Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 99 votes)
5 stars
34(34%)
4 stars
42(42%)
3 stars
23(23%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 25,2025
... Show More
Perché non si sente abbastanza parlare di questo libro?
Sono emotivamente sopraffatta dalla sincerità di due giovani che vengono a patto con il processo di crescita e maturazione, che si scontrano con il diventare adulti totalmente incapaci di avere a che fare con se stessi e con le atroci responsabilità di tutti i giorni. Sono sinceri nelle loro paure, nelle loro logiche disastrate, nelle loro incoerenze, nelle loro bugie sottocutanee. Sono sinceri nei loro difetti, nei loro errori, nelle loro incoerenze. E gli infiniti cambi di rotta, i tira e molla, i ti amo e ti odio, i bisogni pensati ma mai detti ad alta voce, i mille fraintendimenti e gli altrettanti piccoli traumi quotidiani.

Ethan Hawke (artista che sicuramente conoscete per via della trilogia cinematografica di Before sunrise, Before sunset e Before midnight) sa come parlare di giovani. Sa dar loro voce in modo estremamente genuino e verosimile, senza false costruzioni o riferimenti generazionali/lessicali poco verosimili. Sa farli parlare come parlerebbero nella realtà, sa esprimere il loro disagio generazionale in maniera limpida e a suo modo delicata, chiara, senza falsi fronzoli e senza luoghi comuni.

Jimmy e Christy sono due post adolescenti che non ne vogliono sapere di maturare e diventare adulti a tutti gli effetti. Lui arruolato nell'esercito per non perdersi nel labirinto senza limiti della propria esistenza totalmente disorientante e senza meta. Lei infermiera in preda a una crisi spirituale che ha paura (ed è incapace) di essere felice.
I due, incapaci di crescere, di capirsi, di accettare le mediocrità della vita e di scendere a patti con essa, si lanciano in un viaggio on the road per "tornare a casa" dopo la scoperta di una gravidanza inaspettata, amandosi enormemente, urlandosi addosso, urtandosi l'un l'altro con i propri intimi e spigolosi silenzi.

Non posso dire che sia bello, brutto, accattivante, noioso ... ognuno avrà un'opinione propria e unica in merito. Che è sincero sì, questo posso dirlo.
April 25,2025
... Show More
After I learned that Hawke was a co-writer of the Before screenplays, I knew I had to read his work.

Ash Wednesday does not disappoint. It is eloquently executed. It is deep, introspective, existential. It's a beautiful portrayal of existence and the human struggle. He ends it on a decidedly optimistic note.

Reading this was wholly enjoyable.
April 25,2025
... Show More
I'm giving this book four stars because it has believable characters and a fun, obnoxious writing style that successfully reflects the honest passion this book so naturally exudes. The only trouble I had with this book is that the main two characters were clearly based off Ethan Hawke himself and of course his then-wife Uma Thurman. To some this might be an added bonus, but to me it just distracted from the story as I kept trying to ask myself which parts of the fictional relationship were a realistic portrayal of their own marital issues that led to their divorce, etc. Ultimately the story felt too personal/autobiographical for me to find it enjoyable, but it was some great writing.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.