Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
38(38%)
4 stars
28(28%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
DNF. I don’t get it. Thought it would be an entertaining story of a guy’s autograph-collecting adventures, or when reading the prologue maybe his coming to terms with his father’s death, but instead a whole lot of nothing happens other than rambling about the nature of Jewishness and Alex-Li’s insecurities. I’d rather read a book about some of the supporting characters. Might come back to this sometime later.
April 17,2025
... Show More
despite all the negative things i've heard about this book (eg the james wood review in lrb), i really enjoyed it as an exploration into the weird (and unhealthy) ways reverence can manifest, and the way someone put their smartness to very shallow use. even tho as wood says, smith's characters often verge on cartoonish, they still remain believable to me and i think this is actually an intelligent way of pointing out the absurdity of so much of human life/culture??
April 17,2025
... Show More
And now, for the first time, I can wait for Zadie Smith's next novel, having read all her published novels. The lady leaves me speechless. What an enviable collection of work to have at the age of 39! Even not counting her brilliant non-fiction book, Changing My Mind.

Still, Autograph Man is, purely on the merit of plot, is the weakest of her works. What lacks there though is amply compensated by the wit and charm, and a sleepwalking kind of narrative where Alex-Li Tandem, as the title suggest, an Autograph Man, scrapes through his life trying to find himself. That search, not a very purposeful, is so typical of the post-modern existence, that's Ms. Smith has, to use a contemporary phrase, nailed it.

Coming after her critically acclaimed debut novel "White Teeth", this was always going to be difficult book to write. It's a kind of monkey everyone wants off their back. And there are elements of that "rush" here, but what really redeems it, after a somewhat weak middle, is the end, where she opens it up, in every which way, and then resists the need to close it all out, making it a brilliant post-modern ending.

I'll take a star away, because it's a Zadie Smith book, and it has to share ratings with On Beauty, and White Teeth. But it's a delightful read nonetheless.
April 17,2025
... Show More
How can you possibly follow up White Teeth? Well you can't, but Smith gives us a very different but equally enjoyable novel. The plot of The Autograph Man is, shall we say, a bit more conventional than White Teeth. Smith's wonderful ability to capture speech in her prose is as admirable here as ever and importantly, it's funny! Sadly this novel has been relegated to the sidelines by all of her other novels but true Smith fans will read this and keep it as their dirty little secret.
April 17,2025
... Show More
I found it extremely difficult to concentrate on what was happening in the book. Either I’m too dumb for it or the story is strange, I just can’t figure out which.

I’m giving it an extra star because Smith’s writing style is very interesting. She has a way of describing scenarios and writing dialogue that keeps your interest even when the story fails to do so.

I really enjoyed White Teeth and wasn’t keen on this one, so I hope her other ones make up for it.
April 17,2025
... Show More
I'm only about 35 pages in and I can't remember the last time a book made me laugh so hard I was brought to tears. Zadie's descriptions and voices are brilliant and funny at the same time and I'm reminded of Bukowski!

I can't wait for the rest of this book.

Happy Wednesday!
April 17,2025
... Show More
A thoroughly modern fable that seems to be about the over-identification with symbols, from the marks of Kabbalah to the titular autographs. It's brisker and more playful than White Teeth (which was plenty playful) but also lacks its human scope. It also suffers from a frequent Zadie Smith problem I have; she seems decidedly more capable of sympathy for her characters than I am. Note to self: reading about alcoholics is annoying if you want to care about their decisions at all.
April 17,2025
... Show More
A good book for young people who are nostalgic for childhood but obsessed with Instagram. More seriously, Zadie Smith stirs up so many questions on communication and emoting with few answers, but gives a worthwhile ride.
April 17,2025
... Show More
Zadie Smith is and will always be my favorite author. I loved The Autograph Man, but it honestly felt like two separate books to me. The second half was way more interesting.
April 17,2025
... Show More
4.0 out of 5 stars
All Things considered, I Liked the Story
By Sherrie Miranda on April 13, 2018
Format: Paperback
As a reader of Black & Latino authors, I bought Zadie Smith's book in part because she is a black Brit. I thought I would learn something about life as a black, British female in London. The main character is a Chinese Jew and there are several other characters in the story, but the one black Brit is talked about a few times & gets about two minutes in an actual scene. There is even a black American prostitute in the story. She is not realistic at all, but none of the characters are.
That said, once I accepted that the novel was NOT about a character like Zadie, I did finally begin to enjoy the story. Alex Li Tandem and his friends are fascinating and unusual characters. And the story is like nothing I've ever read. I always thought people who collected autographs were rather silly people, but I now see that it is also a business and some collectors will do almost anything to get an autograph, including going halfway around the world, as well as forging a signature if they are desperate or delirious enough.
All things considered, I liked the story, but I do imagine I will like some of her other novels more.
Sherrie Miranda's historically based, coming of age, Adventure novel “Secrets & Lies in El Salvador” will be out en Español soon. It's about an American girl in war-torn El Salvador:
http://tinyurl.com/klxbt4y
Her husband made a video for her novel. He wrote the song too:
https://www.youtube.com/watch?v=P11Ch...
April 17,2025
... Show More
Non so cosa si debba chiedere a uno scrittore (in questo caso scrittrice) dopo che il libro di esordio lo ha catapultato(a) in un universo nel quale molto probabilmente la maggior parte degli scrittori non finiranno mai neppure dopo anni e anni, e libri e libri. Soprattutto non so cosa sia giusto aspettarsi da tale autore, o autrice: se cambiare del tutto, reinventandosi, o maturare in modo giudizioso senza perdere un certo marchio di fabbrica che ne ha contraddistinto l’inizio. Sicuramente qualsiasi cosa lo scrittore/scrittrice decida di fare con il suo secondo passo è una scelta assai personale, partorita da una serie di riflessioni che si possono immaginare lunghe e mai banali. Proprio per la natura privata di questa decisione è normale che possa non essere condivisa dai più, dalla maggioranza, dai lettori, così come ci sono possibilità (seppur abbastanza remote) che la scelta sia universalmente apprezzata, o al contrario (ugualmente poco probabile) stroncata in modo unanime. Bisogna quindi decidere da quale parte stare dopo avere letto la seconda fatica di Zadie Smith: se tra i lettori che apprezzano il cambiamento, o tra i lettori che in un certo modo lo ripudiano. Perché una cosa è certa, anche se non saprei definire con precisione le motivazioni che mi spingono a dire ciò, ma L’uomo autografo è diverso dal suo predecessore, Denti bianchi.
Manca forse lo scenario sociale che aveva accompagnato tutte le pagine dell’esordio della scrittrice britannica. Un aspetto che in questo libro invece è solo l’ombra di ciò che è stato e non arriva mai a definire il background dei personaggi in modo tanto preciso. C’è un abbozzo, una specie di tentativo non riuscito che la stessa Smith sembra abbandonare sul nascere e lasciare sullo sfondo volutamente, senza più riportarlo in primo piano.
Per non parlare della storia, qui mai densa come lo era in Denti bianchi. Le vicende non hanno uno spessore tanto marcato, ma somigliano più alla grandezza di un qualcosa che al suo interno ha numerose bolle d’aria che ne aumentano il volume ma non aggiungono niente al peso. Una mancanza forse dettata anche al mancato trasporto che la Smith può avere infuso nel lavoro. È questo che risulta dalla lettura di L’uomo autografo, ovvero che l’autrice abbia un poco esaurito la spinta letteraria che l’aveva agitata a tal punto da sfornare un libro come Denti bianchi. L’esordio è stata l’esplosione avvenuta di punto in bianco, dopo avere accumulato esplosivo per una vita. La seconda detonazione pare non avere avuto la stessa quantità di detonante accantonato, e perciò lo scoppio è risultato essere meno potente del precedente.
La vicenda, che vede il protagonista essere l’uomo del titolo, e che in qualche modo rifugge con tutti i mezzi a sua disposizione un approdo quanto meno inevitabile all’età adulta (basti pensare allo sguardo continuamente rivolto al passato, a livello cinematografico, ma anche per la scelta di trasformare quella che era una passione adolescenziale nel proprio lavoro), fare i conti con una vita (la propria) nella quale la mancanza di una figura famigliare è così ingombrante quanto solo tratteggiata nel romanzo. Paradossalmente la mancanza del padre, che si scorge solo nel prologo, è una presenza, anche se non costante, trasversale nell’intero acro della narrazione. Il suo spirito aleggia privo di consistenza ma sempre più o meno presente in tutti i momenti cardine del libro. L’inizio, con lo sconvolgente trip del protagonista che lo costringe a dovere affrontare fatti e situazioni di cui non ricorda minimamente nulla, dura poco e per fortuna non viene tirato troppo per le lunghe risparmiando un gioco di memoria azzerata che alla lunga avrebbe potuto stancare. Purtroppo, quando il registro cambia, Smith non riesce a infondere alla storia quel senso di possibilità che permette al lettore di immedesimarsi nel mondo del libro, a far si che l’ambientazione del romanzo diventi l’ambientazione del lettore stesso, facendo sì che il lettore possa credere sul serio di poter camminare tra le vie delle pagine e interagire con i vari personaggi. È una magia di tutti i grandi libri, di cui però questo L’uomo autografo non fa parte. È un libro godibile, che si legge bene e velocemente, con una prosa non difficile e scorrevole; ma per il resto ti lascia un po’ di amaro in bocca (soprattutto se si è letto prima Denti bianchi [non smetterò mai di dirlo]). La prima parte la assimili in modo anche positivo, guardando ad alcune invenzioni e/o intuizioni che lasciano presagire a una struttura nuova e a tratti pure avanti per l’epoca in cui è stato pubblicato; poi la seconda parte però abbandona anche questi pochi accenni e si impantana in situazioni che ti costringono a fermarti e a valutare se tutto quanto non sia il risultato di un disegno orchestrato da altri personaggi. Uno scherzo o un gioco ai danni del protagonista, tanto finto quanto alcuni esemplari in cui si imbatte nel suo lavoro.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.