Finalmente l'ho finito. Francamente un mappazzone. Non dico che sia da buttare, perchè comunque ha alcune idee geniali e si respira epicità tra le pagine, ma sono immerse in un mare di noia complice la scrittura di Simmons, estremamente barocca, ripetitiva e spesso incomprensibile.
In generale non amo la fantascienza così "spinta", preferisco quando si rimane su territori pseudo plausibili come la saga di Luna di Ian McDonald, Expanse di Corey o Martian di Andy Weir. Questo eccesso di fantasia di Hyperion l'ho trovato un po trash, ma come detto forse è una cosa che semplicemente a me non piace.
Questo malloppone contiene i primi due libri della saga, ho preferito il secondo perchè viene data qualche risposta ed è più strutturato rispetto ai racconti del primo, ma in generale tutto il libro ho dovuto leggerlo a spezzoni (me lo porto dietro da un anno) perchè dopo qualche pagina mi veniva a noia.
Opera senza dubbio enorme e di grande complessità tematica, narrativa e filosofica. Forse troppo.
Partendo dai lati che ho apprezzato, il primo dei due volumi è costruito con gran sapienza narrativa. L'universo narrativo viene mostrato in maniera meravigliosa attraverso il racconto dei pellegrini, ciascuno focalizzato su un aspetto, come un dettaglio di una macchina da presa. Ho davvero amato questo scoprire piano piano tutti gli attori e i temi universali in gioco tramite il racconto di microcosmi individuali. Spicca, a mio avviso, tra le storie, il racconto dello studioso, che è una gemma davanti cui è difficile non commuoversi.
Dove il primo volume, grazie al vedo-non-vedo narrativo e alla possibilità di spaziare offerto dal medium della raccolta di racconti, riesce a creare enorme aspettativa e a dipanare un mondo pazzesco, nel secondo volume, anche probabilmente per la necessità di dare risposte, ho avuto l'impressione che Simmons non riuscisse e gestire tutta l'enorme mole di temi, filoni narrativi e complicazioni di trama aperti. Il finale, che sa di frettoloso, risponde a molteplici domande essenziali ma lascia aperti alcuni buchi che sanno più di sbavatura di sceneggiatura, che di volontaria omissione per non offrire troppo spiegone al lettore. In particolare la gestione del tempo e dei movimento lungo di esso mi hanno lasciato più di un dubbio e, in ultima istanza, l'arco narrativo di interi personaggi, nell'economia generale, finiscono per non avere alcun impatto significativo, divorati dal movimento di macro-forze all'opera. Infine la descrizione delle scene di azione e in particolare le battaglie, risulta a volte confusa e difficile da visualizzare.
Mi rimane poi il dubbio sul ruolo di Keats sia narrativo che metanarrativo. Senza dubbio l'opera è citazione, omaggio e ricalca in parte l'opera del poeta ma Keats è personaggio rilevante ed invadente in molti aspetti, ed estremamente importanti. Certamente molto ruota intorno al dualismo opera/creatore e alla componente di divinità dell'opera poetica che è allo stesso tempo grazia e maledizione ma il ruolo di Keats è troppo per una citazione/omaggio e in maniera forse troppo misteriosa per essere chiaramente compresa dal lettore.
Sicuramente la mia analisi è limitata dal non considerare la tetralogia in toto, ma è pure vero che la restante metà è ambientata dopo un esteso salto temporale e che Simmons aveva originariamente in mente che l'opera finisse con il primo libro.
In definitiva 4 stelle perché è un'opera enorme ma peccato perché poteva essere ancora di più.
P.S. Ho davvero apprezzato questa veste editoriale che racchiude i primi due volumi della tetralogia dato che sono, a mio avviso, del tutto inscindibili.
I have mixed feelings about this book. It's very well written and in places I thought it was outstanding, but every now and then I would hit a patch that really wasn't doing it for me. Being the omnibus edition this is a novel of two parts and although the story is one, the two novels are presented rather differently.
Volume one is very much sectioned up into separate life stories told by the main characters of the book, some were fantastic while others a bit more of a slog. I have to say I'm not much of a fan of this format as it often makes me feel like I reading a collection of short stories rather than a novel and had the stories been revealed in a more integrated manner they may have balanced each other out and been more enjoyable.
Volume two not only expands and focuses on the most enjoyable parts of the first half but also continues the story in a conventional manner, as such I enjoyed the second novel far more than the first. I guess you could read the second novel on it's own but you would be missing out on a huge amount of character development so it really is best to read the two together.
So which aspects of the story did I struggle with? It has lots of random poetry thrown in. Given that one of the main characters is an AI persona derived from the real world poet John Keats this is understandable, but I'm really not a fan of poetry and don't really expect it in the middle of a SciFi novel. It was a distraction that pulled me out of the story every time as I had to decipher what the hell it was supposed to mean and I eventually found myself just skipping over any verse that appeared mid chapter as it really wasn't necessary to the story. There is also a lot of religion woven into the story due to several characters in the book being priests and the story itself having religious tones, but again it's just not my thing and at this point in our future I find it hard to believe that anyone would still be peddling this nonsense.
Everything else was fantastic, well written, imaginative and well fleshed out, but those niggles will probably stop me from reading another Dan Simmons novel.
I picked this up after first reading Hyperion because I couldn't find a non mass-marker paperback for Fall of Hyperion. I have a think about book sizes. It's a problem, I know.
So,
I love them both: Fall of Hyperion more than Hyperion itself but both are excellent novels.
Hyperion is set in a far distant future where humans have populated thousands of planets and centers on a group of 7 individuals sent on a pilgrimage to the titular planet, on the eve of an impending war. The bulk of the story is comprised of their physical travel to Hyperion and a location known as the "Time Tombs", during which each of the pilgrims tells their story which links them to the planet.
Each story is thematically different but they all share a common thread, of which I will not spoil.
The novel is a lot of set up and world building that introduces many different plot elements that are not fully explained or resolved before the end.
Which means you also need to read:
The fall of Hyperion.
This story follows the unfolding of the war and what happens to the pilgrims upon reaching the Time Tombs.
In contrast to Hyperion's slow narrative building and background exploration Fall of Hyperion is a much faster paced exploration of war, philosophy, political intrigue, misdirection, and betrayal. It builds questions upon questions and delivers answers in what I felt was a very satisfying manner.
n «Dio mio» mormorò Meina Gladstone, guardando il cadavere di [...]. «Faccio tutto questo sulla base di un sogno.» «Qualche volta,» disse il generale Morpurgo, prendendole la mano «capita che i sogni siano l'unica cosa che ci distingue dalle macchine.»n
Trovo difficile dare forma ai miei pensieri su questo libro. Mi ha accompagnato per 5 lunghe settimane in un viaggio incredibile tra le stelle di un universo costruito magistralmente. Il worldbuilding di Hyperion è terrificante in senso positivo: è l'atto d'amore di un autore che sa quello che fa, come lo fa e perché lo fa.
Partendo dall'edizione: Mondadori ha saggiamente unito "Hyperion" e "La caduta di Hyperion" in un unico volume, come del resto è giusto che sia. Il primo, infatti, non può essere letto senza tenere in considerazione il secondo. Questo nonostante l'enorme differenza strutturale - e di ritmo - tra i due libri.
"Hyperion" è una storia frammentata, inizialmente lenta e poco chiara. I termini sci-fi utilizzati da Simmons sono parte integrante della storia sin da subito, ma senza nessuna spiegazione sul loro significato. Nessun inforigurgito fastidioso, nessun personaggio che perde tempo a spiegare le cose al lettore. No, è il lettore a imparare, pagina dopo pagina.
Ed è sempre il lettore che deve compiere un atto di fiducia. Sì, perché dopo una settantina di pagine ero in parte demoralizzato e in parte confuso: dove sto andando? Dove mi porterà questa lettura?
La lettura, già. Il primo volume ci parla di 7 pellegrini. Il contesto è il mondo di Hyperion, alla periferia di una galassia ormai largamente colonizzata dall'uomo. Hyperion è una variabile instabile inserita in un universo matematico, meccanico, preciso. Il passato dei pellegrini, in un modo o nell'altro, si intreccia con questo pianeta lontano, ancora fermo a una condizione di sviluppo tecnologico inferiore rispetto agli oltre 200 mondi della "Rete". L'umanità ha potuto espandersi velocemente grazie alla tecnologia dei Teleporter, veri e propri portali che permettono a chiunque di attraversare lo spazio-tempo in una frazione di secondo.
Hyperion è, come già detto, una variabile instabile. È casa delle Tombe del Tempo, manufatti provenienti dal futuro e gettati a ritroso nel tempo. Ma non solo. È anche il luogo infestato dallo Shrike, una sorta di macchina-divinità non soggetta alle leggi fisiche, un vero e proprio "Dio della Sofferenza", come viene definitivo più volte nel corso della lettura. Ma lo Shrike non è un nemico da film horror o il mostro finale da sconfiggere: è solo un piccolo tassello di un'utopia fantascientifica brillantemente costruita, con il suo ruolo ben definito.
I pellegrini sanno solo che devono raggiungere le Tombe del Tempo, sia per fare i conti col proprio passato, sia per seguire il ruolo che gli è stato cucito da forze più grandi di loro. E così, durante il viaggio, raccontano. Lo fanno seguendo una struttura liberamente ispirata ai Canterbury Tales di Chaucer.
Capite, in principio era il Verbo. E il Verbo diventò carne nella trama dell'universo umano. E solo il poeta può espandere questo universo, trovare scorciatoie verso nuove realtà, così come il motore Hawking supera le barriere dello spaziotempo einsteiniano. Essere un poeta, mi resi conto, un poeta vero, significava diventare l'Avatar incarnato dell'umanità; accettare il manto di poeta equivaleva a portare la croce del Figlio dell'Uomo, a sopportare le doglie dell'Anima Madre dell'Umanità. Essere un poeta vero è diventare Dio.
I racconti dei pellegrini sono già di per sé grandiosi. È inevitabile preferirne alcuni ad altri, anche se personalmente li ho amati tutti, così come ho imparato ad affezionarmi alle loro voci mano a mano che procedevo nella lettura. La quantità di carne al fuoco che Simmons impiega è incredibile: il parassita crucimorfo di Padre Hoyt, Kassad e Moneta, Martin Sileno e il suo racconto tagliente, Sol e la piccola Rachel (quante lacrime), Brawne e Johnny. Infine il Console, col suo breve racconto, per me di una bellezza struggente, mentre ricorda sua nonna Siri e il suo meraviglioso mondo natale, Patto-Maui, la cui bellezza sarà forse persa per sempre a causa dell'ingordigia umana.
Ma quando arriverà il momento di giudicare, di capire un tradimento che si diffonderà come una fiamma per tutta la Rete e che porrà termine ai mondi, vi chiedo di non pensare a me - il mio nome non era neppure scritto sull'acqua, come avrebbe detto lo spirito del vostro poeta perduto - ma alla Vecchia Terra morta senza un valido motivo, ai delfini e alla loro carne grigia che secca e imputridisce al sole; vi chiedo di vedere, come ho visto io, le isole mobili senza più spazio dove andare, i pascoli distrutti, le Secche Equatoriali incrostate di piattaforme di trivellazione, le isole soffocate da turisti vocianti e rompiscatole che puzzano di lozione UV e di spinelli. O, meglio ancora, non pensate a niente di tutto questo. State fermi, come ho fatto io dopo aver azionato l'interruttore. Un omicida, un assassino, ma comunque orgoglioso, con i piedi fermamente piantati sulla mobile sabbia di Hyperion, che grida a testa alta e con il pugno alzato contro il cielo "La peste su tutt'e due le vostre case!" Vedete, ricordo il sogno di mia nonna. Ricordo come sarebbe potuto essere. Ricordo Siri."
È quindi inevitabile che le storie dei pellegrini non possano chiudersi nell'arco di un libro. Terminato Hyperion, il lettore sarà appena arrivato alle Tombe del Tempo. Ma è come se ci fosse stato altre 100 volte. Come se anche lui, insieme ai pellegrini, dovesse essere giudicato dallo Shrike.
Su queste premesse si apre il secondo volume, "La caduta di Hyperion". 370 pagine e oltre di puro spettacolo fantascientifico. Spesso ho pensato "è come andare al cinema e guardare qualcosa di immenso, una sorta di nuova Odissea nello Spazio". A un primo libro meditativo e più lento ne segue uno esplosivo a un livello sbalorditivo. E proprio in questo volume si chiudono le varie storie, con finali che ho trovato per la maggior parte soddisfacenti e adeguati.
Ne "La caduta di Hyperion", Simmons mischia guerre, battaglie, assemblee governative e continui passaggi tra i portali teleporter a pagine intrise di religione, filosofia e - naturalmente - poesia.
«Mi piacerebbe avere la tecnologia per combattere Dio alla pari» disse in tono basso e leggero. «Prenderlo per la barba nel suo stesso covo. Ripagarlo di tutte le ingiustizie accumulate sull'umanità. Fargli passare l'arroganza, o altrimenti sbatterlo all'inferno.»
Poesia perché il nome stesso di Hyperion suggerisce l'influenza marcata di Keats sull'intera opera. Ma Keats non sarà soltanto un'ispirazione superficiale: entrerà proprio a gamba tesa nella narrazione, in modi così singolari da far sorridere.
Ci sono immagini intrise di tale sense of wonder da lasciare a bocca aperta. La maggior parte sono off-limits per questa recensione causa spoiler, ma vi invito a fare anche voi un atto di fiducia e credermi. L'ho detto all'inizio e lo ripeto: il worldbuilding di Hyperion è immenso. I mondi sono descritti in maniera vivida, reale, credibile. Le tecnologie sono splendide, sempre realistiche, possibili, a uno schioppo di dita. È tutto così reale da mettere i brividi. E anche il finale, per quanto riguarda la Rete e la guerra in atto, è perfetto. Sono saltato sul divano e ho bonariamente esclamato che cazzo di figata!
Hyperion è un libro scritto come si dovrebbero scrivere sempre i libri. Senza compromessi, con tanta fantasia e tanto talento.
Camminarono insieme sotto il sole caldo, stonando e cantando a tempo, perdendo le parole e cominciando da capo; risalirono il pendio verso la nave in attesa.
The Hyperion Omnibus is the two books of Hyperion and The Fall of Hyperion and should always be read consecutively. At 779 pages it is a real undertaking to commit to and not one to be taken lightly. Despite which it is worth every minute to savour the intricacies of the tales it tells. On a basic level this is a collection of tales told from differing perspectives, different worlds and spanning many ages in our past and distant future. My favourite is the story of Rachel who becomes affected by the time tides on Hyperion and ends up growing younger and younger each day. It is impossible to tell you how the sum of all these tales is greater than any one individual tale and then some, you’ll have to try it yourself to see. The magnificence of The Hyperion Omnibus is its vast unending imagination that matter-of-factly explains everything from Farcasting to Ousters to the nightmarish Shrike in such a simple way that as a reader you simply accept it as fact. This is a fabulous book that foretells of the hegemony of mankind in a far-flung future where men and women still make the same mistakes. Everything repeats with such a glorious repetition and in a way still connected with our current life that it all feels very real and possible. Having reread this epic many years after I first found it, it still thrills and boggles my mind. Possibly one of the very best Science Fiction stories every written in my view and one that doesn’t feel justly judged by awarding only five stars.
Rarely do I enjoy hard Science Fiction novels. Some are so long and involved that I lose track amid all the new names and places and technologies. However, although I got lost a couple of times in this long series, The Fall of Hyperion proved to be worth the effort.
I have only been aware of Dan Simmons as a horror novelist, but when I came across a review for this book on a book blog, I decided it looked interesting enough to give it a go. I'm glad I did. The novel is complex and completely imagined. The worlds are intricate and believably scientific. While John Keats is a good poet to base a novel on, I'm not entirely sure that it works as the plot device on which to base all of our questions about God, the internet, and the meaning of life in the far future. Poets as Messiahs and prophets? Perhaps. But I'd much prefer a novel based around Percy Bysshe Shelley than Keats, but that's just personal preference talking.
Simmons creates a cosmos that, to me, resembles the mythology of Battlestar Galactica. There are planets and worlds connected by farcaster portals that can transport you instantly through time and space. None of the science is explained but assumed as any good sci fi novel should be and science is not the main character either. The main characters are a group of pilgrims chosen to visit the Shrike Time Tombs in order to find out various questions about life and the universe. The Shrike are mechanical, soulless beings who are bent on making the world and its inhabitants suffer. The pilgrims each have a story to tell and, depending on our predilections, we will have favorites. My favorite is the story of Sol and his daughter Rachel. Sol is there to help his daughter recover from Merlin's disease, which ages her backward to the day of her birth. I've still not thought through all the implications of the pilgrims' discoveries yet, but it is intriguing enough to ponder long after the last page of the book.
I am a complete fan of originality and these novels are indeed original in plot, character, and technology. Keep an eye out for many literary allusions. For that Simmons gets almost full marks.
“Sol remembered the dream, remembered his daughter’s hug, and realized that in the end—when all else is dust—loyalty to those we love is all we can carry with us to the grave. Faith—true faith—was trusting in that love.”
What makes a good book? In general, a good book will present you with an intriguing question and let a captivating cast of characters lead you to the answer. Typically. But a truly great book will bring those characters to life and let them show you the beauty is in the question. Not the answer.
The Hyperion Cantos is definitely the latter. It’s a story of humanity, our nature, and our destiny. An exploration of religious faith and its consequences. A cautionary tale of technology run amuck and our crippling dependence. An illustration of a parents boundless love for their child. And yes, it’s also a love story.
On the surface this is a story of a group of strangers joined together on pilgrimage to meet with the ambiguous and deadly creature known as the Shreik. With the hope of saving humanity as it approaches the eve of war. A galactic catastrophe which may lead to the end of mankind. But Simmons weaves the stories of these characters together to render a vibrant and complex society that draws the reader into thought provoking and awe inspiring encounters. Hence stretching the imagination.
But there’s more! The ample amount of conflict and action, with some scenes bordering on horror kept me fully engaged . And I was really impressed by the cinematic quality of Simmons writing in these sequences. His superb imagery brought this book to life!
I’ve read quite a bit of sci-fi and I’d always wished someone could blend the dynamic character work of Dune with the prophetic concepts of Foundation. Here Simmons has done that and more. Of all the science fiction I have read, the Hyperion Cantos is now king. I urge you to pick up a copy an experience its majesty! ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️/5
Hyperion is one of the most disappointing stories I’ve read in a while. It misses in the most crucial ways in spite of its interesting premise and some formidable highlights that alone could have made it an instant must read.
It just doesn’t work. It’s not smart enough for what it’s trying to pull off and not fun enough to make its most self-indulgent sections worth it.
I can strongly recommend reading half of the first book and nothing else.
....These two vastly different looks at the same conflict make the books almost inseparable in my opinion. Putting them in one omnibus edition makes a lot of sense. Without the in depth looks at the motivations of the pilgrims Fall of Hyperion doesn't work well as a novel. On the other hand the ending of Hyperion is rather abrupt. There isn't really any sense of conclusion at the end of the book the see what the sacrifice the pilgrims are making is all about. I rarely read two books that are so different yet so much interlinked. Each of these books has its merits but it's the combination that makes it a great work of science fiction. Do not start on Hyperion without a copy of Fall of Hyperion at hand.