Bellissimo romanzo, di una tristezza infinita. It is a beautiful novel, filled with infinite sadness.
In esso la morte rappresenta, come è logico, il punto d’arrivo, cioè la conclusione dell’esistenza, ma al tempo stesso costituisce anche il punto di partenza, ossia la prospettiva in base alla quale vengono considerate e ripercorse le varie fasi della vita. In it, death represents, as is logical, the endpoint, that is, the conclusion of existence, but at the same time it also constitutes the starting point, that is, the perspective from which the various phases of life are considered and retraced.
Ad accentuare questa impressione concorrono sia la tecnica narrativa adottata da Roth (una voce narrante in terza persona, che si identifica totalmente con il protagonista già defunto), sia la scelta degli episodi che scandiscono il racconto. Dall’infanzia all’età avanzata, infatti, i punti salienti su cui si incentra la riflessione sono rappresentati dagli incontri, dapprima isolati e poi a mano a mano sempre più frequenti ed assillanti, con la malattia, il decadimento, il dolore fisico e il terrore della morte. To enhance this impression, both the narrative technique adopted by Roth (a third-person narrator who completely identifies with the already deceased protagonist) and the choice of the episodes that punctuate the story contribute. In fact, from childhood to old age, the salient points on which the reflection focuses are represented by the encounters, at first isolated and then increasingly frequent and disturbing, with illness, decay, physical pain and the terror of death.
Quasi a volervi ravvisare dei segnali, dei moniti sull’unica verità esistente, ovvero la fine ineluttabile di tutto. Almost as if one wanted to perceive there some signals, some warnings about the only existing truth, that is, the ineluctable end of everything.
Il lungo flashback che parte dal funerale, riavvolgendosi per così dire su se stesso, fino a concludersi nel momento preciso del trapasso, comunque, non si risolve in una riflessione sul senso del vita o in un bilancio delle proprie scelte o, ancora, in un ripensamento dovuto al rimorso per gli errori commessi; bensì esclusivamente nel rimpianto vivido e struggente per il vigore della giovinezza, per il tempo che fugge e per tutto ciò che comporta essere forti e sani. The long flashback that starts from the funeral, winding back on itself, so to speak, until it concludes at the precise moment of the passing, however, does not resolve into a reflection on the meaning of life or into a balance sheet of one's choices or, again, into a reconsideration due to remorse for the mistakes made; but exclusively into a vivid and poignant regret for the vigor of youth, for the fleeing time and for everything that being strong and healthy implies.
Insomma un inno all’energia, alla vitalità, alla fisicità integra e possente, ai piaceri del caldo, dell’estate, del nuoto, del sesso; alla sensazione di tenere tra le proprie mani la vita, di esserne padrone indiscusso, e all’illusione che essa durerà in eterno. In short, a hymn to energy, to vitality, to integral and powerful physicality, to the pleasures of warmth, of summer, of swimming, of sex; to the sensation of holding life in one's hands, of being the undisputed master of it, and to the illusion that it will last forever.
Vero protagonista nel romanzo, quindi, è il corpo umano (non per nulla il protagonista afferma che se avesse deciso di scrivere un’autobiografia l’avrebbe intitolata ‘Vita e morte di un corpo maschile’): tutto è corpo e il corpo è tutto; vivere è essere fisicamente presente. E la morte è assenza, il terribile nulla. Therefore, the true protagonist in the novel is the human body (not without reason the protagonist states that if he had decided to write an autobiography he would have titled it 'Life and Death of a Male Body'): everything is body and the body is everything; to live is to be physically present. And death is absence, the terrible nothing.
"Si era sempre sentito corroborato dalla stabilità, mai dalla stasi. E questa invece si chiamava stagnazione. C'era ormai un'assenza di conforto in tutte le sue forme, un'aridità mascherata da consolazione, e non era più possibile tornare indietro. Era stato preso da un senso di \\"alterità\\" [...] Non c'era più nulla che stimolasse la sua curiosità o che rispondesse ai suoi bisogni, nè la pittura, nè la famiglia, nè i vicini, nulla tranne le giovani donne che gli passavano davanti facendo jogging la mattina sulla promenade. Mio Dio, pensava, che uomo ero una volta! Che vita avevo intorno! Che forza avevo dentro! Nessuna \\"alterità\\" da avvertire! Una volta ero completo: ero un essere umano."
"He had always felt strengthened by stability, never by stasis. And this instead was called stagnation. There was now an absence of comfort in all its forms, a dryness masked by consolation, and it was no longer possible to go back. He had been seized by a sense of \\"otherness\\" [...] There was no longer anything that stimulated his curiosity or that responded to his needs, neither painting, nor family, nor neighbors, nothing except the young women who passed in front of him jogging in the morning on the promenade. My God, he thought, what a man I was once! What life I had around me! What strength I had inside! No \\"otherness\\" to perceive! Once I was complete: I was a human being."