Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 100 votes)
5 stars
27(27%)
4 stars
35(35%)
3 stars
38(38%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 26,2025
... Show More
Mi è piaciuto, ma non mi ha convinto.
A idee di fondo estremamente interessanti e "soluzioni" indubbiamente originali ai problemi della sovrappopolazione mondiale e della carenza di cibo che sono alla base della società distopica immaginata dall'autore, si accompagnano uno svolgimento della trama e soprattutto uno stile che ho trovato... molto poco armonici. Non è una seria e cruda distopia, né un romanzo di satira spinta che sceglie di portare avanti le sue critiche attraverso la comicità, ma un curioso miscuglio di entrambe che, a mio gusto personale, non funziona.

Questo il mio pensiero in sintesi; provo a elaborarlo meglio.

Le idee di fondo, come dicevo, sono molto interessanti. Prima tra tutte quelle della storia che si ripete in cicli sempre uguali: una fase in cui all'ottimismo e alla fiducia si accompagna un'applicazione blanda delle leggi, seguito da un momento di delusione collettiva che fa precipitare tutto nel caos e a cui lo stato risponde con severità e brutalità; infine, col ritorno all'ordine, si rientra anche nella normalità, ma la società ricostruita è macchiata da una profonda sfiducia nell'umanità tutta, che però poi man mano diminuisce fino ad essere sostituita da un nuovo ottimismo e così via...
Anche il pensiero che, di fronte alla necessità di combattere la sovrappopolazione mondiale, la società possa optare non solo per un rigido controllo delle nascite (un solo figlio a coppia, e se non lo fate è meglio!) ma anche per la promozione dell'omosessualità come il miglior stile di vita possibile, al punto che essa diventa l'unico modo di avere successo e fare carriera, ha un'originalità di fondo che la rende davvero interessante - anche se, purtroppo, l'intero romanzo è permeato di fatto da una forte e irritantissima omofobia.

Tuttavia, queste interessanti premesse non bastano. La società distopica in cui si muovono i protagonisti resta solo accennata, ma soprattutto non facciamo in tempo a capirne e assorbirne i meccanismi che subito la trama ci porta al passaggio successivo del ciclo storico, col precipitare della situazione nel caos.
Anche questa nuova fase è molto interessante,  col cannibalismo che si fa risposta semplicissima e dunque unanimemente accettata al doppio problema della fame e del sovraffollamento, cui fa seguito la creazione di un corpo di polizia brutale e assassino come risposta da parte dello stato. Ma, ancora una volta, non facciamo in tempo a capacitarci delle atrocità che leggiamo, che di nuovo il ciclo fa un passo avanti e si va incontro, non senza assistere a nuove atrocità, a un graduale ritorno alla "normalità".
L'ultima parte del romanzo è forse la più interessante e anche la più riuscita di tutte, una sorta di riscrittura da parte di Burgess della Grande Guerra, una critica spietata e dolorosa che non può non restare impressa nella mente del lettore. Però dura poco, e soprattutto appare come slegata tematicamente dal resto del romanzo.

Insomma, a me è parso che Burgess, in questo romanzo, ci abbia voluto mettere troppo e in troppe poche pagine.

Non solo: la durezza dei temi trattati, delle idee portate avanti, delle immagini che ci vengono mostrate, degli episodi che ci vengono descritti e dei dialoghi che sentiamo pronunciare non si armonizza bene, a mio avviso, con il contrappunto grottesco se non comico che l'autore inserisce molto spesso tra una pagina e l'altra. Numerosissimi sono i personaggi-macchietta che popolano la storia, che sono sì un ulteriore strumento che l'autore utilizza per portare avanti la sua critica totale alla società umana tutta, ma che si fanno protagonisti di mini-sketch quasi comici che si alternano, senza soluzione di continuità, a episodi brutalissimi e riflessioni profonde del nostro protagonista intellettuale ma fondamentalmente sfigato.

Qualcuno potrebbe obiettare: e non è forse fatta così, in fondo, la vita? Forse sì, è vero, ma ciò che a me non è piaciuto non è tanto l'alternanza di serietà e comicità, di violenza e grottesco, di riflessioni e pietismi, ma la mancanza di armonia con il quale questa alternanza è condotta.
Non so, non avendo provato a leggere brani del testo in lingua originale e non avendo ancora letto nient'altro di Burgess, se "il problema" sta nello stile proprio dell'autore o nella traduzione italiana. Fatto sta che, a fronte di una sintassi prevalentemente piana e semplice, spuntano continuamente fuori termini altolocati, desueti, elevati che ho trovato spesso fuori contesto; il tono, poi, cambia di continuo, passando da serio a faceto senza preavviso e senza coerenza. Infine (e questa è sicuramente una scelta di traduzione) ho trovato poco felice la decisione di ricorrere a singoli specifici dialetti regionali italiani per caratterizzare i personaggi di ceto basso o incolti, quando un più semplice e soprattutto generico italiano sgrammaticato avrebbe reso meglio l'idea ed evitato un nuovo, ulteriore e disarmonico contrasto.

Insomma, come dicevo: il romanzo manca di armonia - nello stile e nella trama - non riuscendo dunque a fare giustizia (secondo me, eh!) alle idee interessanti che gli fanno da sfondo (e che, per fortuna, possiamo ritenere superate, nel senso che questo possibile futuro ce lo siamo messi alle spalle: del resto i figli abbiamo smesso di farli senza che nessuno ce lo chiedesse e imponesse, e la curva demografica è in calo... ma questo è un altro discorso).
April 26,2025
... Show More
Only enjoyable as a weird dated novelty. Kind of funny, but the social commentary is always obvious, boring and/or offensive.
April 26,2025
... Show More
Absolutely hilarious romp. A bit frightening at first, what with the anti-fertility police & societally enforced celebration of queer sexuality, but the story gets along quite nicely to up the ante with the eventual pro-fertility cannibal culture. The characters are both real and ridiculous. The novel has certain touches that only could have been added by a cheeky (bad) Catholic. It's a pessimistic dystopian book but is not without hope.

(re-reading comment: still holds up!)
April 26,2025
... Show More
Orwell meet Burgess, Burgess meet Orwell. Do I say it? The Wanting Seed is an Orwellian imagining of a future wherein the earth is so taxed by overpopulation that homosexuality is encouraged and is necessary to achieve promotion in society. Food is rationed, families may have only one child, if any, media is controlled. All of this negation of fecundity is creating a backlash - crops are failing, animals are dying. Soon jackbooted thugs are patrolling the streets. People are drafted into a military that is out of practice and at war with no one. But the killing fields are there. One woman is about to sneak off to the country and have a child by her lover. When she does, Dionysus returns and with him is ecstasy, cannibalism, debauchery and ultimately balance.
April 26,2025
... Show More
Wth did I just read? There are dystopian stories and then there is whatever this just was.
April 26,2025
... Show More
I honestly can't tell if this is a rubbish sci-fi novel or brilliant Vogon poetry.
April 26,2025
... Show More
I am writing this review because a lot of people seem to misinterpret satire as philosophy. You’re supposed to dislike the opinions. Dislike the characters. Dislike the dystopia. This is an attempt (a fine one, I might add) at intelligent, social satire, making fun of the bigotry and narrow mindedness of the period. This isn’t an endorsement for these behaviors, but rather a rebellion against.
April 26,2025
... Show More
For the part I read, I oscillate between 2 and 3 stars and we land at 2,5.
I found the starting point of the story very very interesting and mind-breaking. Especially the first part is very carefully executed, with a lot of attention to different details. Part 2 is also quite good, making the whole story quite thrilling. Pelagianism vs Augustinism is also something to meditate upon if you do not have anything better to do.

SOME SPOILERS








I won't get into the "philosophical" part of the story, although the book opens possibilities for a lot of discussions. The book has been written in the 50s, and we are now confronted with a population increase which in 100 years will become a big problem. Burgess' idea - all men and women become homosexuals, so there will be no children anymore is witty (only the lower classes still procreate). I personally would have stayed a bit more in that universe. I did not understand how was the future to look like in such a era? No reproduction = extinction. I could not understand why the vegetal food was becoming a problem, as the population had been drastically reduced (we are somewhere in the future...). Or maybe I didn't understand everything correctly.
The most thrilling part of the story is when Beatrice-Joanna gives birth (in secrecy without governmental permission) to twins. Conveniently,a revolution of sex and heterosexuality bursts out and the whole problem is solved. That is when the whole story becomes weak and lost its interest for me. And especially the whole odyssey of Tristram to find his wife. The whole sex and flesh-eating parties, somehow shortly thought and pretty much exaggerated (the abundance of word plays and neologism is kinda annoying).

Briefly, the book starts interestingly but fails miserably. Burgess' solution to our current population problem is too superficially presented to be able to discuss it properly (in the dystopical sense of course). Then the solution to his solution is just stupid.

Now I am waiting for a book pal of mine to make a resume for me of the last 25 pages - I took a few days break from reading and the book was not remotely interesting anymore to me. The review is only for the part I read.
April 26,2025
... Show More
the narrative occurs in a very huxley ‘brave new world’-esque setting, a dystopian society of promiscuity and of unhappiness. burgess goes over a variety of ideals for one to ponder upon, such as original sin, the nature of man, overpopulation, war, of life, and of death. most definitely lots of subtext to be interpreted, many elements to dissect and understand.

initially would have give this book a 4, the novel started out great but sort of dried out throughout.
April 26,2025
... Show More
the book was very well written, much like 1984, Fahrenheit and a brave new world at times. it took these novels a bit further though by explaining a bit of history. the main character a history teacher Tristan Foxe explains that there country goes though cycle phases. starting in a society where people believe that everyone is good and punishments are lite because they think people will learn. then the government gets fed up with how people can't be all good and more policing is needed. essentially that society turns into a totalitarian government. the public will eventually betray or the government will change to stay in power or because they see their ways as wrong and will finally turn to a society of free will and havoc may be created because of this until a government is then created with small amount of law once again starting the cycle. found this part most interesting but also the ideas of over population and war. population being to high, people being encouraged by promotions and morals to be gay or asexual to help the nation. signs encouraging this. the loss of God. War being a solution to population. not know who we are fighting but fighting just the same to bring balance and help the economy. interesting ideas in this dystopian novel that bring a lot of thought to our own future.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.