Community Reviews

Rating(3.9 / 5.0, 91 votes)
5 stars
25(27%)
4 stars
29(32%)
3 stars
37(41%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
91 reviews
March 26,2025
... Show More
In between some fights against his (imaginary and sometimes real) enemies, Miller offers some true nuggets of wisdom on writing. Like all iconic (male, white) artists, his ego is strong but it seeps through the paper so well, that one can't help but be hipnotized and amused by it.
March 26,2025
... Show More
I carried a dog-eared copy of this collection of Henry Miller's writings on writing around with me for years. I had underlined big chunks of virtually every page. The man is eminently quotable and his prose is incredibly meaty.

My ex-girlfriend's cat peed on my first copy and I immediately went out to buy another one.

I left the second copy on the counter at a Korean grocery in Portland. I had taken it out of my bag to make room for a 6-pack of PBR tallboys and forgot to put it back in. I went back to retrieve it later but it was gone. Either that, or my attempts to communicate what had happened to the proprietor were unsuccesful. I have yet to purchase a third.
March 26,2025
... Show More
pretty neat little volume of selected excerpts from the great self aggrandising fuckboy of all modernity himself. could have used with an introduction or some commentary but the passages are wisely curated and there's a lot of stunning philosophy on the creation of art:

"i am glad to be a maggot in the corpse which is the world. i feast on death."

"guilt is abolished when the whole planet swims in blood."

"the man who confesses his sins, his crimes or his misdeeds is never the same as the one who committed them."

i think i would have just preferred to read most of this in context, but i appreciate not having to scan all those rambling letters and his lower quality output for the gems salvaged here. the reprints of miller's program notes and his general attitude toward how and why one should write are in particular quite special. and i just love reading the voice of this man's out of control ego: he never got to be the atom bomb he wanted to be but he sure did catch the feeling of it
March 26,2025
... Show More
There must be a bit of Henry Miller’s soul in my own. Anyone who has approached their life as their magnum opus, and is familiar with Miller’s work, will understand that sentiment. At times I, too, have been preoccupied with being a writer instead of actually writing – which means living, which means creating experiences to write about – and while on one hand that’s what it’s all about it can also become somewhat of an addiction, a distraction, yet perhaps worthy ones. But in moments of despair, when the act of writing – or merely sitting down to write – seems daunting, the voice of Henry Miller echoes through the Chambers of Inspiration, and the nostrils flare, the pupils dilate, and it all becomes clear. Death knocks on the door and life answers, the light is switched on and the floodgates open. Reading Miller is like having an over-caffeinated discussion with The Muse. If you’re not creating, are you truly living? If you’re not living with the volume loud, are you truly creating? Read Miller and you’ll find your answer.
March 26,2025
... Show More
Volete imparare a scrivere? Allora tenete a portata di mano una siringa piena di sedativo e una bella camicia di forza, perché colui che può insegnarvi la difficile arte è un tizio completamente fuori di cocomero, una pazzo come non se ne vedevano dai tempi del nido del cuculo. Il personaggio in questione è Henry Miller, controverso autore di Tropico del Cancro e Tropico del Capricorno, il testo di riferimento Una tortura deliziosa (Minimum fax, 2007), collage disorganico di pagine sul mestiere dello scrittore. Voltiamo la copertina, dalla quale il nostro sogghigna enigmaticamente, e iniziamo a leggere: bastano una manciata di pagine, e già l’istinto ci suggerisce di afferrare questo signor Miller, questo invasato, e di scaraventarlo in una cella di isolamento. “Voglio ammazzare libri, scrittori, editori, lettori – esordisce, con gli occhi iniettati di sangue -. Scrivere per il pubblico, per me non significa niente. Quel che mi piacerebbe sarebbe scrivere pèr i pazzi e per gli angeli”.

Pazzia torbida attorcigliata nelle spire di un violento istinto omicida. Un dualismo micidiale. Ma se volete imparare il mestiere, non dovete aver paura: quel che faremo sarà infilarci il grembiule dei bravi scolari e lasciare che lui, il professor Miller, zompi sulla cattedra e sbraiti i suoi deliri. I pazzi, ricordatevelo, non si chiudono in sanatorio; dai pazzi ci si va a lezione. E allora eccoci qua, al banco, seduti composti, col il taccuino e l’astuccio d’ordinanza. Cos’ha da dirci il professor Miller? Prestate attenzione, perché dal gran concerto di ragli e grugniti che fuoriesce dalle sue fauci è possibile discernere un’analisi scrupolosissima di quelli che sono gli esordi di ogni scrittore: Miller glorifica il travaglio dell’autore partoriente e la sua gestazione, ci parla del sudore e del liquido amniotico versato prima che l’utero poetico si laceri e venga al mondo il capolavoro. Miller sa quanto può essere difficile iniziare a scrivere: “Mi pare che fu nel 1922 che scrissi il mio primo libro. Era un tomo colossale e sbagliato dal principio alla fine. Era assurdo e patetico. Fu una sconfitta schiacciante ma mi mise ferro nella schiena e zolfo nel sangue”. E’ tutto vero, e chi ci ha provato lo sa. Il professore potrà anche essere fra i più scordati e deliranti, tuttavia non è di quelli che imbeccano la gente con facili illusioni: la sua è la verità schietta e brutale, cruda come un quarto di bue schiaffato violentemente sul tavolo del macellaio: “Non si diventa artisti dalla sera alla mattina. Prima devi farti schiacciare, devono essere annullate le tue opinioni contraddittorie, devi essere eliminato in quanto essere umano per rinascere come individuo”.

Chi ve lo fa fare di starlo a sentire? Ritenete che sia solo un cretino chiassoso e megalomane? Non credo proprio, signori miei, non credo proprio. Egli conosce a memoria Goethe, Dante, Shakespeare: eppure balla nudo sui loro cadaveri, e scimmiotta con voce affettata i loro capolavori: “Così sebbene imitassi diligentemente e supinamente i metodi dei maestri – arnesi e tecnica in altre parole – i miei istinti si ribellavano. Se agognavo a poteri magici, non era per preparare nuove strutture, non per aggiungere qualcosa alla Torre di Babele, ma per minarla. Il potere di espressione che i miei idoli mi avevano dato, l’avrei usato per imprecare e bestemmiare”. Eresia e dannazione…e non è finita, no, non ancora. Guardiamo oltre, rovistiamo nell’immondezzaio, scivoliamo lungo la faringe di questo scrittore inumano, tocchiamo la sua coda da drago e i suoi canini a sciabola: “So di venire dai fondatori mitologici della razza. L’uomo che leva la santa bottiglia alle labbra, l’ingenuo che scopre che tutti i cadaveri puzzano, il frate che solleva la tonaca per pisciare sul mondo, il fanatico che fruga le biblioteche in cerca del Verbo – tutte queste persone si fondano in me, tutte fanno la mia estasi”. Il tutto nel segno di un solo, imprescindibile ordine: sempre darsi da fare, sempre tirare testate contro il muro, mai appollaiarsi pasciuti e beati su un monte di cuscini. “A tavola parlo del lavoro come se fossi un Balzac – si rimprovera il professore -. Sempre di quel che ho intenzione di fare, mai di quel che ho fatto”. Chi si abbandona al genio “dell’impalpabile, dell’inesistente” commette il peccato più aberrante che esista. Scordatevi i laboratori di scrittura creativa stile Giovane Holden (la rinomata scuola, ben inteso): chi vuole imparare a tenere dritta la penna deve prepararsi agli sbucci e ai cazzotti nei reni. Il nostro Miller, del resto,non scherza; egli sputa in faccia ai suoi alunni, costringe chi non lo ascolta a dolorose sedute ginocchioni sui ceci, mentre chi si attiene ai suoi comandamenti è ricambiato con sonori schiaffoni. La scrittura è una flagellazione incessante, un castigo feroce, masochismo allo stato puro: brandire la penna è come tenere in mano un porcospino o un tizzone ardente. Una tortura, certo: ma alla quale fa da contrappunto la più languida voluttà. “Che deliziosa tortura, questa fissazione di scrivere! Sogni da manicomio misti ad attacchi di soffocamenti, immagini tozze, architettura barocca, logaritmi cabalistici, frasi portentose (‘che nessuno – disse il pinguino – guardi cotesto uomo con favore’)”. Per giungere, infine, ad un’apoteosi magnifica, la deflagrazione galattica della supernova, l’ascesa al cielo dopo il martirio, dolore lancinante che prorompe in orgasmo mistico: “E poi, come quando l’uragano perde forza, la scrittura fluiva come una canzone, calma, sicura, con il fermo splendore del magnesio. Un monaco in saio color zafferano che celebra l’opera dell’Omniscente”. Il premio, dopo tante sofferenze e tanti spasimi, è questo. Nulla di più nulla di meno. A voi fare due conti e stabilire se il gioco valga la candela. Intanto la lezione si conclude, e il professor Miller evapora come un gas filiforme. Andate in pace, e addio. Anzi no, aspettate, un’ultima nota: per chi non s’accontentasse dell’antipasto, e volesse il menù al completo, c’è anche Parigi – New York: andata e ritorno, libro ritrovato del nostro canceroso docente di scrittura, mandato alle stampe poco tempo fa dalla Minimum Fax. Deliziatevi un po’ come credete meglio.
March 26,2025
... Show More
Besides Stephen King's 'on writing' this is my favorite. I love Henry Miller. He's the perfect fit.
March 26,2025
... Show More
Worth the price of admission for the first chapter alone. The rest of the book is probably more meaningful for Miller fans.
March 26,2025
... Show More
yes, i said to myself, i too love everything that flows: rivers, sewers, lava, semen, blood, bile, words, sentences. and so i make bold to say that no matter how vile, filthy, scabrous, scatalogical or obscene a book may be, if it serves life, if it aims at the cancer which is eating out the heart of the world, it is a good book, a righteous book, a holy book!
March 26,2025
... Show More
Liked the audiobook so much I bought a physical copy to underline, highlight, etc.
March 26,2025
... Show More
Is it fair to write a review of a book that I never finished? Perhaps not. I certainly would not want it done to my books. But I reached the halfway point and have decided that I get his drift. And I think “drift” is the right word for it. Even though I found a few good lines periodically, he strikes me as a man spinning wildly in a river’s eddy. According to Wikipedia, “In fluid dynamics, an eddy is the swirling of a fluid and the reverse current created when the fluid is in a turbulent flow regime. The moving fluid creates a space devoid of downstream-flowing fluid on the downstream side of the object.” So it seems to me that Henry Miller has very little to offer those of us who are downstream from him. Certainly nothing to oxygenate our waters.

This book was never meant to be a logical argument since it is a collection of his writings on writing, but it seems to me that Henry Miller cared less for sound thinking and more for explosive self expression.

“Every evening, when I take the garbage down, I think of myself standing out on a high hill in resplendent whiteness. It is no sacred heart that inspires me, no Christ I am thinking of. Something better than Christ, something bigger than a heart, something beyond God Almighty I think of – myself” (p. 89).

That seems to sum up what I’ve read so far. He reminds me of the anarchist in The Man Who Was Thursday, by GK Chesterton. If you are reading Henry Miller on writing, put it down and pick up Chesterton instead.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.