...
Show More
4 stelline piene.
Libba Bray colpisce ancora!
Dopo aver letto e amato The Diviners, dovevo assolutamente recuperare la prima trilogia dell'autrice.
Una grande e terribile bellezza è un ottimo primo volume, che mette delle buone basi per ciò che accadrà nel resto della saga.
Se dovessi descriverla in poche parole, direi che è Bridgerton che incontra un romanzo gotico. Può sembrare una combo assurda, ma vi giuro che ha senso e funziona!
Infatti, da un lato abbiamo la parte in cui Gemma e altri personaggi femminili si formano al collegio Spence per diventare le perfette dame inglesi dell'epoca vittoriana. Mentre dall'altra si sviluppa un mistero intricato, collegato alla scuola e al sovrannaturale.
Trovo che sia un romanzo decisamente innovativo e progressista per l'epoca in cui è uscito, ovvero il 2005. Ho apprezzato davvero molto come Libba Bray ha rappresentato la figura femminile, trasmettendo l'importantissimo messaggio che una donna non deve essere relegata al ruolo di donna e madre. È stato interessante e di ispirazione vedere come Gemma, Felicity, Pippi e Ann si svincolino dal cliché di "angelo del focolare" imposto dalla società vittoriana.
"Women who have power are always feared."
Quanta verità in questa frase.
Inoltre, all'interno del romanzo è rappresentata parte della comunità LGBTQ+, poiché c'è una coppia lesbo. Non posso specificare a chi mi sto riferendo, perché questa rivelazione è correlata a un altro grande plot twist. Comunque, mi ha fatto incredibilmente piacere per le stesse motivazioni sopra elencate: non è scontato trovare una coppia f/f in un libro del 2005. Poi certo, a livello di rappresentazione non è così approfondita, ma per l'epoca già che ci fosse un accenno significa tantissimo.
Rimanendo in ambito amoroso, all'inizio temevo ci fosse un insta love tra due personaggi. Invece, credo proprio che sarà un enemies to lovers AND I'M READY FOR IT!
Poi, ho avuto anche i miei momenti da Signora in Giallo, perché ho indovinato diversi colpi di scena.
Infine, non ho dato le 5 stelle in quanto la parte fantasy non è troppo approfondita. Ma ci può stare, perché si tratta del primo della trilogia, e conoscendo Libba Bray, sono certa che lo amplierà nei prossimi volumi.
Assolutamente consigliato!
"Because you don't notice the light without a bit of shadow. Everything has both dark and light. You have to play with it till you get it exactly right."
"But we can’t live in the light all of the time. You have to take whatever light you can hold into the dark with you."
Libba Bray colpisce ancora!
Dopo aver letto e amato The Diviners, dovevo assolutamente recuperare la prima trilogia dell'autrice.
Una grande e terribile bellezza è un ottimo primo volume, che mette delle buone basi per ciò che accadrà nel resto della saga.
Se dovessi descriverla in poche parole, direi che è Bridgerton che incontra un romanzo gotico. Può sembrare una combo assurda, ma vi giuro che ha senso e funziona!
Infatti, da un lato abbiamo la parte in cui Gemma e altri personaggi femminili si formano al collegio Spence per diventare le perfette dame inglesi dell'epoca vittoriana. Mentre dall'altra si sviluppa un mistero intricato, collegato alla scuola e al sovrannaturale.
Trovo che sia un romanzo decisamente innovativo e progressista per l'epoca in cui è uscito, ovvero il 2005. Ho apprezzato davvero molto come Libba Bray ha rappresentato la figura femminile, trasmettendo l'importantissimo messaggio che una donna non deve essere relegata al ruolo di donna e madre. È stato interessante e di ispirazione vedere come Gemma, Felicity, Pippi e Ann si svincolino dal cliché di "angelo del focolare" imposto dalla società vittoriana.
"Women who have power are always feared."
Quanta verità in questa frase.
Inoltre, all'interno del romanzo è rappresentata parte della comunità LGBTQ+, poiché c'è una coppia lesbo. Non posso specificare a chi mi sto riferendo, perché questa rivelazione è correlata a un altro grande plot twist. Comunque, mi ha fatto incredibilmente piacere per le stesse motivazioni sopra elencate: non è scontato trovare una coppia f/f in un libro del 2005. Poi certo, a livello di rappresentazione non è così approfondita, ma per l'epoca già che ci fosse un accenno significa tantissimo.
Rimanendo in ambito amoroso, all'inizio temevo ci fosse un insta love tra due personaggi. Invece, credo proprio che sarà un enemies to lovers AND I'M READY FOR IT!
Poi, ho avuto anche i miei momenti da Signora in Giallo, perché ho indovinato diversi colpi di scena.
Infine, non ho dato le 5 stelle in quanto la parte fantasy non è troppo approfondita. Ma ci può stare, perché si tratta del primo della trilogia, e conoscendo Libba Bray, sono certa che lo amplierà nei prossimi volumi.
Assolutamente consigliato!
"Because you don't notice the light without a bit of shadow. Everything has both dark and light. You have to play with it till you get it exactly right."
"But we can’t live in the light all of the time. You have to take whatever light you can hold into the dark with you."