Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 99 votes)
5 stars
34(34%)
4 stars
33(33%)
3 stars
32(32%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 1,2025
... Show More
Los dioses se lo tomaban muy en serio cuando se trataba de maldiciones y venganza, pero creo que esta fue una de las más crueles, no solo por Edipo y Yocasta, sino por todos sus hijos. ¿Qué culpa tenían todos de lo que hizo Layo? Lo peor es que a él ni siquiera le fue tan mal, en realidad.
April 1,2025
... Show More
Chi tra gli umani, chi riceve più felicità di quanta ne basti per sembrare felice? ”.
Mi sono ritrovata a voler rileggere questo dramma, affrontato più volte sui banchi di scuola, per i numerosi richiami che Pamuk ne fa nel suo “ la donna dai capelli rossi”. Volevo capire l’ossessione che il personaggio ha per questo mito e niente è meglio che ritornare sui propri passi.
Edipo è l’archetipo del male, che si perpetua senza coscienza, l’uomo che uccide senza saperlo il padre, colui che lo ha generato, sangue del suo sangue e carne della sua carne, pur facendo di tutto perché ciò non succeda, e che giace con la madre da cui genera dei figli, suoi stessi fratelli dunque.
Quello che mi ha sempre colpito di Edipo è il fatto che non si uccida, ma che scelga di accecarsi. Morire sarebbe una liberazione per chi tanto ha commesso. Invece continuare a vivere, senza più vedere le bellezze del mondo, in un buio senza fine, gli ricorderà sempre la sua colpa ed è questo il modo per espiarla davanti agli occhi del mondo e degli stessi dei.
Il ritmo è veloce, incalzante come la verità, il coro ammalia prima con parole splendide, poi con accuse feroci:
Le sue mani sono rosse di sangue!” e rimanda a messaggi sibillini:
Sospeso nell’aria/Non decifro il presente/Il passato mi è oscuro”
Penso alla Pizia di Dürrenmatt che lancia ad Edipo un vaticinio assurdo solo per toglierselo dai piedi come se quel “verbo” una volta emesso dalla sua bocca sia di per sé motivo di realizzazione del destino di Edipo.
Imponente la figura di Tiresia, interprete del volere di Apollo:
EDIPO: pensi di poter parlare così in eterno e rallegrartene ?
TIRESIA: Si, se esiste la forza della verità.
E tu che ora vedi chiaro vedrai solo tenebra

Colpiscono le immagini di una città in balia della peste come una nave squassata dalle onde, e di un Ade nero che si nutre di singhiozzi e lamenti.
Una lettura più consapevole, oggi.
Ubris genera tiranni.” Mai frase fu più vera.
April 1,2025
... Show More
I read this in AP English but the situational irony discussions would turn so funny and unserious that it made me love the play. However idk if it's bc of my classmates or the actual story lol
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.