Vincitore del premio Pulitzer nel 1995, questo libro racconta la storia di Daisy Goodwill sotto forma di biografia, scritta dalla figlia. Daisy è una donna ordinaria, ma la sua vita è segnata fin da subito dalla morte della madre in conseguenza del parto. Vita e morte si intrecciano continuamente nella sua storia. Lei non si sente mai appagata perché vive col fantasma dell'abbandono.
Sposarsi equivale per lei a perdere - prima o poi - il marito. Mettere al mondo dei figli equivale - prima o poi - a lasciarli andare. Avere un lavoro equivale - prima o poi - a essere licenziata. È tutto una perdita per Daisy, un lutto che deve affrontare continuamente.
Sebbene ci siano anche dei momenti più leggeri, più spensierati, questo spettro rimane sempre con lei. E noi che leggiamo lo percepiamo tutto. La vita di Daisy è la vita ordinaria di una donna (stra)ordinaria che ha affrontato la morte appena è nata.
A breathtaking and thoroughly original novel that leaves me completely in awe. The choices Shields made in shaping this narrative are truly remarkable. The whole story is flawlessly cohesive, and each part is like a piece of poetry unto itself.
Essentially, this book delves deep into the theme of loneliness, exploring every kind of it: starved, suffocating, denied, cherished, physical, existential, or simply the result of petty misunderstanding. What's more, it's not always clear cut. Shields allows for ambiguity, giving the reader the freedom to have a subjective response, whatever that might be. And then, with a gentle touch, she guides you to a different vantage point that you hadn't considered before.
The body is discussed throughout the novel, through birth, sex, illness, and death, graphically yet with such grace, such reverence, and such heartbreaking candor that it becomes truly beautiful.
This novel has struck me to the core. I love it so much that I don't even want to know what others have said about it!