Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 37 votes)
5 stars
14(38%)
4 stars
11(30%)
3 stars
12(32%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
37 reviews
April 25,2025
... Show More
Well written. Showed how people can change if they allow themselves to change and how others are cemented to their weaknesses by pride, stupidity, or the lack of self awareness. I also liked how Forster showed the dangers of clinging fiercely to a moral high-ground. We all must accept the we don't always know or accept what is best for others.
April 25,2025
... Show More
25/40 classico dimenticato: Monteriano - E. M. Forster ****

La recensione include anche "camera con vista" e "casa Howard" che ho letto in questo unico volume! :)

MONTERIANO: La storia ruota intorno al matrimonio tra Lilia, giovane vedova poco apprezzata per la sua eccentricità dalla famiglia del defunto marito, e Gino, giovane ragazzotto italiano di classe media. I due si conoscono a Monteriano, paese di fantasia nei dintorni di Siena, e, grazie alla bellezza del nostro paesaggio e alla calorosità dell’uomo latino, Lilia non può fare a meno di innamorarsi appassionatamente di questo ragazzo così lontano dai canoni inglesi. A cercar di porre rimedio allo scandalo, intervengono Philip e Harriet, i due cognati, e Caroline, compagna di viaggio di Lilia. Una serie di vicende drammatiche metterà a confronto la cultura rigida e cameratesca inglese con quella sfrontata italiana. Per un lettore italiano il romanzo potrebbe risultare un insieme di luoghi comuni nei confronti del nostro “bel paese” (l’italiano è ozioso e cerca di guadagnare con il minimo sforzo, l’italiano è un bruto maleducato, in Italia devi stare attento che non ti rubino le mutande… ecc) ma a mio avviso, tra le righe, l’autore strizza l’occhio in nostro favore e, con le parole che mette in bocca ai suoi personaggi, sottolinea una certa ironia nei confronti della società inglese tanto fiera quanto rigida. Questo è il primo romanzo di Forster e l’ho trovato un ottimo biglietto da visita.

"La signorina Abbott aveva avuto anche lei una meravigliosa serata, e non ricordava di aver mai visto stelle di quel genere e un cielo simile. Anche la sua testa era piena di musica, e quella notte, aprendo la finestra, la sua camera si riempì di un'atmosfera calda e dolce. Sprofondava nella bellezza, dentro e fuori: non riusciva ad andare a letto per la felicità. Era mai stata tanto felice? Si, una volta, proprio qui, una sera di Marzo, quella in cui Gino e Lilia le avevano parlato del loro amore... La sera i cui guai era venuta adesso a riparare."

“Poggibonsi le apparve, mentre questi cantavano, un luogo disperso e privo di gioia, colmo di gente falsa. “Quando si sveglio riconobbe che quel luogo era Sawston.”

CAMERA CON VISTA: Questo secondo romanzo è quello che mi è piaciuto di più malgrado la prima parte l’abbia seguita poco facilmente trovandola a tratti confusionaria. Protagonista della vicenda è la giovane Lucy, ragazza nubile di buona famiglia in viaggio per l’Italia con un’anziana cugina apprensiva e molto conservatrice. Durante il loro soggiorno a Firenze, descritta magnificamente, si imbattono in alcuni ospiti inglesi che soggiornano alla loro stessa pensione. Tra questi spiccano il signor Emerson, anziano signore dai modi molti bruschi e schietti, e suo figlio George, ragazzo dall’aria triste. I due vengono giudicati personaggi troppo eccentrici per essere apprezzati ma ovviamente Lucy instaurerà con loro un rapporto profondo. Lucy mi ha ricordato un po’ alcune principesse Disney: inizialmente spensierate, poi curiose e determinate a uscire dai loro soliti schemi e infine disposte a tutto per vivere il loro amore. Mr. Emerson padre è un personaggio incredibile, il mio preferito tra tutti quelli incontrati nei tre romanzi.

"Ma l'Italia aveva compiuto un miracolo. Le aveva dato luce, e - cosa cui Cecil dava ancora maggiore importanza - le ombre. Presto egli aveva iniziato a cogliere in lei uno splendido riserbo. Era come una delle donne di Leonardo da Vinci, che amiamo non tanto per come sono in se stesse, quanto per le cose che non ci svelano. Cose che sicuramente non sono di questa vita; nessuna, tra le donne di Leonardo, potrebbe mai avere “una storia>“; no, nulla di così volgare. Lucy si era evoluta in modo meraviglioso, giorno dopo giorno."

CASA HOWARD: Ed eccoci con l’ultimo romanzo di questa raccolta. Il più lungo, il più ricco di temi, l’evoluzione finale della figura femminile (*ATTENZIONE SPOILER* La donna che non necessita della presenza e del sostegno di un uomo per badare a se stessa ma soprattutto per essere felice*FINE SPOILER*. In questo caso è impossibile non affezionarsi a tutti i protagonisti e prendere a cuore le loro vicende. L’incontro/scontro tra due famiglie molto diverse della borghesia inglese e l’indiretta contesa di Casa Howard. Aver letto in sequenza questi tre è stato bellissimo e ora posso confermare E. M. Forster tra i miei scrittori preferiti!

“Per loro, Casa Howard era una casa: essi non potevano sapere che per lei era stata uno spirito, per il quale desiderava un erede spirituale. E - facendo ancora un passo in queste nebbie - non potrebbero essi aver deciso anche meglio di quanto supponessero? È credibile che i possessi dello spirito possano essere lasciati in eredità? L'anima ha discendenza? L'olmo gigante, una vigna, un pugno di fieno con della rugiada... Può la passione per simili cose venire trasmessa dove non vi è vincolo di sangue? No; i Wilcox non possono essere biasimati. Il problema è terrificante, ed essi non potevano nemmeno percepire un problema. No; è naturale e conforme ad a essi che dopo una debita discussione, abbiano strappato il biglietto e l'abbiano gettato dentro il fuoco della sala da pranzo. Il moralista pratico può decisamente assolverli. Chi cerca di guardare più in profondità può... Quasi assolverli. Perché rimane un fatto duro. Hanno ignorato un appello personale. La donna che era morta aveva detto “fate questo>“ ed essi avevano risposto “non lo faremo”.”
April 25,2025
... Show More
I really like this author's characters and storytelling style - I have a passion for British fiction (my guilty pleasure reading!)
April 25,2025
... Show More
Monday night book club read A Room With A view this month. There was a great deal of discussion on the "view' and the nature of the characters created. Many also questioned the nature of what makes a classic as many felt that they would not find the novel particularly memorable. Many of us enjoyed the humour and pointed digs at class.

We scored it:
5/5.5/8/7.5/4/7/6/6/7/6/8/7.5/7/6
April 25,2025
... Show More
All three of these books are wonderful, beautiful books and having them in one edition definitely makes it easy to read and re-read them. ANGELS is actually my favorite Forster novel for some reason- probably because I just love the character of Philip and the scenes between him and Caroline are amongst my favorite literary conversations of all time. ROOM WITH A VIEW and HOWARD'S END are undeniably powerful books in their own right- HOWARD's END in particular is stunningly still relevant, much more so now in the United States than it probably was when it was first published. A ROOM WITH A VIEW remains Forster's most romantic and optimistic novel- life affirming and charming even as it broils with class warfare and issues of social consciousness. Forster really is a master writer and everyone should read his stuff sooner or later- he truly exemplifies how the novel can function both as work of art and intellectual stimulus at the same time, social commentary and spiritual guru. He captures those little moments in our lives that define us as human, and connect us as souls.
April 25,2025
... Show More
I read this for last month's book club at the store and I had forgotten how much I enjoy E.M. Forester's writing. I mean, he's no Elizabeth Gaskell or Henry James, but I do love his stories. They are filled with rich characters and I love them...I do however have to be in the mood...
April 25,2025
... Show More
Another Book-of-the-Month acquisition. I read the books to see if it gives me any insite to the movie I already saw. Forster reminds me of Austen. Like the romance.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.