Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
39(39%)
4 stars
32(32%)
3 stars
29(29%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
March 26,2025
... Show More
One of those great "crime" books where there isn't some big case that needs to be solved or some tense throughline. It's just a cop (a highly flawed and problematic individual) going through several weeks of his slightly absurd life.
March 26,2025
... Show More
Hoke Moseley’s latest case is the suspicious death of a junkie who’s overdosed after swiping a large chunk of change from drug dealers. But then he’s put on a special assignment to solve a stack of cold cases in two months to make his boss look good enough to be promoted and also bring new hope of justice for the (possibly) dead. Then, suddenly, his ex-wife dumps their two teenage daughters in his lap and takes off for the west coast! Now, Hoke’s not only gotta find a new place to live soon but he’s gotta find a place big enough for his kids too. It never rains but it pours, eh…

New Hope for the Dead is a decent but underwhelming follow-up to the more exciting previous novel, Miami Blues, mostly because that novel had a strong antagonist in psychopathic serial killer Freddy Frenger pushing the action forwards and this novel doesn’t have that.

Not that it doesn’t have anything, but this book is mostly character-building stuff, clearing up administrative bits and pieces and table-setting for future novels. Which is fine - it’s clever how Charles Willeford works the junkie OD into Hoke finding a place for him and his family to stay - but it’s also much less enthralling to read, particularly as it gives the story a leaden pacing.

It’s surprising that both daughters don’t seem to have any resentment towards Hoke considering he’s barely been in their lives at all up to that point, and it’s also surprising how decent a father Hoke turns out to be. He’s a bit rough, but then he’s also like that with everyone, and some of the blatantly sexist attitudes he expresses read very outdated today. The way he treats his new partner, Ellita Sanchez, like a typist and an unequal partner would definitely not fly these days - nor would someone in that position simply take it!

But I like that Hoke is kind of a prick and yet he’s the hero of the series - that dash of anti-heroism makes him a more compelling character. Even when he’s going about his day-to-day, he’s not a boring dude to read about.

The cold cases themselves are interesting but Hoke, Ellita and Bill Henderson solve two right off the bat without really trying which is very convenient and unlikely, and even the main story of the junkie OD is resolved in a contrived fashion.

Still, Willeford’s writing is sharp, his characterisation and dialogue is bang on, and he does accomplish building up Hoke’s character some more in this book. There’s also enough going on so that it’s never too dull, but, particularly after reading Miami Blues, you definitely notice the lack of a really great core storyline. It’s not a bad read but I think New Hope for the Dead wouldn’t really appeal to anyone but Willeford fans.
March 26,2025
... Show More
This time around Hoke Moseley has no antagonist to go up against, but rather is facing a slew of domestic problems. He needs a new place to live, deal with his new partner's family issues, handle his boss' somewhat unrealistic workload, find romance, and deal with his two teenage daughters dropped on him out of nowhere by his ex-wife. This is unlike any detective novel I have ever read before and seems very mild for a Willeford book, but however the character detail given to Hoke is so endearing and so charming that is still made the pages turn for me. Hoke is always doing something which also helps move things along and it's very interesting to watch as he slides from one aspect of his life to another, chasing leads and putting out fires on all fronts. The ho hum police work is really highlighted in this one and even lacking a grim antagonist, I have lost no enthusiasm for continuing to read this series.
March 26,2025
... Show More
Ho dei sentimenti contrastanti nei confronti di questo libro. Mi sono divertita a leggerlo, lo stile è particolare e la lettura è molto scorrevole. Non sono però riuscita ad empatizzare con il protagonista. Durante la lettura, provavo una sincera antipatia nei suoi confronti e ciò non mi ha consentito di abbandonarmi completamente e in modo onesto al piacere della lettura. Nonostante la trama simpatica, non vedevo l'ora che il libro finisse per liberarmi una volta per tutte del protagonista.
In sintesi, è un libro divertente e scorrevole, non è di certo un capolavoro, ma se si riesce a tollerare il protagonista è una buona lettura estiva.
March 26,2025
... Show More
"«Tutti e tre avrete due mesi a disposizione per occuparvi a tempo pieno dei cinquanta casi sospesi che ho scelto»"


HOKE LEGGE HAROLD ROBBINS. ORA TUTTO SI SPIEGA

Comprato lo scorso anno con la promozione Feltrinelli dell'acquisto combinato di due titoli, "Tempi d'oro per i morti" era quello che mi interessava meno ma ho dovuto prenderlo per approfittare dell'offerta. A questo punto mi sento solo di sperare che con l'altro romanzo vada meglio.
Secondo volume della tetralogia dedicata al detective Hoke Moseley, questo romanzo può essere tranquillamente letto come un autoconclusivo: i retroscena dei vari personaggi ci vengono spiegati con chiarezza e le vicende completano il loro arco narrativo con l'ultimo capitolo. La storia di fondo vorrebbe essere un mystery, in particolare un romanzo noir, incentrato su cruenti delitti risolti brillantemente dal protagonista; uso il condizionale perché vengono inserite moltissime sottotrame -a dispetto della brevità del volume- che limitano molto lo spazio dell'indagine principale, tanto da costringere poi l'autore a ricorrere a degli espedienti debolucci per dare un senso alla risoluzione finale.
All'interno del libro seguiamo principalmente Hoke, mentre è impegnato a fronteggiare svariati problemi: sul piano lavorativo deve indagare sulla morte sospetta di un giovane per overdose e risolvere dei casi vecchi di anni per ordine del suo superiore, mentre nella vita privata è angosciato per le ristrettezze economiche, la necessità di trovare una casa a Miami e l'arrivo inatteso delle figlie in città. In sottofondo troviamo le vicende quotidiane di altri personaggi, in particolare i suoi colleghi della Squadra Omicidi.
Voglio parlare subito dei pochi aspetti positivi di "Tempi d'oro per i morti" perché, come avrete forse capito, non è stata una lettura entusiasmante. La prosa di Willeford è davvero incalzante e, pur non brillando per originalità, risulta nel complesso valida. Mi sono piaciute anche le intuizioni inaspettate di Hoke nella prima parte della storia, in uno stile molto sherlockiano; inoltre ho apprezzato particolarmente il personaggio di Ellita Sanchez, partner del detective, per la forza di volontà e la convinzione nei suoi princìpi.
La mia coscienza ora è a posto: mi posso sfogare! Pur tenendo a mente che questo titolo ha più di trentacinque anni, bisogna ammettere che è invecchiato malissimo da ogni punto di vista; probabilmente era lo scopo dell'autore risultare politicamente scorretto, ma c'è un limite tra il descrivere in modo oggettivo una realtà degradata e l'esagerare ogni carattere, ogni battuta, ogni stereotipo solo per il gusto di scioccare il lettore. Di conseguenza che anche i personaggi sono tutti scritti in un'ottica fortemente negativa: violenti, ottusi, avidi, opportunisti o molesti, non c'è un individuo degno di essere "salvato"; quello che Willeford ottiene non è però un cast credibile, ma un amalgama di personaggi talmente sopra le righe da suscitare una risata isterica.
Le indagini, che dovrebbero corrispondere al cuore pulsante della storia, danno l'impressione di essere quasi elementi di contorno; questo perché la risoluzione dei casi avviene sempre in modo troppo semplice, quasi senza alcuno sforzo da parte di Hoke e i suoi colleghi. E cosa dire dei dialoghi? mi sento di definirli per lo meno surreali per il modo in cui i personaggi passano da un argomento all'altro nell'arco di una sola frase. Allucinante (e contradditorio) anche il modo in cui Willeford parla del matrimonio, attraverso le parole di Hoke: il detective indica in più occasioni alle figlie che devono pensare a sposarsi, ma ogni coppia vista o nominata nella storia dimostra come quest'istituzione sia il male in Terra, tra omicidi, violenze domestiche, tradimenti e ricatti economici o emotivi.
E poi c'è la scena del cane. Ma per preservare almeno la vostra, di sanità mentale, soprassederò.

Voto effettivo: una stellina e mezza
March 26,2025
... Show More
New Hope for the Dead is the second book in Willeford’s Hoke Moseley series, which late in his writing career, propelled him into newfound fame. Miami Blues introduced the character of Detective Hoke Moseley, a balding, denture-wearing 52-year-old cynical divorcee living in a run-down hotel because his alimony/child support was sucking half his pay. These books are set in Miami at the time of Don Johnson’s Miami Vice and Al Pacino’s Scarface, but it offers a side of Miami bereft of glamour, money, and fame. Moseley is a cynical throwback to a man of a different era who grumbles about being partnered with a woman, doesn’t want a gay secretary, and hasn’t seen his children in ten years since his divorce. Moseley is old school to the max and it shows.

This novel, unlike Miami Vice, is not focused on one face-off between Hoke and his counterpart in the criminal underworld and is more focused on developing Hoke’s character than a single crime story. This is true even though the primary murder investigation involves one drug addict Jerry who overdosed and thousands of dollars seem to be missing from his room. Hoke thinks the death is a bit hincky, but not so hincky that he does not want to date Jerry’s ex-stepmother after the corpse is cleared from the house. After all, Hoke has not had sex in a while and Loretta is a fox.

Nevertheless, much of this novel is involved in Hoke’s life which has him now partnered with Ellita Sanchez working cold cases. Ellita has been thrown out of her father’s home since she is not a thirty-year-old pregnant and brought shame to the family. Hoke comes to her rescue. At the same time, the two daughters he has not seen in ten years show up on the greyhound bus with a suitcase as ex-wife Patsy has left for California with her ballplayer new husband and they do not fit in with her upscale life. Hoke does not know what to do with two teenage girls he barely recognizes, but sees the upside as not having to pay any more child support.

New Hope for the Dead is not action-packed and you never have a concern for Hoke’s safety. It is a slower-paced narrative offering more insight into his character and the solutions he comes up with for the vexing problems he finds in life.
March 26,2025
... Show More
Il secondo della quadrilogia di Miami dello scrittore dell'Arkansas. Io ho preferito il primo, più divertente e con un ritmo migliore. Vale però la pena leggere questo anche solo per la lezione sul sesso che Moseley impartisce alle figlie sul tetto dell'Hotel dove vivono.
Noir brillante e pulp con dialoghi, situazioni e momenti cui Tarantino è certamente debitore.
March 26,2025
... Show More
Detective Hoke Moseley's life is about to get complicated:

He is trying to seduce the good-looking middle-aged stepmother of a recent OD victim, despite a few niggling indications the death may not have been accidental…

The department is forcing him to move from Miami Beach back into the city proper, but he cannot afford the rent…

His Cuban-born partner is unwed and pregnant. Her parents kicked her out of their apartment, even though she is the one paying the rent. Now she is crashing on Hoke's bed, relegating him to the couch…

His ex-wife left for California. His two teenage daughters show up on his doorstop needing a new place to live…

His boss wants a promotion, so Hoke must clear at least ten cold cases in the next eight weeks…

This disappointing follow-up to Miami Blues has several interesting premises to build upon, but it never quite lands its punches. Willeford's quirky off-beat humor is more subdued than usual. It shines through in a few scenes but not often enough.

The novel tries to generate a noir aura by relating incidents of random violence, similar to the effect Lawrence Block achieved in Eight Million Ways to Die. However, these are mostly in relation to the cold cases, which seem disconnected from the other subplots.

The biggest flaw is there is not a compelling villain like Freddy Frenger this time out. The first book alternated between the points of view of the police and the criminals. This one never wavers from Moseley's perspective, which is not quite substantial enough to carry the entire story.

This book was Willeford's second attempt at a sequel. The first one, Grimhaven, was deemed unpublishable; in that manuscript, Hoke reportedly murders his two daughters and is put on death row. The Hoke Moseley in this book is more well-adjusted (he takes his role as a dad seriously, even if he is not very good at it), although he also seems more amoral than he was in Miami Blues (he blackmails a killer for profit rather than make an arrest).

The solution to the primary mystery of the junkie who overdosed is ridiculously easy to figure out.

I listened to the audiobook narrated by Stephen Bowlby. 2 stars.
March 26,2025
... Show More
Somewhere I read good things about the Hoke Mosely series, of which this is a part, but I found it disappointing. Perhaps it's because I'm not a big crime/noir fan to begin with. Or perhaps it's because it seems so dated, but I think it was probably already dated when it was written in 1985. I know it's traditional for this sort of hard-boiled crime novel to be sexist, but by 1985 I would hope that would be changing. It seemed both sexist and racist to me. "Other than that...," Hoke is almost a good character. He seems to be an honest detective sergeant who loves his kids and always tries to do the right thing. But even that is spoiled when he lets a murderer get away in order to solve his own problems. Granted, they are major problems and involve helping others, but it kind of spoils the one thing ("honest cop") that he had going for him.
March 26,2025
... Show More
New Hope for the Dead, uscito nel 1985 (in Italia l’ha pubblicato Marcos y Marcos col titolo Tempi d’oro per i morti), di Charles Willeford, è la seconda puntata, dopo n  Miami Bluesn, delle avventure di Hoke Moseley, sergente della polizia di Miami con un’aura ben poco da “maledetto”, tutt’altro: i suoi guai sono molto meschini, prosaici, ma affrontati con uno spirito pratico che lascia poco spazio all’autocommiserazione o, appunto, al “fascino” dell’antieroe perdente e in lotta con la società.

Qui la storia inizia con Hoke che deve indagare su un caso abbastanza banale, la morte di un ragazzo che, a tutta prima, sembra essere solo un’overdose accidentale di eroina. Se non che il capo decide di scaricare su lui, la sua partner Ellita Sanchez e il collega Bill Henderson il compito di occuparsi dei cold cases irrisolti che potrebbero fruttargli una buona pubblicità e una promozione (non a Hoke, al capo). Nel frattempo l’ex moglie Patsy gli scarica senza tanti complimenti le due figlie adolescenti che non vede da una decina d’anni. Per giunta, si ritrova anche ad aiutare Ellita che, rimasta incinta, è stata buttata fuori di casa dai genitori. La notizia positiva però è che, incredibilmente, potrebbe aver fatto colpo sulla matrigna del ragazzo morto, per cui potrebbe anche riuscire a portarsela a letto.

Mi sembra di capire, da commenti letti su Internet, che questa serie sia nata quasi “per caso”: il fatto che io, nella mia recensione di Miami Blues, definissi Hoke il protagonista si spiega perché scrivevo col senno di poi di chi già sa che negli anni successivi sarebbero seguiti altri 4 romanzi con questo personaggio, ma in effetti in quel primo libro Hoke Moseley sembrava quasi un comprimario, come se all’epoca l’autore non avesse ancora deciso di fare di lui il suo “eroe”, lasciandolo in ombra rispetto alla figura del rapinatore e assassino Freddy, che dominava la scena.

Ora invece l’attenzione è decisamente puntata sull’“uomo Moseley”, e anche qui “il caso” è un po’ l’ultimo dei pensieri. Anzi, se ne accumulano, come detto, almeno tre (la morte per overdose del giovane Jerry Hickey, più i cold cases su cui la squadra di Hoke viene messa a lavorare), nessuno dei quali particolarmente eccitante o notevole o con astutissimi geni del male o efferati serial killer come antagonisti, dando anche bene l’idea della routine, dell’accavallarsi di incarichi e della quantità di arretrato presenti in un commissariato in una città come Miami. Alla fine comunque si arriva a una conclusione, ma così, en passant, e in un modo ben lontano dai vari confronti “all’ultimo respiro” ben noti ai lettori di thriller. Molto più interessanti i faticosi sforzi per trovare un posto dove abitare dentro Miami, i suoi impacciati, divertentissimi e però emozionanti tentativi di fare il papà, il rapporto con la collega Ellita Sanchez, la partner che gli è stata assegnata in Miami Blues e che all’inizio aveva accettato con molta diffidenza (una donna! e per di più di origini cubane, per lui che si rifiuta pervicacemente di imparare una parola di spagnolo), e per la quale invece ora si dimostra un vero amico (questi due li voglio troppo insieme! ♥), l’apparente e forse non del tutto limpida nonchalance con cui si serve del suo status di poliziotto per ottenere qualcosa, e allo stesso tempo la scrupolosità e l’impegno che non manca mai di mettere in tutte le imprese in cui si cimenta, fossero anche le più meschine (sono sempre bellissime le scene nel pidocchioso hotel in cui lavora da guardiano notturno in cambio di alloggio gratis, con il portiere e con la “comunità” di vecchietti soli che occupa le stanze). L’intuizione di Willeford di puntare sulla forza di questo personaggio e di elevarlo a protagonista si può dire dunque azzeccatissima, visto che questo New Hope for the Dead mi sembra anche migliore del suo predecessore (se non altro, pur nella sua struttura, come ho appena detto, volutamente erratica e apparentemente inconcludente, ha un “centro” maggiormente definito).

Neanche a dirlo, fondamentale, come nel primo libro, l’incombente e ingombrante presenza di Miami, del suo clima umido e soffocante, del suo sviluppo impetuoso, della sua popolazione sempre più numerosa, eterogenea e scarsamente integrata, della sua diffusa criminalità.

Insomma, una serie che si riconferma brillantemente e che di certo proseguirò, anzi, adesso non vedrei l’ora di iniziare il prossimo: so che rifarei il mio solito “errore” di buttarmi a capofitto su una serie col risultato di arrivare spesso un po’ “stanca” alla fine, ma dubito di poter “resistere”.

4/5

http://moloch981.wordpress.com/2014/0...
March 26,2025
... Show More
Enjoyable, standard rather plodding crime story. Kind of like watching Law and Order.. not great, but riveting enough. In this one, Hoke has his daughters come to stay with him and then his pregnant partner Alita also comes in to her house as a platonic partner. Eventually Hoke is able to blackmail a killer to leave town to take over her house for 4 years (at the price of him keeping quiet). For plot twists like that and the sometime lowlife characters, I enjoy Willeford, though this book did have an element of ... a chapter in a saga ... w/o drama w/o climax .. just another few months of Hoke.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.