Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
30(30%)
4 stars
36(36%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
March 26,2025
... Show More
This is the final Hoke Mosley mystery. Too bad. Would have liked to see where Hoke would be in his new assignment. Good believable plot lines. Good characters. Just a pleasant read. All except for the scene in the barn. Read it it's good.
March 26,2025
... Show More
This, sad to say, was Willeford's final book. He died before he could write another. It's the last book by default in the delightful Hoke Moseley series. Moseley is unique among detectives. He's middle aged, not particularly good looking, a stick in the mud, a cheapskate, and can't turn a sardonic phrase. He also has dentures, cheap bluish dentures. In this story Moseley deals with brutal rednecks who enslave Haitian farm workers in the Keys and a new neighbor across the street whom he put in prison ten years before. Moseley, as he always does, seems to blunder his way through the cases. He's not blundering. He has a very unorthodox way of problem solving. He never fails to be surprisingly insightful.

I would happily read this story again. Finding out how things come out is a small part of the experience.
March 26,2025
... Show More
Too bad this was the last Hoke Moseley novel, too bad Charles Willeford died just after it was published.
In Moseley, Willeford created a very human, very unique detective struggling every day with two teen daughters to raise. This book has a lot to recommend, suspense, humor, and both tough choices and no choices.
March 26,2025
... Show More
Charles Willeford is pretty much finished as a writer at this point. This is the only Willeford novel that is mercenary and pedestrian. A ho-hum crime and surprisingly no edge. It's utterly sad to read, knowing that Willeford produced at least three masterpieces (PICK-UP, MIAMI BLUES, THE BURNT ORANGE HERESY) and was reduced to this.
March 26,2025
... Show More
i 3 libri riguardanti il sergente Hoke Moseley successivi a "Miami blues", si possono recensire come uno solo.
Sono romanzetti da relax che si leggono in poche ore e catturano la tua attenzione perché ti sei affezionato a questo improbabile personaggio, con un suo codice morale e di comportamento molto semplice, di fondo un buon uomo e una brava persona, ma con tali e tanti problemi anche di natura psicologica ( basti pensare alla decisione che prende nel terzo volume della serie ) che ti domandi come riesca a tirare avanti.
I personaggi di contorno non sono altrettanto interessanti, non quanto il protagonista psicopatico di Miami Blues, forse con l'eccezione del vecchietto e dell'altro psicopatico criminale del terzo libro.
A proposito del vecchietto c'è da aggiungere che costituisce l'unico errore di valutazione del nostro "eroe", che di solito si dimostra un ottimo poliziotto.
Peccato che l'autore sia morto proprio dopo aver scritto questo titolo. Sarebbe stato divertente leggere il prosieguo della vita sconclusionata di quest'uomo sgualcito ma simpatico.
March 26,2025
... Show More
The Way We Die Now (1988) is the last Hoke Moseley novel as well as the last novel written by Charles Willeford. And, as usual it, was great to inhabit this downtrodden world of late 80s Florida with the engaging Hoke Moseley. It's too bad, because I can see that Willeford ended this novel with the possibility of continuing the series. There are three mysteries that Moseley solves through the course of the novel. However, in the process we gets some great descriptions of food, clothes, and subjects as diverse as: car washes, Haitian migrant workers, truck driving, Florida governors, and Rafael Sabatini's Scaramouche. The Hoke Moseley novels have been finished, however, I still have several other books by Willeford to savor and enjoy.
March 26,2025
... Show More
Alas, the last book in the Hoke series. It would have been nice to see where Willeford took this had he lived, but in any event TWWDN is a nice cap to the story, with another great Willeford ending that I didn't see coming.
March 26,2025
... Show More
The Way We Die Now (uscito in Italia col titolo Come si muore oggi), pubblicato nel 1988, è l’ultimo romanzo della serie di Hoke Moseley: infatti, Charles Willeford morì poco dopo in quello stesso anno. Forse quindi non sarebbe stata questa la conclusione definitiva, se avesse fatto in tempo a scrivere ancora: intanto, questo romanzo, assieme a n  New Hope for the Deadn, secondo me è il migliore, ad aumentare quindi ancora di più il rimpianto di non poterne leggere altri.*

Infatti qui, così come nel già citato secondo capitolo, e a differenza del terzo, n  Sideswipen (e del primo, n  Miami Bluesn, che comunque fa storia a sé), Hoke è costantemente al centro della scena, e stavolta la vicenda è più variegata che mai, con tanti subplot che fino all’ultimo non si capisce quando e se torneranno mai d’attualità, sembra quasi vengano persi e abbandonati, e invece l’autore li tiene tutti saldamente in pugno e, quando meno te lo aspetti, li ripropone e li risolve uno dopo l’altro, e magari accantona senza complimenti quello che fino a quel momento ti era sembrato il più importante, e si concentra su quello che pareva dapprima secondario. Per dire, stavolta Hoke deve “fronteggiare” il nuovo regolamento interno che proibisce di fumare all’interno della stazione di polizia, riesaminare un vecchio caso di qualche anno prima alla ricerca di nuovi indizi, capire che intenzioni ha un uomo che aveva aiutato a far condannare per omicidio e che ora, uscito di prigione, ha deciso di trasferirsi proprio di fronte a casa sua, andare in missione segreta solitaria e sotto copertura per sventare un traffico illegale di lavoratori clandestini, e poi deve, finalmente, ma non senza reticenze e forse un po’ troppo tardivamente, venire a patti coi sentimenti che prova per Ellita.

Ci si diverte parecchio (in questo episodio c’è anche più azione, e però la scena più adrenalinica non è, come si potrebbe pensare, quella finale), non manca la tensione e, alla fine, c’è posto anche per il romanticismo (e tutti i lettori che hanno imparato a voler bene a Hoke si riconosceranno nella struggente battuta finale di Aileen).

E però non è giusto che, con tutte le serie che vanno avanti inutilmente per anni e anni, questa si interrompa proprio sul più bello! :-( Il finale, proprio perché ormai immodificabile, strappa caldi lacrimoni (e naturalmente è tanto più commovente quanto il tono resta sempre dimesso e non melodrammatico), ma non ci voglio credere che finisca così per Hoke ed Ellita. Tempo di mettere in moto l’immaginazione per inventarsi un seguito più “adatto”.

* In effetti, c’è una piccola curiosità, come ho appreso su Goodreads. Come avevo già notato, Miami Blues non era stato concepito per essere il primo romanzo di una serie: fu l’editore a voler convincere Willeford a continuare a scrivere romanzi con protagonista il detective Hoke Moseley. L’autore, da principio, non ne aveva alcuna intenzione, per cui scrisse un seguito, Grimhaven, volutamente cupo e violentissimo, che poi però non fu mai pubblicato e in cui agisce un Moseley molto diverso da come poi, per fortuna, divenne nella versione definitiva. Questo testo inedito si può trovare oggi in rete: quindi, in realtà, avrei ancora una possibilità di leggere qualcosa di nuovo, ma essendo appunto un’opera poi rifiutata e dalle caratteristiche diverse dal resto del ciclo, non so quanto mi converrebbe.

AGGIORNAMENTO: Ho potuto soddisfare la mia curiosità su Grimhaven grazie a questo articolo on line. Se pensate di leggerlo, ATTENZIONE, perché nel testo, verso la fine, viene svelato l’EVENTO FONDAMENTALE della trama, che riunisce quella che poi nella versione pubblicata sarà la materia di due romanzi, l’arrivo delle figlie di Hoke (New Hope for the Dead) e il suo esaurimento nervoso (Sideswipe). Da quanto vedo, mi sembra chiaro che questa versione allucinata e volutamente mostruosa di Hoke fosse una provocazione di Willeford nei confronti del suo editore, per citare l’articolo “the ultimate fuck-you to a publisher wanting a series character”: poiché l’autore stesso in seguito l’ha disconosciuta e né lui né i suoi eredi hanno mai voluto fosse pubblicata, la mia decisione definitiva è di non leggerlo, anche perché francamente non voglio che l’ultima immagine di questo personaggio nella mia mente sia (SEGUE ENORME SPOILER) Hoke che uccide le figlie.

4/5

http://moloch981.wordpress.com/2014/0...
March 26,2025
... Show More
Rarely have I read a crime novel like this. There are several crimes to investigate, but the focus is very much on the characters. Hoke Moseley is Willeford’s detective, and there is a focus on his personal circumstances. Along with his two teenage daughters, Moseley has a female lodger, a former police herself. Understandably, when a recently released from jail criminal that Moseley helped put away moves into the house across the road Hoke is concerned. But Willeford’s focus switches, and not to the cold case that Moseley is investigating, but an undercover operation that he is sent on.
The whole thing is hugely entertaining, with strong characters, and quite unpredictable. It was my first Willeford, and I look forward to much more.
March 26,2025
... Show More
When I started this book, I didn't know it was the fourth and final book in the Hoke Moseley series, but I didn't care. Willeford's writing is so good I'd read a narrative of his trip to the grocery story. On second thought, make that the liquor store, which would probably be more interesting. Regardless, read more Willeford.
March 26,2025
... Show More
Charles Willeford is considered 'hard-boiled' which is 'my genre' and I really liked this book more because it's set in Florida. South Florida but Florida nevertheless and I'm drawn to Florida books and writers.

Sgt. Hoke Moseley, Miami PD, is THE Man. He's real, in part, because of Willeford's sparse writing. I love this character who had his teeth in the first of the series, lost them, bought some expensive 'chopper' then and lost them and can't afford to buy more on his police salary. A good thing his lost them because in this book he fits right in with the characters around him. And Moseley's funny without trying to be. I love to see humor surrounding so much choas and blending in just fine, thank you.

Loads of action with some really dark scenes. But, that's my kindof book, my kind of writing, too. So glad I discovered Charles Willeford. He's my kindof guy, too.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.