori "accaniti", ad esempio: la paura spasmodica di rimanere senza libri, quanto l'amara consapevolezza di non riuscire a leggere tutti i libri in circolazione, il non sentirsi in colpa nell'abbandonare un libro ect.... E poi ho trovato finalmente una risposta, seppur solo accennatadall'autore, su un dubbio che da tempo mi "perseguita": pochi sono gli scrittori che realmente scrivono da soli il loro libro. E ci�� trova conferma in tutta quella selva sterminata di testi, di recente pubblicazione ,"scritti" ,(in questo caso le virgolette sono d'obbligo) da persone che non sono neanche in grado di pronunciare una frase di senso compiuto, figuriamoci quindi scrivere un libro?!!!!!!!
Ho adorato questo libro e non potevo resistere dallo scrivere una recensione lunghissima a riguardo, sia perché se l'è meritato per avermi fatto compagnia per giorni e giorni (e anche la notte quando sarei dovuta essere nel meglio del sonno) sia perché se tra le abitudini di Nick c'è il finire nelle recensioni dei suoi libri deve sapere che ha una nuova. È stato il mio primo libro di Hornby quindi non so se questo sia solo parte di una montagna di opere stupende o solo la fantastica eccezione, ma non vedo l'ora di leggere altro di suo. Ho amato leggere "Una vita da lettore", mi ha tenuto compagnia come il migliore degli amici e la voce dello scrittore mi ha aiutato a svuotare la testa dallo stress e dalla tensione e dalla stanchezza accumulata nel tempo. Non è stato solo bello il ricevere nuovi consigli di lettura, libri che definitivamente comprerò e che forse la me futura si deciderà di leggere (sarà stato consapevole che spingerà i suoi lettori a spendere soldi che non hanno su libri che prenderanno al posto di cibo e mobili? Una parte di me sospetta che ne sarebbe più che soddisfatto), ma anche avere compagnia nel mentre. Hornby ha un tono sarcastico e ironico, è reale nella maniera migliore e adorerei avere un caffè con lui in cui parlare di libri e musica. Lo raccomando tantissimo, leggetelo quando potete.
The writer offers his readers a journey through books with a special touch of his own taste, and criticism without any sort of alienation. I was totally enthralled by the exquisite concept that was illustrated at the beginning, which is how people approach reading from different aspects, in addition, he provides a great advice "Reading for enjoyment is what we should all be doing", but the more I go deeper, the more I become reluctant to continue reading.
Nick Hornby writes an approximately monthly column for American literary magazine The Believer, entitled Stuff I've Been Reading. The Complete Polysyllabic Spree collects the first three years or so of this column (September 2003 to June 2006), and, even though it is quite a short book, the contents were originally published by the magazine in two smaller volumes; a third has since appeared, according to Wikipedia, so the title is no longer accurate. Not precisely a book review column, Stuff I've Been Reading is basically a short essay about books, themed around whatever Nick Hornby has happened to read (or, in many cases, what he has bought intending to read but hasn't). Its piecemeal nature makes it not as compelling to read in one go as his book on music, 31 Songs, but being Hornby, it is extremely funny and often thought provoking.
I did get tired of the running joke which gives the book its title. Hornby claims that The Believer is run by a cult-like group of individuals in white robes, and names this group the Polysyllabic Spree (a reference, in case you don't know, to the rock group The Polyphonic Spree). The point is that The Believer has a review policy that reviewers should not be overly critical: the point of the journal is to encourage a love of books, not to allow reviewers to make points at the expense of writers. (This is of course paradoxical, making a point at the expense of other literary magazines...)
One of the interesting things to me about The Complete Polysyllabic Spree is just how little my reading and Nick Hornby's reading overlap. I've read a lot, and he's read a lot, but of the hundred or more books discussed here, we have both read fewer than a dozen. Our tastes differ. He has an interest in recent history and political commentary which I don't, while I read a lot of science fiction, a genre which he freely admits is alien to him - he describes reading Iain Banks' Excession, in an attempt to break new ground, but gives up after only a few pages, finding it virtually incomprehensible. (It's probably not an ideal choice as a science fiction starter, being set in an idiosyncratic milieu already well established from the earlier Culture novels, and being written in a way which assumes familiarity which the genre in the reader. Thinking about what he should have read: that's a blog post in itself.) His descriptions have prompted me to look out for three books: Never Mind, by Edward St Aubyn (not itself mentioned, but the first of a series which is), Francis Wheen's How Mumbo Jumbo Conquered The World, and John Carey's What Good Are the Arts?.
The biggest problem with The Complete Polysyllabic Spree is that the material in the book was not intended to be read consecutively. It certainly gives the impression that no editing was done to make them fit better into the book format. This means that the overall impression is not as favourable as it would be to reading the columns one at a time, with a month or more separating them, hence my final rating.