Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
28(28%)
4 stars
42(42%)
3 stars
30(30%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
i didn't expect a satire book about the sex lives of college kids in the 80s and the nihilistic view of the death of the romance to hold much relevance. yet, somehow it's almost timeless? the book shifts perspectives through it's characters so well. everyone is clearly an unreliable narrator and part of the fun is finding some semblance of truth. it was an easy read once i stopped being confused about who the characters were (i will admit after the first 40 pages i made a cheat sheet to help.) nothing major happens- it's ellis after all. he focuses on the tone of a small northeastern liberal arts college in the 80s and captures a complex love triangle with humor and an interesting melancholic feeling.
April 26,2025
... Show More
I probably would've liked it better if I hadn't dragged (drug?) it out so long-kind of ruined the effect (affect?).
April 26,2025
... Show More
Andiamo dal generale (il libro) al particolare (me).

1 Negli anni '80, erano appena usciti Animal House (1978), Porky's (1981) - così di successo che ne uscirono pure tre seguiti nel giro di pochi anni -, La rivincita dei nerds (1984), e così via. Insomma, si stava mezzo affermando la commedia più o meno ribelle ambientata nei college (che viene poi ripresa agli inizi degli anni 2000, con i dovuti distinguo). Ora, senza stare qua a cercare di definire questi tipi di commedia, possiamo piuttosto velocemente riassumerle in commedie decisamente sboccate, piene di sesso e volgarità (anche con uno scopo preciso come scardinare l'immagine perbenista degli USA reaganiani), che si incentravano su una vita goliardica dei ragazzi al college, passata fra sesso, droga e crudeltà varie. Quello che fa Bret Easton Ellis in Le regole dell'attrazione è semplicissimo e sconvolgente: mantiene questa stessa storia, ma toglie la commedia. E cosa rimane di una commedia fatta di sesso, droga e crudeltà varie, se gli toglie la commedia? L'abisso. L'abisso di quelli brutti brutti.
La struttura che ha Le regole dell'attrazione, in teoria, potrebbe essere perfetta per una rom-com dai toni vagamente anarchici: triangoli amorosi, gente che si insegue, si lascia, si rimette insieme. Però, mentre nei film, nelle opere narrative, in genere, si ha l'impressione di un'ordine, di una sequenza logica per cui i fatti seguono altri fatti, e tutto accade, in fondo, per una ragione, così non è per Ellis. O meglio, così non è nella vita per Ellis. Fondamentale per entrare nel college di Camden, allora, è la citazione iniziale: "I fatti, anche quando erano strettamente legati gli uni agli altri non avevano un vero ordine. Gli eventi non scorrevano. I fatti erano separati e casuali anche mentre accadevano, episodici, spezzati, senza passaggi scorrevoli, senza il senso di avvenimenti che nascessero da avvenimenti precedenti". La caratteristica formale, così come quella sostanziale del libro, servono proprio a restituirci questa mancanza completa di senso, o, meglio ancora, di casualità. Non c'è alcuna necessità dietro gli eventi, le azioni, dei personaggi del romanzo. Anzi: al contempo non vi è casualità, ma neppure scelta. "Finisce sempre così. Nessuna Grande Sorpresa".
Ora, si è detto di caratteristica sostanziale e caratteristica formale. Se la sostanziale è piuttosto evidente, in quanto le vicende stesse dei personaggi non fanno altro che continuamente metterci di fronte a questo abisso, quella formale è un po' più complessa. Ellis compie due scelte fondamentali: la prima, lasciare che siano i diversi personaggi a raccontare, a parlare, in un montaggio alternato e spesso frenetico delle loro voci, lasciando quasi l'impressione che non si stacchi mai, che sia tutto un costante accadere (e, tra l'altro, mettendoci completamente al loro livello, togliendoci ogni possibilità di inquadrare la situazione dall'esterno e dall'alto. Siamo a livello occhi mezzi ciechi); la seconda, aprire e chiudere il libro senza veramente aprirlo o chiuderlo. In particolare, si apre in media res, con una minuscola, e si chiude, in media res, senza punto. Volendo si potrebbe pure ricominciare appena finito, quasi combaciano. Addirittura, non si sa nemmeno chi sia a parlare nel primo paragrafo. Il che, da una parte, dà l'idea di come la scelta dei tre personaggi sia quasi casuale, potrebbero essere le vite di chiunque, dall'altra, toglie ogni possibilità di chiudere il libro, di circoscriverlo, di dargli un inizio e una fine. Non ce li ha. Proprio come la vita. E la mancanza di un inizio e una fine, a sua volta, priva la storia di uno svolgimento, di una sequenza. E' come trovarsi di fronte a una collana di perle spezzata, con tutte le perle gettate a terra, che, boh, magari dovrebbero far parte di qualcosa, ma va un po' a sapere.

2 Credo sia interessante come Le regole dell'attrazione nasca, in origine, come una critica ben precisa a una classe sociale ben precisa - l'alta borghesia dei college statunitensi. Una critica, però, che con il passare degli anni si è andata quasi completamente a perdere, ma nel senso opposto: nel senso che si è universalizzata. Il vuoto, la solitudine, l'incapacità di comunicare che viene spacciata per incomunicabilità, l'ironia come arma di attacco per difendersi, la disperazione e questo completo, disperato senso che non vi sia ragione perché qualcosa debba accadere e che le nostre azioni non avranno mai alcuna conseguenza, non sono più - se mai lo sono state - caratteristiche distintive dell'agiatissima uperclass statunitense.
Ellis, togliendo qualsiasi patina goliardeccia e comica a uno dei generi più affermati del momento - la commedia al college -, mostra una disperazione disarmante e quasi incomprensibile. Eppure, la cosa più sorprendente, e che, oh, pare quasi fatta involontariamente, è che riesce a parlare di una stessa generazione vent'anni dopo. Se noi prendessimo Le regole dell'attrazione e lo facessimo leggere a qualcuno, senza dirgli in che anno è stato scritto, non ci stanno dubbi che verrebbe inquadrato come prodotto recentissimo. D'altronde, oh, Euphoria è uscito quest'anno sull'HBO.
Quello che voglio dire è che Le regole dell'attrazione è soltanto incidentalmente un romanzo degli anni '80 ambientato in un ricco college americano. Potrebbe essere ambientato nel 2013 a Livorno e non andrebbe cambiato di manco mezza virgola. Il che la dice lunga sulla capacità di Ellis, ma altrettanto lunga su di noi.

3 Allora. Ok, il discorso sull'universalità. Ok, tutto. Ma, fondamentalmente, perché io mi ci sono rispecchiato? Cioè, parliamoci chiaro: la mia vita universitaria è stata tutto tranne che promiscua. Niente di eclatante a livello di droghe, feste e così via. Insomma, una vita universitaria tranquilla, ma felice. Di più: è stato uno di quei rarissimi casi nella vita per cui sai che sono quelli i giorni felici, i giorni a cui poi ti ritroverai a pensare con nostalgia. Quindi: perché ho sentito tanto vicina l'esperienza fra sesso, droga e disperazione dei personaggi di Ellis?
La mia ipotesi è che il sesso, le droghe, siano quello che in American Psycho sono le uccisioni (che, tra l'altro, è romanzo gemello a questo). Cioè, che abbiano una valenza anche metaforica - sottolineo l'anche, perché ovviamente, sesso e droga hanno anche una concretezza chiarissima e ineludibile. Il vero centro di Le regole dell'attrazione è la sensazione di gratuità che si diceva prima e che permane così indissolubilmente il romanzo da determinarne la forma. A un certo punto, Lauren fa un sogno: "in questo sogno non solo votavamo, ma votavamo per la stessa persona per cui votavano i nostri genitori. Bevevamo Evian, mangiavamo kiwi e ci ingozzavamo di dolci alla crusca [...]. Era spiacevole ma non insopportabile e in un certo senso mi sono sentita al sicuro". In questo sogno, l'ordinarietà è vista da una parte come quasi una minaccia, ma dall'altra come qualcosa di irraggiungibile, di così lontano, così distante da noi da apparire come appunto un sogno. E' questa sensazione che sta al centro del romanzo di Ellis e in cui ci viene da rispecchiarci, sia come generazione, sia come Samuele: l'impressione che nulla di quelle che facciamo abbia causa o conseguenza. Che sia tutto gratuito. Bellissimo, per carità, ma gratuito e innecessario. Eppure inevitabile. Come se qualcosa si fosse inceppato nel percorso verso l'età adulta - e Ellis, mostrando i genitori di questi ragazzi, ci mostra cause ben al di fuori di loro, e ben più endemiche - e si sia in un limbo, sperduti e disperati. Eternamente infantilizzati, senza più essere bambini, ma mai nemmeno adulti. E' di questo abisso che, per me, ci parla Ellis. E come è possibile non identificarsi con loro?
April 26,2025
... Show More
Another reader mentions that this book has no center, I'd say he's on target and that it may have been intentional. I enjoyed it. I reads like 20 somethings who are trying hard to be everything they aren't as they try on different attitudes, life philosophies, designer drugs, sexualities. High school and college years tend to spin by too quickly and are remembered in spurts like the friendships made, the crushes that came and went, the crisis of the moment that pales in comparison to anything pressing after age 27. I don't know many who recall this period of life in much of a linear manner.
There are some wonderful moments in this novel, moments I wish I had had the balls or perception to live. But like much of Ellis's writing, the characters leave a lot to be desired in the end, we care about them about as much as they care about anything but their own pleasures. In Rules of Attraction, I attribute it to age and the angst of figuring things out. The center oozes out and congeals into something else - sometimes as in Ellis' The Informists, something not so entirely different than what it was.
April 26,2025
... Show More
This was so good. Not as good as American Psycho, but better than Less Than Zero. Following a group of friends as Camden Collage it details their life of partying, drugs, booze and sex. It was seriously amazing. Clay was in it and so was Patrick Bateman which made me very happy. Plus Donna Tartt reference!
April 26,2025
... Show More
Liking Bret Easton Ellis is only a red flag when men do it. When I do it it’s cool and completely fine.
April 26,2025
... Show More
Ellis is one of those authors that seems to grow in stature as time marches on. i see him on so many Favorite Author lists and i just have to roll my eyes a bit. personally, he'll always be the author i laughed at on a regular basis: hilariously pretentious and embarrassingly convinced that pretension equals depth. American Psycho? sorry, the film version was a better portrait of capitalist consumerism and had the intelligence to re-route the author's misogyny so that it existed solely within the central psycho. Less Than Zero? well, it's very hard for me to muster any empathy for spoiled brats who are unhappy with their oversexed, well-fed lives - and who have the lack of tact to complain about their emptiness. gosh i guess this turned out to be a review of 3 books!

but The Rules of Attraction is something different, something special. its playfulness with narrative and perspective is actually rather brilliant. i'm not sure i've read another novel where fully one-third of the narrative was a jerk-off fabrication by one of the characters (one who isn't a psychotic serial killer, that is). perhaps prior to Rules, Ellis somehow exorcised all that repulsive self-pity that inundanted Zero and then replaced it with malevolent wit. and better yet, he puts his usual snarkiness in the mouths of characters who - although soulless - still genuinely face more life challenges than his prior student portraits.

most surprising of all, the nearly-marginal story of the suicide: bitterly ironic, entirely moving, and wonderfully written. and hey, there's even a teensy little light at the end of the tunnel that didn't feel forced. good job, Ellis. i never thought i'd say that phrase!
April 26,2025
... Show More
After Less Than Zero, his bleak and hopeless debut novel, Ellis writes this compulsively readable and darkly funny tale of love, sex and moral vacuity. Lies, distorted perceptions and apathy are always present in some form or another, there's always some new drama to distract you from the bigger problems, the all consuming emptiness pervading it all. It feels almost wrong to enjoy the company of this horrible characters so much. The Rules of Attraction reads like a portrait, a snapshot of a group of people in a given space and time, Ellis' prose only documents and registers, in a way it is hard to tell if this could be called a critique, there are no counterpoints to this frivolity, no escape from the shallow waters these characters are all drowning in. Still, I can't say I did not have fun, lots of it. This can be an hilarious book if you're already going to hell.
April 26,2025
... Show More
"I giorni passavano così rapidamente che il tempo sembrava essersi fermato."

Gli studenti della Camden se la passano molto bene. Hanno un sacco di soldi, possono studiare ciò che gli pare, fa niente se per un anno gli va di studiare Teatro e per un anno Informatica (e poi Poesia e poi Lettere classiche), ogni due giorni prendono parte a feste distruttive con musica distruttiva, e insomma che spasso la loro vita.
Gli studenti della Camden se la passano molto male. Hanno un sacco di niente, non possono comprendersi l'un l'altro, fa molto se per un giorno non riescono a farsi di qualcosa, ogni due giorni quelle stesse feste distruttive sono una tragica fuga per accecarsi l'un l'altro e potersi guardare ora ciechi nuovamente negli occhi, così da poter ridere ridere e godere, scopare scopare e godere, e affogare le proprie ansie, le proprie paure, il proprio niente. Il proprio vuoto.

Il vuoto incolmabile, l'incapacità di potere immaginarsi un futuro e la cruda autodistruzione sono elementi centrali di questo splendido testo. L'atmosfera intensissima, notturna e insieme biancastra - un continuo alternarsi fra le notti, folli e intense, e le giornate, tranquille, noiose, puri momenti di passaggio prima della prossima follia - è spettacolare, attraverso la cosiddetta "narrazione a videoclip" ho vissuto in prima persona scene vivissime, sempre più mi sono affezionato al clima generale, non avrei mai voluto uscirne.

Non è solo merito della materia trattata. Lo stile è incisivo e preciso oltre che certo della sua precisione, è un minimalismo che talvolta è quasi da report e che fa bene intendere i volumi gli spazi e i movimenti. La struttura frammentaria, polifonica, aperta, ha il sapore di un flusso: un flusso di voci, di attrazioni, di sguardi insicuri, di fraintendimenti, di corpi sfatti e pesanti abbandonati su letti caldi, sporchi, freddi.

"Cosa direbbero i miei se sapessero che questo è tutto quello che faccio qui? Ubriacarmi, fottere costantemente. Mi disconoscerebbero? Mi darebbero più soldi? Cosa?"

"Quelli del posto ci guardavano con sospetto, Sean giocava a biliardo, beveva birra, io mi trascinavo verso il jukebox, infilavo i quarti di dollaro, selezionavo l'F 17, arrivavano le prime tensioni, mi ritrascinavo dove stava seduto Sean, adesso vicino al banco, coi caschi della moto ammucchiati vicino ai bicchieri, e lui muoveva le labbra seguendo la canzone. [...]"
April 26,2025
... Show More
This review is coming from my 19/20 year old self. Because that is when I first read it, and when it had the most impact on my tender brain.

I guess this was my first big lit read. Jodi Picoult, Marian Keyes (whom I still love), Pauline Simmons, a little bit of Michael Connelly and Patricia Cornwell were my main diet. These are 'nice' authors,they write about love, drama, family, murder, all very plot driven. You read it once put it away and forget about them.

'Rules of Attraction' is not a nice book.

Trying to describe this book is really hard. There isn't a plot, I guess you can say it is a love triangle, but that would give the assumption that Easton Ellis' characters can feel. This is a novel of the 1980's, it is about excess, drugs, sex, and more excess. Characters are driven by their whims and wants, not about what they feel or need.

Surprisingly these are not 1 dimensional characters, they are unique onto themselves, and give the novel shape and structure.

This was the novel that made me go wow why have I been eating rump when there is scotch fillet here. You do sink into this narcissistic world, you smell the off alcohol from the party the night before, feel the downing hues of what ever drug is making the rounds, go with the pointless sex. It is very hedonistic and self involved, which appealed to my self involved 19 year old self.

More importantly 'Rules of Attraction' opened up a whole new world of literature. Jack Kerouac, William, Faulkner, Hunter S Thompson, Michael Chabon, Marilynne Robinson, Simone de beauvior, Albert Camus, Trueman Capote, Vladimir Nabokov, Richard Yates, and the list goes on and on. What Easton Ellis opened up for me, was that a novel wasn't just about the story, but how the story is told, the craft, the language, and how it is used.

Brent Easton Ellis you turned me into a book snob.


April 26,2025
... Show More
I have had this on my to-read for a bit, but was not quite in the mood for Ellis recently. Decided to pick it up last week as an easy end of semester ready. Overall it is about what I expected from him; commentary on the pleasure-based, self centered culture that American youth has become. As a graduate of a small, liberal arts college in the nineties it was also pretty nostalgic for me; everyone on campus knew everyone's name and business even if they have not ever had a conversation.

I liked the different perspectives, particularly when recounting the same event ("no one is lying, still the stories don't line up"--one of Ani Difranco's best lyrics ever) and enjoyed the hedonistic framing. I did find it somewhat jarring at times though because he does not tell things chronologically. The whole thing is only first semester and yet Lauren (in the beginning) sounds like she has not seen Victor in months; there are also times when it appears to be October and then we are back to first few weeks in September.

Overall it is not profound, if only because others have come after and the trope of spoiled rich kids is no longer new; just simply entertaining and (for me) slightly nostalgic. I think the best quote throughout was: "I wasn't being cynical about that bitch and her asshold boyfriend. I really believed that the extent of their pitiful problems didn't exceed too far from what a I thought....But then I cam to understand sitting there, the box vibrating beneath me, the band blaring in my head that these problems and the pain they felt were genuine."
April 26,2025
... Show More
رمان ((قوانین جذابیت)) از سه شخصیت اصلی به نامهای
شان بیتمن، پل دنتون و لورن هیند،دو پسر و یک دختر تشکیل میشود؛در کنار ده ها شخصیت فرعی که در تک گویی درونی شخصیتها، یا همان <>،به انها
اشاره می شود و گاهی هم یک پاراگراف را روایت میکنند.
داستان در یک کالج خیالی به نام کالج کمدن اتفاق می افتد؛کالجی که هرچه هست جز کالج! بی هدفی و پوچی شخصیتها در برنامه های خود برای آینده،انحصار-سازی زندگی در لذت جویی که خود را در فضاهای شبانه روزی و بی پایان پارتیهای داستان،مستی ها و الکل و ابجوی داستان و "کام گیریهای یک شبه" از مضامینی هستند که در پیش زمینه تصویر ارائه شده به مخاطب دیده میشوند.

اما مضامین پس زمینه ای،شاید با حدس وگمانهایی درباره فرهنگ دهه ی 90 امریکا به ویژه در حرفه فیلمسازی، ریشخند و پوزخندی به ژانر"رمانتیک کمدی"ست و در کل تمام ان تصاویر
انتزاعی و رویایی و سانتی مانتالیستی که از عشق و دوست داشتن داریم؛عشق ارمانی و دوطرفه،فقط برای هم بودن و همدیگر را با این عشق شناختن،همگی توسط نویسنده و به وسیله اعمال و گفتارهای کاراکترها به باد تمسخر گرفته میشوند...ضمنا ((احساس یک طرفه)) هم مفهوم مهمی به چشم می آید، چون که شان به دنبال لورن است و پل با گرایشی همجنسگرایانه به دنبال شان،و لورن به مالیخولیای حاصل از فراق دوست پسر قدیمی،ویکتور(که شاید مهمترین شخصیت فرعیست)دچار است .
قوانین جذابیت اما شاید به علت خامی و بی تجربگی نویسنده در زمان نشر و شاید هم به علتی کاملا تعمدی و خودآگاهانه، با تکرار و یکنواختی مفرط خواننده را دور میکند و تمام جزر ومد ها و افت وخیزهایی که برای یک داستان خوب لازم است را تقریبا از بین میبرد، به جز در چند صفحه ی اخر که فضا به کلی عوض می شود؛اما در کل، از صفحه ی 150-160 به بعد پارتیهای همیشگی و مستی های همیشگی و هیاهوی فناناپذیر سالنهای رقص و اتاق نشیمن ها و پذیراییها سوهان روح خواننده ی فلک زده می شود و تا جایی که بعضی وقتها فقط گرانی و تورم اقتصادی مربوط به موبایل ، باعث میشود موبایل را در دستانت نگه داری.


اینکه چقدر این کتاب به مذاق خواننده ایرانی خوش میاید را نمیدانم؛اختلاف فرهنگی بین دو کشور زیاد است و از ان مهمتر، اختلاف شخصیتی بین جامعه س امروز ایران؛ اما شاید شناخت کشوری که سالهاست ورد زبان راننده تاکسی هایمان و معلم ها و سیاستمدارهایمان بوده، شناخت خرده فرهنگی از گذشته نه چندان دور ان،بزرگترین مشوق باشد.

امتیاز واقعی:2.5
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.