...
Show More
MEGLIO SE LE GRU NON RITORNANO
Sono capitato su questo libro solo perché ho voglia di leggere ‘Satori’ di Don Winslow e ho scoperto che sono collegati: credendolo un sequel, ho voluto leggere prima ‘Shibumi’.
Poi, ho capito che ‘Satori’ è il prequel di ‘Shibumi’ e quindi questa inutile lettura potevo evitarmela. Sigh. Ma anche doppio sigh: perché, oltre che inutile, è proprio brutto.
Tante pagine per raccontare una storia molto datata che avrebbe bisogno di molte meno pagine.
Ma soprattutto avrebbe bisogno di una mano di scrittore meno banale, meno mediocre.
Più volte (in realtà, quasi sempre) mi è sembrato di essere in una di quelle barzellette da dopoguerra: c’era una volta un americano, un italiano, un inglese, un francese, un tedesco…
Per Trevanian, c’è un americano, un cinese, un francese, un basco… e via avanti con insulsaggini del genere.
Nel primo “John Wick” si vede un vigilante leggere questo romanzo.
Chissà perché ‘Shibumi’ è tenuto in così alta considerazione dai critici e dai colleghi di Trevanian.
I lettori, invece, sembrano meno entusiasti.
”The Eiger Sanction – Assassinio sull’Eiger” di e con Clint Eastwood (1975), tratto da un romanzo di Trevanian (che non leggerò).
Qualche chicca:
- L’amministratore in seconda della CIA è il Secondo Ufficiale di Collegamento Internazionale Operativo, meglio noto come SUdiCIO.
- Il calcolatore (presumo si riferisca a un elaboratore elettronico, comunemente denominato computer) collegato col sistema centrale della Casa Madre si chiama Ciccione. Un nome che viene usato a ripetizione.
- L’organizzazione da eliminare si chiama i Cinque di Monaco.
- Materiale di ricerca importante è denominato telefoto.
- Il protagonista è un semidio.
- Le donne sono oggetti, a volte appetitosi, a volte inutili.
Eccetera…
2001 Odissea nello Spazio ha 50 anni e rimane un capolavoro.
Questo libro ha 39 anni, ne dimostra cento, e non è mai stato un capolavoro.
Shibuni
Sono capitato su questo libro solo perché ho voglia di leggere ‘Satori’ di Don Winslow e ho scoperto che sono collegati: credendolo un sequel, ho voluto leggere prima ‘Shibumi’.
Poi, ho capito che ‘Satori’ è il prequel di ‘Shibumi’ e quindi questa inutile lettura potevo evitarmela. Sigh. Ma anche doppio sigh: perché, oltre che inutile, è proprio brutto.
Tante pagine per raccontare una storia molto datata che avrebbe bisogno di molte meno pagine.
Ma soprattutto avrebbe bisogno di una mano di scrittore meno banale, meno mediocre.
Più volte (in realtà, quasi sempre) mi è sembrato di essere in una di quelle barzellette da dopoguerra: c’era una volta un americano, un italiano, un inglese, un francese, un tedesco…
Per Trevanian, c’è un americano, un cinese, un francese, un basco… e via avanti con insulsaggini del genere.
Nel primo “John Wick” si vede un vigilante leggere questo romanzo.
Chissà perché ‘Shibumi’ è tenuto in così alta considerazione dai critici e dai colleghi di Trevanian.
I lettori, invece, sembrano meno entusiasti.
”The Eiger Sanction – Assassinio sull’Eiger” di e con Clint Eastwood (1975), tratto da un romanzo di Trevanian (che non leggerò).
Qualche chicca:
- L’amministratore in seconda della CIA è il Secondo Ufficiale di Collegamento Internazionale Operativo, meglio noto come SUdiCIO.
- Il calcolatore (presumo si riferisca a un elaboratore elettronico, comunemente denominato computer) collegato col sistema centrale della Casa Madre si chiama Ciccione. Un nome che viene usato a ripetizione.
- L’organizzazione da eliminare si chiama i Cinque di Monaco.
- Materiale di ricerca importante è denominato telefoto.
- Il protagonista è un semidio.
- Le donne sono oggetti, a volte appetitosi, a volte inutili.
Eccetera…
2001 Odissea nello Spazio ha 50 anni e rimane un capolavoro.
Questo libro ha 39 anni, ne dimostra cento, e non è mai stato un capolavoro.
Shibuni