Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
38(38%)
4 stars
29(29%)
3 stars
33(33%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
Review #7 of "Year of the Review All Read Books"

The following is a recently recovered collection of notes and feedback given to Thomas Ruggles Pynchon from his writing workshop classmate [redacted] at Cornell University. In the case of "The Secret Integration" the story was completed after his undergraduate years and the response is actually mailed ~1962-1963.

The Small Rain
I was liking the Hemingway tone of it until you ruined it with the self-referential dig at him. Also felt like the characters were more interesting to you than they were to the reader. Good names though, Lardass, Picnic.

The action didn't really seem intense though, huh? I guess the climactic point of the story seemed to be the one paragraph about the death detail. I get the mechanic efficiency and the dehumanization therein (points for casual vomiting on the job though) but aside from that it was like a diary of some army guys looking for ways to kill time. I was pretty bored man, sorry.

Low-lands
I'm not so crazy about a story in which the characters tell a bunch of stories. But you did backdrop it against some interesting elements. Junkyard and secret societies are brilliant, but they feel more novel (yes, pun intended, puns are always intended). I don't know if you have any plans to make this a novel, but I feel like I've seen the name Pig Bodine in one of your earlier pieces?

Entropy
"Tell a girl 'I love you.' No ruble with two-thirds of that, it's a closed circuit. Just you and she. But that nasty four-letter word in the middle, that's the one you have to look out for" OMG so relevant!!

I still feel like you're not quite getting to the "plotness" of a good story y'know? What about all those great spy thrillers you've been recommending me? Those have tons of actions and consequences. To be honest it's really obvious that you enjoy a good metaphor (had to look up what entropy was, this is grade-a stuff here). I'm not saying you can't have plotless stories. Hell, look at Joyce. But I don't know if you've really *earned* this quite yet. Also, I have no idea who the main character is. I think you want it to be Callisto?

PS: Just a fun creative idea. What if, to expand on the Entropy theme, you eventually have people talking in different languages by the end of the party? Just a thought.

Under the Rose
Hell yeah, now we're getting somewhere. Plot. Chase scenes. Consequences. It's a little occluded and I don't know that I buy the whole "broke the gentlemanly code among spies" or whatever.

A spy depending on intuition is interesting, but not necessarily, idk, believable? Also I don't think they had wires and machines looking like humans back then Tom

PS: Totally relate to Goodfellow and Wren. I mean, happens to me all the time, but I hear there are these pills you know…

The Secret Integration
There's so much good stuff here Tom. The best is that it's a gang of kids and almost dressed up like a kids adventure but you're tackling serious themes of race drawing really cool parallels with underground societies and reactionaries. Plus you get really deep and emotional especially with McAfree. It's a maturity I haven't seen in you before. In the past I feel like you've depended on men who are (literally) too mechanical but even your deployment of the young kid in AA ends up simultaneously absurd and beautiful.

Now, the ending was a little goofy. Where you come and tell us straight out who exactly Carl was (or wasn't). It's like showing you how the magic trick is done after you've just performed it. I kind of want to believe in the magic still.

April 17,2025
... Show More
nice intro to the latest Pynchon. but the most interesting in this intro is Pynchon's intro.
April 17,2025
... Show More
L'apprendistato di un grande narratore del caos

Dopo la lettura di un'opera come V., la cui complessità e vastità sorprende e per certi versi sconcerta, leggere i cinque racconti contenuti in questo ottimo volume delle edizioni e/o porta a conoscere un Pynchon sostanzialmente diverso, più convenzionale (se mi si passa il termine, da intendersi comunque compreso entro più serie di virgolette). I motivi di questa convenzionalità sono a mio avviso essenzialmente due. Il primo è che si tratta di racconti giovanili: le stesse edizioni e/o, qualche anno prima hanno pubblicato un volume, identico nel contenuto ma diverso nella forma, chiamandolo Un lento apprendistato, titolo che a mio avviso meglio riflette il carattere preparatorio di questi racconti rispetto alle successive opere lunghe dello scrittore statunitense. Il secondo motivo della diversa densità letteraria tra questi racconti e i romanzi è di carattere per così dire strutturale: la forma-racconto, con il suo esaurirsi in poche decine di pagine, non consente a Pynchon di allestire quel caleidoscopio continuamente mutevole di storie, toni e cromatismi che caratterizza ad esempio un'opera come il citato V. e che costituisce per certi versi il nucleo fondante del postmodernismo pynchoniano.
Dicevo che si tratta di una serie di racconti giovanili: quattro dei cinque racconti, infatti, sono stati scritti prima del 1963, anno di pubblicazione di V. (suo primo romanzo) ed il primo della raccolta, Pioggerella, risale al 1958, dunque ad un autore ventunenne. Solo l'ultimo, L'integrazione segreta, è stato scritto nel 1964, dopo V., e proprio per il suo essere posteriore al romanzo d'esordio dimostra come il racconto in quanto forma narrativa sia strutturalmente incapace di contenere gli elementi essenziali della prosa di Pynchon: non è a mio avviso un caso che in seguito l'autore abbia deciso di dedicarsi ad opere di ben altro respiro (se si esclude parzialmente L'incanto del lotto 49, che comunque appartiene ancora alla prima fase dell'attività letteraria dell'autore, essendo del 1966) che sole gli hanno dato la possibilità di dispiegare la sua forza corrosiva nei confronti della struttura della narrazione che è il mezzo espressivo che lo caratterizza.
I cinque racconti di Entropia e altri racconti, pubblicati in volume nel 1984 con una prefazione dell'autore su cui tornerò, sono comunque tasselli preziosi per comprendere l'evoluzione dello scrittore Pynchon, anche e soprattutto perché ci rivelano – proprio attraverso la loro generale convenzionalità espressiva - alcune delle tematiche di fondo della narrativa pynchoniana, che nelle opere maggiori corrono il rischio di essere in qualche modo sommerse dalla sovrastruttura narrativa, dalla brillantezza (o complessità, se si vuole) del modo di narrare.
Trovo infatti riduttivi e non rispondenti alla realtà (almeno per quella che è la mia conoscenza dell'autore) i tentativi – come quello operato da Roberto Cagliero nella postfazione a questo volume - di attribuire a Pynchon intenti narrativi in cui ...non si cela un'ambizione totalizzante, né si intravvedono intenti programmatici generali… Non vi è [in Pynchon] tentativo di produrre una letteratura-guida, semmai il progetto consiste nell'affrontare certi problemi formali…. La prova del fatto che Pynchon scrive avendo in mente la necessità di sottoporre a una critica radicale alcuni dei paradigmi fondanti la società in cui vive, e che quindi la soluzione di certi problemi formali sia ben lungi dall'essere la motivazione del suo narrare è data proprio da questi racconti ed anche, in maniera chiara, dalla prefazione che venticinque anni dopo Pynchon antepone alla loro pubblicazione. Se Pynchon giunge, con V. e le opere successive, ad affrontare radicalmente problemi formali inventando in qualche modo il cosiddetto postmodernismo è perché si è reso conto che le cose che ha da dire non possono che essere dette in un modo diverso da quello usato sino ad allora: è perché narrare il caos inenarrabile di una società consumistica che vive sotto l'incubo della distruzione atomica e della progressiva automatizzazione delle funzioni e financo delle relazioni sociali richiede un nuovo paradigma narrativo, come avevano per altro verso intuito i modernisti all'epoca della crisi della società borghese ottocentesca. E' questo a mio avviso che fa di Pynchon un grande narratore, non il fatto che si possa essere occupato in astratto di certi problemi formali. E' quantomeno bizzarro che Cagliero non si accorga che proprio il contenuto del volume del quale sta scrivendo contraddice la sua apodittica valutazione.
Il volume propone per primo Pioggerella, un racconto di ambientazione militare, che molto deve nello stile alla letteratura della beat generation. L'intento di critica alla gerarchizzazione militare e sociale, alla meccanicità e alla stereotipizzazione delle relazioni umane che induce è evidente (Pynchon dirà nella prefazione del 1984 che il racconto esprime una prospettiva di classe, e che il servizio militare ha comunque il merito di costituire un'ottima introduzione alla struttura generale della società), ma il racconto è certamente opera di uno scrittore immaturo, come l'autore fa notare nella citata prefazione.
Di ben altro spessore è a mio avviso il successivo Terre basse, dove si intravedono alcune luci che diverranno fari nelle opere maggiori. Nel racconto fa emblematicamente la sua comparsa il personaggio di Pig Bodine, marinaio anarchico e depravato che ritroveremo in V., ma è soprattutto nella descrizione delle Terre basse, la discarica in cui si rifugia il protagonista dopo l'improvvisa rottura della sua tranquilla vita da esponente della middle class che appare per la prima volta la metafora del caos sistematico in cui è precipitata la società. Questa città alternativa e segreta, fatta di vicoli delimitati da muri di pneumatici ed elettrodomestici abbandonati, dove Dennis Flange viene risucchiato dal canto di una sirena-zingara e dove trova una nuova dimensione esistenziale nella quale immergersi almeno per un po' la dice lunga sulla cupa visione di Pynchon rispetto alla società in cui vive.
Entropia, il racconto giustamente più noto della raccolta, estremizza coerentemente il senso di mancanza di futuro che caratterizza il mondo di Pynchon: per il secondo principio della termodinamica, l'aumento irreversibile di entropia porterà l'universo alla morte termica, ad uno stato di temperatura uniforme in cui non sarà più possibile alcuno scambio e quindi alcuna forma di vita. Pynchon descrive il raggiungimento di questo stato di immobilità nel nostro vivere quotidiano, presentandoci ciò che avviene in due appartamenti di un palazzo americano. In uno si svolge una festa sfrenata, in cui ormai nessuno riesce più a entrare in relazione ed a comunicare con l'altro, in cui tutti sono ubriachi e fanno cose senza senso. Al piano di sopra una coppia, che si è isolata in una sorta di serra, è conscia che la morte termica dell'universo sta giungendo ma è incapace di una qualsiasi reazione: l'impotenza di Callisto (nome emblematico, come quello di Meatball, il casinaro del piano di sotto), è simboleggiata drammaticamente dalla sua incapacità di trasmettere il proprio calore corporeo ad un uccellino che vuole salvare dalla morte. Per Pynchon, quindi, né chi ostenta una vitalità fasulla né chi si ritrae nella propria superiore coscienza intellettuale è in grado di fermare il caos sociale, la degradazione dell'energia che porterà inevitabilmente alla morte della civiltà: la tardiva ed inutile rottura della parete della serra da parte della donna di Callisto non farà altro che far entrare anche in quell'ambiente la morte termica. Nella prefazione Pynchon critica fortemente il racconto, accusandosi di avere piegato le storie e i personaggi a una tesi predefinita: anche se ciò può essere in parte vero, è però indubbio che si tratta di un racconto di una forza notevolissima, di una lucidità disperante.
Sotto la rosa è a mio avviso il racconto più debole, sorta di anticipazione di alcune delle pagine di V. che si svolgono alla fine dell'800. E' comunque anche qui notevole come per il tramite di una sorta di spy-story Pynchon ci comunichi l'impossibilità, da parte del singolo, di interpretare e di influire sugli oscuri disegni del potere, di dipanare le inestricabili matasse del caos mondiale. L'esecuzione di Porpentine, spia gentleman ormai fuori tempo, rappresenta ancora una volta la degradazione barbarica della società lanciata verso l'apocalisse della prima guerra mondiale.
La raccolta termina con L'integrazione segreta, il racconto ad un tempo più tenero e più scopertamente di denuncia di uno dei tratti caratterizzanti la società statunitense degli anni '60 (per la verità in buona parte anche di oggi): la discriminazione razziale, che Pynchon lucidamente attribuisce essenzialmente a fattori economici (i negri trasferitisi nel quartiere ne deprezzano i valori immobiliari). La banda di ragazzini che progetta azioni rivoluzionarie, che sola cerca di confortare il disperato musicista nero che verrà brutalmente arrestato dalla polizia, che si inventa un amico nero figlio inesistente della famiglia presa di mira dai loro genitori razzisti, secondo me si ispira ad alcune delle più belle pagine di Mark Twain, e sembra dirci, per un attimo, che forse le giovani generazioni potranno cambiare le cose. L'apparentemente dolce finale, però, ci richiama ancora una volta alla ineluttabilità del ritorno alla normalità delle cose, alla loro immutabilità.
Insomma, se come detto la forma di questi racconti è inevitabilmente diversa da quella delle opere maggiori, la sostanza con cui sono costruiti è molto simile, e proprio questa differenza di forma, questo loro essere più piani, ci permette di scoprire più agevolmente tramite questi racconti il radicale approccio di critica sociale ed esistenziale di questo grande scrittore contemporaneo.
April 17,2025
... Show More
Mostly, it's juvenilia, and mostly completely disregardable. There are high points, though -- Entropy is the only consistently top-flight story here, presaging some of the best of the man's work, complete with a mousy girl that screams "VIOLENCE!!!" around the same time as fears of Virginia Woolf were spreading throughout America. However, the best range from pretty decent to downright mediocre. As a confirmed Pynchon fanboy (my library name on the campus iTunes network back around '07 was "Reading Gravity's Rainbow or Gravity's Reading Rainbow?"), Slow Learner was necessary reading for me, but probably not you. As far as Tommys with mysterious backgrounds go, it was more Wiseau than Pynchon.
April 17,2025
... Show More
(2.5 Stars) It took about 131 pages before hitting a truly engaging short story that I enjoyed
April 17,2025
... Show More
These stories are proof that Thomas Pynchon was once not the behemoth of a writer he is now. Even though, 'The Secret Integration' was oddly sweet which is a story about a few little kids in post-segregationist America. Also, the introduction was very funny. I didn't care so much for the other stories. They were still very Pynchonesque except not fully developed. After these, Pynchon went on to write 'V.'. Wow!
April 17,2025
... Show More
"The Secret Integration" is a really moving story. While the other ones are sort of good if you want to see Pynchon's development as a writer. I couldn't get through "Under the Rose" after trying a good couple times for some reason--maybe it had to do with how faraway and muted everything read or maybe a fault on the reader's (my) part? Anyway, the introduction is good (it's nice to have Pynchon speaking to us directly), and the last story is a must-read.
April 17,2025
... Show More
Pincon je mnogo dobar pisac! Nekada i suvise komplikovan ali to je njegov stil. Britak um, lude ideje, nenormalna atmosfera.
April 17,2025
... Show More
Of this book's five stories I give five stars to "The Secret Integration" - one of the best stories I ever read - the one picked by other readers - the one I therefore started with. Then read the introduction - all of twenty-four pages, a bit too long - in which the writer himself elaborately puts down the other stories written twenty years previously when in college: ' It is only fair to warn even the most kindly disposed of readers that there are some mighty tiresome passages here, juvenile and delinquent too.' So I picked the one he himself felt least bad about, "Low-lands", and indeed, although another example of this writer's delightfully bizarre imagination (it is about a gypsy tribe living in tunnels beneath a garbage dump), the story drags: two stars. So I refrained from reading the others. Suggest you do too.
April 17,2025
... Show More
A small collection of early Pynchon stories. I didn't care for the intro of Pynchon insulting his early works and on a re-read after reading the stories, i didn't and his reviews insulting. He filled in the pages and gave some nostalgic and emotional feedback on his early stories. He should have taken this to the level of say Stephen King on Writing and shown earliest draft to final draft would've truly helped an inspiring writer instead of just a post critique. I found some of the stories to be enjoyable, my favorites were Entropy - a '57 lease breaking party with government and military folks, stranded partiers for days and Low Lands an eclectic group of aging WW1 buddies.
April 17,2025
... Show More
Worth the price of admission on the strength of the introduction alone.
April 17,2025
... Show More
Oh, Thomas Pynchon! The only author who has fully convinced me of two polar opposite things at once: 1) that I am terribly stupid and 2) that he is terribly stupid.

I think the only reason you would want to read this compilation of short stories would be to study Pynchon's work further than you already have. This is not a good introductory book to read to understand Pynchon's writing. There are five stories in this novel, written from 1959 - 1964, from when he was in college at Cornell, to a couple of years after he graduated. Pynchon was quite skilled at this young age, though still had many faults, which, interestingly enough, he addresses in his introduction written decades later. His introduction, I think, is just as valuable as his short stories to readers who study Pynchon, because this is the only account which he has provided something of autobiographical detail -- which is unlike him, as he has always been a recluse.

"I now pretend to have reached a level of clarity about the young writer I was back then. I mean I can't very well just 86 this guy from my life. On the other hand, if through some as yet undeveloped technology I were to run into him today, how comfortable would I feel about lending him money, or for that matter, even stepping down the street to have a beer and talk over old times?"

He criticizes some of his shortcomings as a young writer, such as having a "bad ear", in that he wasn't experience in life enough to properly portray accents. He believes that the younger him treated and wrote about death in an unaffected, roundabout way, that should have instead have been more vivid and matter-of-fact. He also states that he was far too heavy handed in his use of allusions to other pieces of literature, especially works of Hemingway.

What you can appreciate through this book is his progression throughout his career as a writer. You can see that heavy-handedness in his earlier works, and slowly start to see it be more subtle in his novels. You can see his love for certain sentences structures growing, as you see more and more of them throughout the stories and novels. He is a good example to study if you want to see writing skills developing.

He also comments about his ignorant views as a young man, which are starkly apparent and even shocking in his earlier stories.

n  "Modern readers will be, at least, put off by an unacceptable level of racist, sexist, and proto-Fascist talk throughout this story. I wish I could say that this is only Pig Bodine's voice, but, sad to say, it was also my own at the time. The best that I can say for it now is that, for its time, it is probably authentic enough."n

I appreciate the candidness here, and the fact that he even chose to address it at all.

Perhaps, once you tackle The Crying of Lot 49 and then one of his larger ones, such as V. or Gravity's Rainbow, you can give this a try. But really, I wouldn't even recommend this then, if you read his books for plot and interesting writing, because he is a bore in this. He makes average sounding plots even more mundane with his writing.


Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.