Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
29(29%)
4 stars
43(43%)
3 stars
28(28%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
March 26,2025
... Show More
Non sono moderna abbastanza per l'America di DeLillo. Questo yuppy anni '80 mi irrita, il suo entourage mi irrita, persino i manifestanti mi irritano. Tutto troppo coreografico, indifferenza totale mascherata da mal di vivere.
March 26,2025
... Show More
Sorry but this was for me below par for DeLillo's standards, which I have to say on the whole are remarkably good. Felt like a second rate Bret Easton Ellis, detached, cold and Narcissistic, infused with a surreal and nightmarish tone. The story is set on the corrosive and packed streets of Manhattan gripped by a state of paranoia and tension, and the comfy confinements of a billionaires stretch limo, this is basically one man's odyssey to get a haircut while the world outside his windows seems to be falling apart. There are clear nods towards 9/11 when written, and although this story is set a year before the terror attacks it quite clearly has a message on the state of American wealth and capitalism. underwhelming feel throughout, but these two reasons didn't help either,
1. The last book read by DeLillo was "The Names" which had a depth and intelligence far greater than this, and couldn't help but compare the two. 2. Having seen David Cronenberg's film adaptation first, I simply tried in vain to get Robert Pattinson's miserable face out of my head. The saving grace was it's short length.
March 26,2025
... Show More
Sottovalutato.

DeLillo è quell'autore che non ti farà mai provare un piacere totale nel leggere un suo libro, perché mancherà sempre qualcosa, che sia la trama o la struttura narrativa, ma allo stesso tempo lascerà tra le pagine e le righe qualcosa che continuerà a ronzarti in testa per giorni e forse anche di più.

Ennesima opera visionaria e precorritrice dei nostri tempi.


Se pensano che un uomo sia sbilenco, quell'uomo diventerà sbilenco, scoordinato, perché quello è il suo ruolo nella vita di chi gli sta intorno, e se dicono che non si veste bene, lui imparerà a trascurare il proprio guardaroba, per disprezzo nei loro confronti e per punire se stesso.


Perché oggi il tempo è un bene aziendale. Appartiene al sistema del libero mercato. Il presente è più difficile da trovare. Lo stanno risucchiando fuori dal mondo per fare posto a un futuro di mercati incontrollati ed enormi potenziali di investimento. Il futuro diventa insistente. Ecco perché presto accadrà qualcosa, forse oggi stesso, - disse la donna, guardandosi furtivamente le mani. - Per correggere l'accelerazione del tempo. Per riportare la natura alla normalità, più o meno.


Siamo noi stessi a creare la nostra frenesia, i nostri sconvolgimenti di massa, incalzati da macchine pensanti sulle quali non abbiamo un'autorità definitiva. La frenesia passa quasi sempre inosservata. E semplicemente il nostro stile di vita.


La cultura del mercato è totale. Questi uomini e queste donne sono un suo prodotto. E sono necessari al sistema che disprezzano. Gli forniscono energia e definizione. Sono manovrati dal mercato. Vengono scambiati sui mercati mondiali. È per questo che esistono, per rinforzare e perpetuare il sistema.


Sembrano tutti drogati. Cosa ne pensa?
-Sì.
- È la droga del momento. Si chiama novo. Fa sparire il dolore. Guardi come stanno bene.
Ragazzi.
Sono ragazzi. Appunto. Com'è che soffrono tanto da doversi impasticcare? La musica, okay, troppo forte, e allora. Ballano bene. Ma che dolore possono provare, se sono ancora troppo giovani per comprarsi una birra ?
C'è abbastanza dolore per tutti, adesso, gli disse Eric.


- L'importanza dell'asimmetria, delle cose leggermente sghembe. Tu cercavi l'equilibrio, la bellezza dell'equilibrio, parti uguali, lati uguali. lo lo so. Ti conosco. Ma avresti dovuto star dietro allo yen nei suoi tic e nei suoi capricci. Il piccolo capriccio. L'imperfezione.
- L'anomalia.
March 26,2025
... Show More
Non so, troppo freddo e cerebrale per i miei gusti, non mi ha fatto impazzire...
March 26,2025
... Show More
Update! Η κριτική μου στο αγαπημένο dreamers & co

http://dreamersandco.com/2017/04/kosm...

Δε ξερω.

Θα γράψω σε λίγες μέρες για να έχω ξεκάθαρη εικόνα. Ειναι αυτό που λένε "μένω με ανοιχτό το στόμα".

Όταν βρω τις κατάλληλες λέξεις, θα πω την γνώμη μου.
March 26,2025
... Show More
DeLillo's unremitting seriousness sometimes works absolute wonders (His short story "Midnight in Dostoevsky" is pure magic, sections of "Underworld" are goosebump fuel, the spare, confused tone of "Point Omega" stays with me even today), but sometimes it doesn't. This time, it doesn't. This book feels so uneventful and passive that it doesn't even seem to be worth it to talk about why. Hard pass.
March 26,2025
... Show More
Mi è difficile parlare di questo romanzo-mondo di sole 188 pagine che tuttavia ho impiegato una settimana a leggere.
La trama è semplice: un giovane multimiliardario una mattina decide di andare a tagliarsi i capelli dall'altra parte della città, sale sulla sua limousine e arriverà dal barbiere solo a sera inoltrata per una serie di avvenimenti e "incidenti". Durante il giorno succede di tutto: insurrezioni, ripetuti incontri casuali con la moglie, appuntamenti con le amanti o i suoi consulenti, il medico, le riprese di un film, un rave ecc.
In un solo giorno De Lillo condensa la molteplicità e le contraddizioni di New York, la freddezza dei soldi e delle banche, le assurdità, la miseria nera di certi quartieri, l'assenza totale di speranza e di possibilità.
E' un romanzo che parla di autodistruzione in modo freddo e quasi respingente (anche se non difficile), forse perché nella mente dell'autore questi temi potevano essere trattati solo in questo modo. Non saprei dire se mi sia piaciuta l'esperienza di lettura, certo è che per me questo libro resterà a lungo nella mia mente come un tetro caleidoscopio.
March 26,2025
... Show More
Cosmopolis è la storia del declino di Eric Parker, giovane miliardario vittima e carnefice della sua stessa implosione finanziaria.
Cosmopolis è anche l’allegoria del lento collasso della società contemporanea che annega tra gli squali che lei stessa ha creato.
Lo spettro del capitalismo si aggira tra le strade di New York nei panni di una limousine con a bordo una prostata asimmetrica in cerca di un nuovo taglio di capelli.
Eric Parker, come il giovane Holden, si chiede dove vadano a finire le limousine di notte. Come il capitalismo non si fermano mai? C’è sempre un mercato aperto con qualcuno pronto ad investire?

Cosmopolis è forse un romanzo più interessante che bello. Più allegorico che coinvolgente. Non ti prende alla pancia e non senti le farfalle leggendolo.
Nella prima parte manca di ritmo, ma la sua forza sta nella scrittura e nella struttura.
De Lillo riproduce nella tecnica narrativa la frammentazione dell’individuo, ricalcando come i ritmi moderni lacerino le relazioni sociali e umane. I dialoghi sono surreali, divertenti e sarcastici, come da tradizione.

Cosmopolis è un libro tesi con una critica forte alle nuove tecnologie e come siano legate al concetto di futuro. Il domani è già adesso e pertanto il domani è già passato.
Probabilmente Cosmopolis è un romanzo su cui ragionare, analizzare e studiare, ma sul quale è venuto meno l’impatto emotivo.
Il finale merita davvero. Il film di David Cronenberg no.
March 26,2025
... Show More
спочатку дивився фільм - і це лажа, потім прочитав книжку і передивився фільм - і Кроненберґ геній, безсумнівно. це чергування сповіді ще не/вже маніяка і холодна оповідь про мільярдера, маніяка валют і курсів, нової надлюдини, яка любить себе і зосереджена на тому, що здійснити всі свої бажання (здебільшого сексуальні), і тому завершує тим, що переступає межу людського, занадто людського. постріл у руку - це символічний акт. бажання відчути нове востаннє. знову роман про мову, про її старіння та про настання ери цифр і співвідношень+щурів як постапокаліптичної грошової одиниці.
March 26,2025
... Show More
Roland Barthes points somewhere to the etymological affiliations of text, texture, textile. Taking this in consideration, Cosmopolis is 100% synthetic. But that's not bad, it simply fits the subject matter: the body of the post-human age is tightly covered by this artificial apparel, a text so cleancut, cool and translucent, that it makes our era appear as it is: naked.

By another association: Delillo himself seems to have achieved within this work a post-human control of his writing. He became his own algorithm: Delillo 2.0. The result: the book was generated with total premeditation, using elements of creative writing from the Big Data Don. Delillo’s vision: redesigned and condensed. My mind was impressed.
March 26,2025
... Show More
The foremost belief that the market is a force of nature, a force of balance and pattern, is thwarted as Eric Packer proceeds to lose billions of dollars in a single day—he's getting a haircut, one could say. In a suped-up stretch limo moving at a snail's pace through the streets of NYC, Eric speaks to numerous advisors, confidantes, and theoreticians about the speculative market and what capital, in its most modern and conceptual form, means for the world. Meanwhile, there are threats, dead rappers, insatiable sexual appetites, poetry, protocols, and a very disgruntled former employee.

Cosmopolis seeks to interrogate hypercapitalism and nearly twenty years from its publication it is even more realized and relevant than it was in 2003. Proceeding two recessions, the wild increase in wealth disparity, the rise of tech moguls, and the billionaire zenith, DeLillo needn't speculate any longer. Of course, to many, this result is entirely predictable, and then it becomes what DeLillo seems to say about this pesky business of being crushed beneath the wheels of capital, being rendered inhuman, nonexistent. In the end, it's a pretty cynical read, we are watching ourselves and while it appears that we're continuing to exist, to move and breathe, future predictions are not favorable.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.