Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
38(38%)
4 stars
38(38%)
3 stars
24(24%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
March 26,2025
... Show More
Se la logica è la scienza propedeutica ad ogni possibile conoscenza, il Logicon è il linguaggio scientifico in cui riflettersi (e/o su cui riflettere) per riuscire ad interpretare le proprie avventure.

Le avventure (che si svolgono nei primi 12 capitoli) sono quelle dell'adolescente Billy Twillig , geniale premio Nobel per la matematica (il premio non esiste ma è stato appositamente inventato per l'occasione) chiamato a decifrare un codice proveniente dalla presunta stella di Ratner, si succedono all'interno di una costruzione cicloide collocata in mezzo al deserto, una struttura per metà sotterranea e per metà superficiale. Qui, attraverso lo sguardo ingenuo di Billy, DeLillo descrive personaggi bizzarri e surreali (premi Nobel) dannatamente perduti nelle loro stesse ambiziose ricerche lunghe una vita intera, e sembra voler dire alla comunità scientifica (forse un po' presuntuosa negli anni '70) che il profondo e il superficiale, il visibile e l'invisibile, il lato oscuro e il luminoso, il contenuto e il contenitore, non sono una questione meramente numerica, ma c'è forse dell'altro...

"C'è una vita dentro questa vita. Un riempire vuoti. Tra gli spazi c'è qualcosa. Io sono diverso da questo. Non sono solo questo, sono di più. In me c'è altro, che non so come raggiungere. Appena al di fuori della mia portata c'è qualcos'altro che appartiene al resto di me. Non so come chiamarlo, né come raggiungerlo. Però c'è. Io sono più di quello che sapete. Ma è uno spazio troppo strano per riuscire ad attraversarlo. Non ci posso arrivare, ma so che c'è, e che ci si potrebbe arrivare. Dall'altra parte è dove si è liberi. Se solo riuscissi a ricordarmi com'era la luce in quello spazio prima che avessi occhi per vederla. Quando al posto dei miei occhi c'era una poltiglia. Quand'ero tessuto grondante. C'è qualcosa nello spazio tra ciò che so e ciò che sono, e ciò che riempie questo spazio è ciò per cui so che non esistono parole.

...e per vederlo, bisogna bucare la superficie piatta dello specchio, analizzarne i riflessi senza finzione.

"Solo avvicinandosi alla superficie riflettente di una porta elettronica che si stava aprendo si accorse di avere ancora in faccia i baffi finti"

I riflessi (che occupano la seconda parte del libro) sono lo specchio da decifrare, il Logicon - da analizzare scrivere accrescere - che sembra giustificare l'esistenza delle avventure senza però riuscire a spiegarne l'arco vitale.

Con continui rimandi all'infinitamente grande e all'infinitamente piccolo, un linguaggio molto complesso, onirico, visionario, spesso ostico e a tratti grottesco, DeLillo crea una "grammatematica" (passatemi il termine) a tratti difficilmente comprensibile che, caratteristica peculiare di questo romanzo, lo rende trasversale rispetto alla maggior parte dei suoi lavori.

In conclusione, dopo aver passato una moltitudine di pagine a cercare una spiegazione all'esistere e all'esistenza, ci abbandoniamo insieme a DeLillo all'accettazione realistica dell'incomprensibile...

"Continuò a scavare il buco del buco. I suoni che emetteva divennero gradualmente più elementari e rozzi. Avanzò, sapendo, grattò, affondò le dita nella terra dura, ovunque, sentendola, una sensazione di opposti interdipendenti, il paradosso, la commedia, il principio di radiosità totale dello stolto. [..] In superficie si muoveva intanto un'altra figura, quest'ultima a bordo di un triciclo bianco [..] pedalando furiosamente, un ragazzino un po' troppo grosso per il mezzo di trasporto che si era scelto. [..] Mentre si avvicinava al buco una porzione di oscurità delimitata transitò su di lui, che subito dopo si ritrovò a pedalare in uno spazio bianco tra le fasce d'ombra che precedono un'eclissi solare totale. Quell'intervallo di candore, che sembrava suggerire lo spazio tra due linee perfettamante rette, lo spinse a suonare il campanello metallico. Non produsse alcun suono, o almeno lui non ne sentì alcuno, intento com'era a ridere, ora cancellato, ora costeggiato da fasce d'ombra, intento com'era a produrre un rumore che ricordava una risata, a esprimere vocalmente quella che pareva un'emozione incontenibile, intento com'era a gridare, ad ansimare nel silenzio, intento com'era a emettere una serie di strilli involontari, particelle che rimbalzavano nell'aria intorno a lui, la polvere riproduttiva dell'esistenza."

...dove l'unica soluzione umana possibile sembra lo sciogliersi in un'abbraccio cosmico con il lato oscuro nostro e dell'universo.
Ma non senza fatica.

March 26,2025
... Show More
Opera del 1976 tra le prime di De Lillo (autore peraltro per nulla precoce).

Un premio Nobel preadolescente genio della matematica viene assoldato assieme alle menti più eccelse per studiare un linguaggio in grado di rispondere ad un messaggio pervenuto dallo spazio da - si pensa - intelligenze aliene.

Metalinguaggi, logica, matematica, astrofisica immaginaria ed una variopinta galleria di sciroccatissimi luminari che operano in una specie di centro - ricerche che ricorda un po'la fabbrica di cioccolata di Willy Wonka.

Gli ingredienti per qualcosa di memorabile ci sono, avendo appena riposto le "sei lezioni" di Calvino mi sarei aspettato una specie di cosmicomica yankee.

Ma pensando sempre alle "sei lezioni" La Stella di Ratner manca di "leggerezza", di "rapidità" e delle altre qualità che devono avere le buone lettere. Evidentemente De Lillo ha voluto strafare, meravigliare ed il risultato mi sembra inferiore alle ambizioni, ivi compreso il finale che pecca persino di "buon senso" in confronto alle punte di autentico delirio del resto del romanzo.

Fortunatamente De Lillo ci ha poi dato molto di meglio, più a suo agio ad evocare un mondo seguendo i rimbalzi di una palla da baseball che non cimentandosi con i Massimi Sistemi.
March 26,2025
... Show More
Within the Delilloan corpus (if we wish to speak of such a thing), this book seems to prefigure Libra in the same way as its successor, Players, seems to prefigure White Noise and its schizoid parody of normal life; Ratner's Star seems to me to reflect the kaleidoscope of our intellectual apparati and their ambiguous inability to handle a massive event, whether interstellar communication or a world-historic moment. The amount of research required to achieve this is almost baffling, especially considering that he wrote it so quickly and so early into his career, and that everything is placed together with such great comedic precision and narrative finesse. Is there another author that would study obscure mathematics solely in order to make a couple of jokes lost on 90% of his readers (and in a way that goes beyond dull jokes to impress philistines)? Makes one wonder whether it is true of Delillo what they all try to say of Pynchon, that his zany surfaces conceal deep and genuine secrets ...

This book is in two parts: the first is a guided tour through a number of wacky government research departments and the insane scientists working there; the second is, bizzarely enough, a surrealist office sitcom taking place within underground government facilities, mostly comprising of sex hijinks. There's pretty much no plot to speak of, and the diegetic thoughts on maths and physics are so closely linked to the humorist conversations that nigh everything is contextualized to the manifold perspectives possible within the ambiguities of our intelligence, a sort of Deleuzean plane whereupon any assertion can fly ... the arresting problem is the seeming incidence of alien communication from a distant star. Nobody knows how to interpret it, everyone with their own theory, from Kabbalist and Christian mysticism, to postmodern sociologies, to pure schizophrenia. Again and again there is recourse to the Wittgensteinian mysticism underpinning scientific knowledge, as to the Lyotard-Kristeva-esque indeterminicies within lingusistic semantics, all relegating ultimately to the tautologies of mathematics.

Some see this book as a parody of academia and science, and certainly the parodic dictionary-of-folly resembles Gulliver's Travels (or Bouvard et Pecuchet), but to me there is a deeper and more ambiguous sense to this novel that goes beyond human quibbles ... scattered throughout are semblancess of great profundity, some more clearly delusional than others but all irreducible to mere social wit; all of the more functional characters dance around these, all the way until the great symbolic finale which is hardly clearer at all. More than a Kafkaesque image of bureaucratic cargo cults of epistemology, the picture of scientific man is one of a world filled with alluring black holes and vortexes, waiting to consume the overly inquiring -- an image found in Deleuze, who has the same problem that Delillo does: the difference in character between compulsive delusion and noble Quixoticism, between a scientist's pet theories and a world-shifting thought ... and, in this, both follow Beckett, knowing at heart that the a-fortiori attempt at motion for its own sake within such a world is the fundamental expression of whatever there is of a soul in man; although wherever one is to go from there is a harder question. Indeed, whatever else one might make of the schizophrenics I've employed to interpret this novel, the humor and quiddity of the characters here are as fundamental attempts at narrative as anything in Beckett. Perhaps it is for this reason then that Delillo has often described this novel as his favorite among his own works, being the 'secret heart' behind his entire ouevre.

Four stars, may make it five stars depending on how it sits with me.
March 26,2025
... Show More
Totally tedious. Made me regret that I can't stop reading a book once I start it. Put me to sleep after 3 pages every night. It's that kind of pretentious, look how smart I am, off-kilter writing that a college math freshman would probably spooge over. The beginning is fun and sucked me in enough that I waded through to the end for the somewhat predictable payoff.
I guess if you like math give it a try...
March 26,2025
... Show More
E' stata la mia nemesi, questo bianco lucido romanzone anni '70 affollato di personaggi bizzarri.
Non sono tra coloro che la notte irroravano di lacrime il cuscino lamentando la mancata traduzione di Ratner's Star, giunto nella versione italiana con un ritardino editoriale di 35 anni.
Eppure, le parole da fascetta che lo identificavano come "il mostro al centro della produzione di DeLillo" mi hanno ammaliato come un serpentello nella cesta. Fu così che 24 Euro presero il volo dalle mie tasche.
Beh, è stato un gòlgota. Ho sempre odiato le cose intrinsecamente utili, quindi la matematica rientra nella categoria; qui la matematica perfino esonda e traborda, è un'orgia di numeri e teoremi (con tanto di disegnini) perfino sfacciatamente campati in aria. Chiaro che un asino si perda.
La simmetria è un potente analgesico. Questa frase (detta da uno dei trecento personaggi che compaiono in questo libro) potrebbe essere un punto di partenza per tentare di tendere un filo logico; perfino le sembianze dei personaggi, nei loro tratti irregolari, celebrano l'asimmetria più evidente.
I dialoghi non hanno quasi mai una rispondenza logica; se chiedo x mi viene risposto y. C'è un difetto di comunicazione, o meglio una rielaborazione del messaggio da parte del recettore; l'input non genera simmetricamente l'output, ne causa soltanto lo scaturimento.
Un sacco di lavoro, pensò il ragazzino, se lo scopo era soltanto quello di realizzare un concetto. Billy Twillig - protagonista dagli echi jabberwockyiani ('Twas billig... l'incipit del mostruoso, bellissimo poema di Carroll) - fotografa con masochistica precisione (a discapito di sè, dell'autore che l'ha creato) il quid. "La stella di Ratner" smuove miriadi di concetti aritmetici per cosa?
Autocompiacimento elucubratorio, questo sì, direi che è nello stile di DeLillo. Celebrazione di un mondo astruso e poco frequentato, anche; il mondo dei matematici e degli scienziati in odore di Nobel per formule e formulazioni, quella scienza investita di autorità quasi sacerdotale che sembra appunto avere una rispondenza simmetrica nel rigore del trattato scientifico, non certo nei ghirigori di un romanzo. In questo, c'è un apprezzabile pionierismo.
Ne vien fuori qualcosa di altamente sbilenco, per lunghi tratti indigesto ai non addetti ai lavori. Non bastano i numeri da circo della donna senza grembo o dell'uomo che soffre di sindrome dello gnomo cinese; la galleria dei personaggi non può restare nella mera esibizione fantastica dello scrittore. Alice, la lepre marzolina, il cappellaio matto e il gatto del Cheshire avevano un'idea attorno; che cos'hanno attorno Billy Twillig e la panacea di personaggi dai nomi più impronunciabili, i vezzi più incredibili, le manie più disgustose?
Attorno a loro gravita l'inesauribile grammatica delilliana, e un fragile concetto da indovinare (da inventare, forse?) smanacciando via ragnatele di facce buffe, twilligon stellati e nozioni ostrogote. Letteratura gioco, senza troppe regole; tutto sommato fine a sé stessa.
March 26,2025
... Show More
For a long time, although I had read everything of Barth, Pynchon, Gaddis, Wallace, et al many times, I had only ever read Underworld by De Lillo. I can see what all the fuss is about in Ratner's Star and why the author thought very well of his accomplishment, but I do not think it will be a book to which I will return. The range of reviews below say just about everything good and bad that I thought of saying. My final take lies somewhere in the middle. I like it, but I can't see it becoming one of my repeated journeys.
March 26,2025
... Show More
In college I had two semester of Algebraic topology with a goofy professor named Sylvain Cappell. Sylvain started talking the moment he walked in the door and didn't stop for a second until 10 minutes after the class was supposed to end. On the off chance someone asked a question, he stood there shaking slightly, shouting "WHAT?!". Of the many memorable stories (math related and non-math related) Sylvain told us, the one that stands out the most for its ability to capture the spirit of pure math is the following. When Sylvain's son was young, he saw his dad reading a book on de Rahm Cohomology. "What is de Rahm Cohomology, dad?" asked Sylvain's son. "Imagine looking at a donut but thinking about the hole in the middle," said Sylvain. His son nodded, with him so far. "de Rahm Cohomology is like that, but without the donut."

So imagine my surprise when I read in Ratner's Star "My model of the universe is open at the bottom, closed at the top. Imagine two triangles sharing the same base. With one abnormality: the base is invisible." I swear I could hear Sylvain cackling.

Ratner's Star is wild. A very strange book. But one that I thoroughly enjoyed because it got so accurately the quirks of academia and (especially) pure math and theoretical physics. And the absurd horniness of being a young man. I could have done without the second part of the book's experimental style, but the twist at the end blew my goddamn mind. Delillo strikes again.
March 26,2025
... Show More
Video Review: https://youtu.be/D_CRHj6mwTo

You know that feeling when you're just feeling a book days and weeks after you've finished? Like you're still finding little flecks of steak in your mustache after you've eaten at Mulligan's Steakhouse?

Very much vibing on this book.
March 26,2025
... Show More
A: Ratner’s Star is an off-kilter novel by Don DeLillo, both humorous and something else.
What is Ratner’s Star?

B: An off-kilter novel by Don DeLillo, both humorous and___I didn’t catch that last bit.

A: Never mind. Actually Ratner’s Star is the title of a novel by Don DeLillo. Within the novel Ratner’s star is a star, or perhaps a binary star system including a brown dwarf. It could be a stellated twilligon with an n-bottomed hole. No. Wait. That last is Mohole’s description of the universe. However, the Ratner system may itself be a mohole. Whatever Ratner’s star is, it is also the source of a one hundred and one bit message, although the message may have come from elsewhere and was directed toward us as it boomeranged around the mohole.

B: What’s it say? What’s it say?

A: Fourteen year old, world renown math whiz Billy Terwilliger, the creator of the abstract theory of mathematical Zorgs, is sent to Field Experiment One to discover the meaning of the message. Field Experiment One is an institute (architecturally it occupies, I think, the space between two cycloidal bowls) housing a zoo of pathologically inane geniuses, all focused (or not) in one way or another on the message from Ratner’s Star.
What is Ratner’s Star?

B: The title of a novel by Don DeLillo.

A: In the metalanguage perhaps; but in the language of the novel itself?

B: It is either a star, a binary star system or a mohole.
What’s a mohole?

A: In the words of Mr. Bolin, “What we’re really doing is imposing our own conceptual limitations on a subject that defies inclusion within the borders of our present knowledge. We’re talking around it. We’re making sounds to comfort ourselves. We’re trying to peel the skin off a rock. But this, acording to Mainwaring quoting Mohole, is simply what we do to keep from going mad.”
If you intend to read Don DeLillo’s book entitled Ratner’s Star, prepare for a quick descent into ___ oh that’s what that something else was ___ madness.
What should you prepare for?

B: A quick descent into madness.

A: No. You should prepare to recognize the subject from the negative space of all the talk around it.






B: Keep believing it.
March 26,2025
... Show More
I don't understand this book. Parts are written almost as if a stream of consciousness. Parts of the novel are hilarious--like trying to "decode" a message from space, that consists of just three numbers. Dialog is often in a strange style, as if words or phrases are randomly deleted. Many of the characters are lunatic; they do and say things that seem just--crazy. The craziness pervades the book, and the narration goes of on wild tangents that don't send a clear message about anything.
March 26,2025
... Show More
I was hooked after the first few pages and quite amped, thinking that I had really found a book that could go on my list of favorites. But, after a while (somewhere close to halfway through), I just felt my interest starting to wane and it never waxed back. I think that there simply were too many quirky twists and turns without significance or consequence to the story.

Anyway, the influence on DFW's IJ are pretty tangible and it seems like DFW managed to extract the best of Ratner's Star out of it.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.