“ The last thing he wanted” is revealed on page 165. The last thing she wanted, she being his daughter, was revealed perhaps 50 pages prior to that, but these events in and of themselves are not chronologic. And so this intricate book is revealed by allusion, a book complicated by the fact that more than one person has an alias. “ That’s my Iran- Contra novel, and you have to read it in one sitting because it’s got so much plot.” Joan Didion, during her “ In Depth” interview on Book TV, about 20 years ago. I remembered her giving the interview; what I didn’t remember were her thoughts about how the book should be read. I read “ The Last Thing He Wanted”, c 1996, over about 6 or 7 sittings, and because I often read several books, often at one time, rotating them, I worry sometimes about the impact upon me of such fragmentation, but for whatever reason, it appears hard to dissuade myself of such flaws. That Ms. Didion said it was her “ Iran- Contra novel...” and that I can’t even remember what the “ Iran” part was to the “ Iran- Contra “ heading, is, of course, it’s own comment. The comment being that things which appear all so important at day one can end up being ephemeral wisps of no or little consequence on day 5000. which leads me to why I should or should not recommend this book. Ms. Didion, of course, is a great writer. I have read now, several of her books, and have liked some certainly more than others; this one though, seems to be more of the latter for me. The greater loss is that Ms. Didion, as is true for all other writers, almost never comment or critique those that review their books, for that would be most edifying.
As I read this book I realized I had read it years ago. It's an interesting 'who dunit' or 'what really happened' in the typical Didion style, which is a bit repetitive, calculated, detached, confident. She's known as California cool style, which probaby defines it as well as anything.
It's the story, told by a narrator journalist, who writes about a woman, Elana McMahon, who leads an interesting life, which she walks away from. Elena is a journalist too, covering the 1984 elections. Her father is now an old man who has one last deal, which is shipping weapons to anti-Sandinistas. He gets sick and she takes over, flying with the last shipment to Costa Rica. Things do not work out as planned.
Because the writing is cryptic, I spent some (a lot?) of the time trying to figure out what was going on. I don't think Didion is being mysterious on purpose, I just think it's her style.
Here's a random piece of Didion style. It would remain unestablished who had placed the midnight call to the very attentive young doctor. Because no one asked. Because the single person who might have asked hand not yet had the opportunity to read the agate-type notice appearing in the Miami Herald. Because the single person who might have asked did not yet know that her father was dead.
It's a curious style. Repetitive? Yes. Cool? Yep!
Anyway, Joan's an interesting writer. I'll read more of her stuff.
Didion once again excels at writing a woman about to become deeply unhinged….however idgaf about guns or the government when it comes to my private reading life so this really wasn’t for me.
For someone so focused on the heart of the matter, who can be depended on to excavate the core human condition that all great storytelling hopes to surface, being overly direct is not a fault of Joan Didion’s fiction in general. The Last Thing He Wanted (1996) is a roundabout novel of Central American intrigue, secret government lethality, and a strong, deep woman of integrity relying upon, attempting to rescue, betrayed and led astray by weak, shallow, amoral or marked-for-death men. The momentum of incidental journalist Elena McMahon’s activated inertia in The Last Thing He Wanted isn’t remote from Maria Wyeth’s freeway drifting and its fated off-ramps in Play It as It Lays (1970). Both heroines receive ambiguity expressed as clarity, and treachery cloaked as guidance, from any male characters they don’t quite connect with. The men that do fully align with Elena and Maria gift them with burdens of straight-out universal doom. Both books caught me up in the rush of Didion’s deliberate, deceptively casual pacing and, as I’ve done with Play It as It Lays time and again, I whipped through The Last Thing He Wanted from page one directly to the end.
An enjoyable read that leaves you slightly discombobulated, but always wanting to find out what happens next.
In this first reading I was really impressed by Didion’s writing style and look forward to a reread and further research to draw out some of the contextual nuances I may have missed.
“You will notice that participants in disasters typically locate the ‘beginning’ of the disaster at a point suggesting their own control over events. A plane crash retold will begin not with the pressure system over the Central Pacific that caused the instability over the Gulf that caused the wind shear at DWF but at some manageable human intersect, with for example, the ‘funny feeling’ ignored at breakfast… We all prefer the magical explanation”
“The guilty pleasure of buckling in and cleaning the ground and knowing that you will step off the plane in the developed world… Face it. You did not, during your sojourns on this island, want to know it’s history…On an island where most human concerns were obliterated by weather, this was an embassy in which tropical doubts had been held at bay via the mastery of acronyms… What could not be obfuscated by acronym tended to be reduced to its most cryptic diminutive”
Sono passati ventidue anni da quando è uscito questo romanzo della Didion, il suo ultimo (finora? Ahimé, temo sia proprio l’ultimo, pochissima speranza per un nuovo titolo data l’età della signora). Per me che la amo molto, e che ho goduto tanto quello subito precedente, “Democracy”, si è trattato di un magnifico replay. E siccome ho letto la sua opera intera, non mi resta null’altro ancora da leggere, penso che mi dilungherò. Uno sproloquio d’amore incondizionato.
Joan Didion
Nei libri di Joan Didion conta ovviamente quello che viene detto, le cose che vengono ripetute, insistite, evidenziate in corsivo. Ma conta, tanto, anche quello che manca, che viene taciuto, e volontariamente omesso, che [sembra] rimanere fuori dal quadro. Come un film: a volte si percepisce che quello che rimane escluso dall’inquadratura è parte della storia, e dello stile, è essenziale. Forse perfino più importante (come nell’esempio che farò fra poco).
Definire una scrittura ‘cinematografica’ rischia di essere offensivo perché c’è poco di meno bello del leggere una sceneggiatura, dove di solito le parti più gradevoli sono i dialoghi, trattandosi il resto di descrizioni, azioni, luoghi e movimenti di macchina (un po’ come in un testo teatrale). Ma nel caso di Joan Didion si può parlare della bellezza di una scrittura ‘cinematografica’ perché del cinema trattiene il meglio: le tecniche di montaggio, le molteplici affascinanti possibilità che offrono, come sono in grado di determinare lo stile di un racconto (a questo proposito consiglio di leggere la citazione qui in basso).
Le protagoniste della Didion mi fanno pensare a lei.
Per concludere questa divagazione in chiave settima arte, devo dire che per tutto il tempo della lettura di queste splendide duecentosessantanove pagine, io ho continuato a rivedere una delle inquadrature più belle, più importanti, più discusse della storia del cinema: l’ultima del bellissimo film di Michelangelo Antonioni “The Passenger – Professione: reporter”. Più che descriverla conviene vederla – richiede attenzione, e dura più di sei minuti: https://www.youtube.com/watch?v=pvbqy...
La stessa trama di The Last Thing He Wanted echeggia quella del capolavoro di Antonioni. Nel film il protagonista della pellicola è un reporter stanco della sua vita, e della sua identità. È in un alberghetto di un qualche paese sahariano a intervistare un qualche leader politico o militare, o entrambe le cose, che gli risponde con qualche dogma e ovvietà di troppo. Ci sono problemi d’acqua, fare la doccia è un’impresa, il caldo, la sete, difficoltà di dormire... Nella stanza accanto alloggia un uomo che si scoprirà (troppo tardi) essere un trafficante di armi: il nostro reporter lo trova morto (cause naturali, apparentemente) – ne assume l’identità falsificando il passaporto, sposta il cadavere nella sua stanza, smette di essere David Robertson, comincia a essere David Locke, e presto si trova al centro di qualcosa di più grande di lui. Se voleva dare una svolta alla sua esistenza, c’è riuscito in pieno.
Le protagoniste della Didion mi fanno pensare a lei.
Sembra un film d’azione, ma non lo è, è un falso thriller. Si tratta di thriller dell’anima: niente concitazione, colpi di scena, sequenze spettacolari, fughe e inseguimenti. La suspense si annida altrove, in altri aspetti. Il romanzo di Joan Didion vede al centro una giornalista (reporter) che decide di mollare il servizio cui stava lavorando (trattandosi di Didion, non poteva che trattarsi di una campagna presidenziale) per andare in Florida a trovare suo padre. L’uomo si ammala all’improvviso e chiede alla figlia di sostituirlo nell’affare che deve assolutamente concludere per garantirsi la pensione (e per ripagare un cospicuo prestito). Si tratta di traffico d’armi con e nei paesi del Centro America negli anni Ottanta (a quell’epoca era uno dei luoghi più in fiamme e insanguinato del pianeta). La donna accetta senza sapere bene cosa va incontro, la vaghezza impera. Mentre è in Costarica, apprende dal giornale che il padre è morto in clinica. Nessuno la paga. Lei aspetta, rimane. Conosce un uomo, inizia una relazione, lui è un agente dei servizi statunitensi, lei non lo sa. I soldi rimangono nelle tasche di chi doveva pagare, l’agente viene ferito, la donna, Elena, invece viene uccisa. L’ultimo desiderio di suo padre si è trasformato nell’ultima cosa che avrebbe voluto. Ma anche qui si tratta di finta spy story, di pseudo thriller. A Joan Didion interessa altro: e lo dimostra con la sua scrittura, con lo stile che adotta (“Style is character”, ha sempre affermato Joan).
Le protagoniste della Didion mi fanno pensare a lei.
Tu lo stai supponendo – disse lei – Naturalmente. Perché non hai chissà quanta esperienza su come funzionano le cose. Ancora credi che le cose funzionano nel modo in cui dovrebbero funzionare. Io suppongo si tratti di qualcosa di più ordinaria amministrazione.
La mia impressione è che Joan sia sempre in scena in doppia veste. È sempre sia la persona che racconta, che indaga, ricostruisce, intervista, risale all’origine dei fatti, sia il soggetto raccontato, le sue eterne eroine in perenne bancarotta emotiva, fragili e d’acciaio (un mix altamente erotico), dai nervi sfibrati, che la sua scrittura sa rendere a meraviglia, sull’orlo di un tracollo… D’altra parte, lo dice altrove, lo ripete e sostiene anche nel documentario che le ha dedicato il nipote, l’attore e regista Griffin Dunne: noi stessi siamo la fonte della nostra scrittura, non c’è altro modo di scrivere se non attingendo materiale da se stessi, cercare il punto di contatto tra la propria storia personale e quella che si vuole raccontare.
Il mantra è uno strumento del pensiero: Didion lo trasforma in strumento dell’anima. Il mantra è una formula magica, un inno o preghiera la cui efficacia non dipende dalla partecipazione interiore del soggetto che la pronuncia. Ecco, io non credo che l’efficacia della scrittura della Didion dipenda o meno dalla mia partecipazione interiore: ma lei, comunque, la ottiene e conquista tutta, mi fa partecipare come forse nessun altro – leggerla è una danza sufica, è ritmo ed equilibrio, è narcosi ed estasi. Dio se mi mancherà…
Ho fatto la scrittrice per tutta la vita. Come scrittrice, anche da ragazzina, molto tempo prima che quello che scrivevo cominciasse a essere pubblicato, a poco a poco mi formai l’idea che il significato stesso fosse insito nel ritmo delle parole, delle frasi e dei paragrafi, una tecnica per nascondere quello che pensavo o che credevo, qualunque cosa fosse, sotto una vernice sempre più impenetrabile. Io sono, o sono diventata, il mio modo di scrivere, ma questo è un caso in cui al posto delle parole e dei loro ritmi avrei voluto avere una sala di montaggio, attrezzata con un Avid, un sistema di editing digitale sul quale potrei toccare un tasto e distruggere la sequenza temporale, mostrarvi simultaneamente tutte le inquadrature della memoria che ora mi vengono in mente, lasciarvi scegliere le riprese, le espressioni leggermente diverse, le varie letture delle stesse battute. Joan Didion: L’anno del pensiero magico.
Joan Didion a 34 anni. La foto è stata scattata a Hollywood, nel 1968, da Julian Wasser per Time.
PS Purtroppo sembra che sarà Anne Hathaway a interpretare Elena McMahon, la protagonista del romanzo. Triplo sigh.
Didion was a master of her own devised genre, but her trademark scattershot style and aesthetic predisposition leaves a lot to be desired. The inserted author as narrator as character, as well as parts of the character backgrounds (Treat Morrison is just re-skinned Jack Lovett from her book Democracy), feel ham handed and done before. I enjoyed it some still, because how could you not, and feel I would enjoy it even more if I were to re-read.