...
Show More
Qualche giorno fa Kurt Vonnegut avrebbe compiuto 98 anni, chissà che cosa avrebbe detto della pandemia in atto e sul covid; soprattutto di tutte le ciance che si sentono e si leggono? Ma questa è un'altra storia... così va la vita!
Le sirene di Titano è il secondo romanzo scritto da Vonnegut, datato 1959, periodo post Seconda Guerra Mondiale ed in piena Guerra Fredda. L'autore delinea una storia di viaggi spaziali, interplanetari, cercando di scoprire lo scopo della vita insita nell'essere umano. I protagonisti sono molteplici e nessuno spicca su altri, perchè credo che l'intento di Vonnegut fosse rivolto al messaggio dietro alla storia, cioè: il ripudio della guerra, di qualsiasi guerra possibile ed immaginabile, un manifesto all'antimilitarismo, una satira sociale, politica e religiosa graffiante (ho trovato una scrittura molto più dura e sofferta, rispetto ad altri suoi romanzi scritti dopo, si sente lo spirito di rivolta insito nel periodo giovanile di ogni essere umano), ma vi è sempre e comunque quello stile e impronta umoristica che ti lascia prender fiato e che fa di Vonnegut un precursore del genere fantascienza umoristica, poi tanto usato negli anni successivi, per esempio da Douglas Adams. Quello che differenzia Vonnegut dagli altri, è quello strato sottile di malinconia che persiste sempre nei suoi racconti, fatto di speranza, ma anche di tristezza, verso l'avvenire!
Live at Tralfamadore
https://www.youtube.com/watch?v=g6MDC...
Le sirene di Titano è il secondo romanzo scritto da Vonnegut, datato 1959, periodo post Seconda Guerra Mondiale ed in piena Guerra Fredda. L'autore delinea una storia di viaggi spaziali, interplanetari, cercando di scoprire lo scopo della vita insita nell'essere umano. I protagonisti sono molteplici e nessuno spicca su altri, perchè credo che l'intento di Vonnegut fosse rivolto al messaggio dietro alla storia, cioè: il ripudio della guerra, di qualsiasi guerra possibile ed immaginabile, un manifesto all'antimilitarismo, una satira sociale, politica e religiosa graffiante (ho trovato una scrittura molto più dura e sofferta, rispetto ad altri suoi romanzi scritti dopo, si sente lo spirito di rivolta insito nel periodo giovanile di ogni essere umano), ma vi è sempre e comunque quello stile e impronta umoristica che ti lascia prender fiato e che fa di Vonnegut un precursore del genere fantascienza umoristica, poi tanto usato negli anni successivi, per esempio da Douglas Adams. Quello che differenzia Vonnegut dagli altri, è quello strato sottile di malinconia che persiste sempre nei suoi racconti, fatto di speranza, ma anche di tristezza, verso l'avvenire!
Live at Tralfamadore
https://www.youtube.com/watch?v=g6MDC...