Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 100 votes)
5 stars
39(39%)
4 stars
27(27%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
I did not enjoy the style of writing. I felt like there was no structure to the story.
April 17,2025
... Show More
What a huge disappointment. This book was chosen by my book club and it is the worst book I’ve read all year. It didn’t make sense. How are highly acclaimed books always a flop to me? Am I missing something? Am I not thinking deep enough? I don’t get it. All I know is, I hated what a read and I wish I could get back the time that I wasted in reading this book. What a bore. Didn’t care about the characters. Such an anticlimactic book. Where was it going? I’ll never know.
April 17,2025
... Show More
Just really not a fan. The story seemed sort of pointless to me. Very disappointing.
April 17,2025
... Show More
DOVE GLI ANGELI NON OSANO METTERE PIEDE



Purtroppo il titolo italiano traduce “steady” con “ordine”: credo che non solo per me ‘ordine’ è una parola che evoca subito saluti romani, camicie nere, divise in generale. Robbaccia. (E chissenefrega se i treni arrivavano in orario. Ben strana cosa di cui vantarsi).
Personalmente avrei tradotto quello “steady” con stabile o anche tranquillo. Un mondo solido, sicuro, ecco quello di cui parla il titolo originale del romanzo.

Per fortuna, sgombrato immediatamente il campo da qualsiasi richiamo all’orrido ventennio e i suoi derivati, questo titolo mi smuove piuttosto paralleli con Evelyn Waugh, il suo libro Quando viaggiare era un piacere – When the Going Was Good, e l’intero mondo dello stesso Waugh: quel guardare con nostalgica malinconia a un mondo che non è più, che è stato e ormai finito.
Ma, entrambi, sia Waugh che Messud, con abbondante ironia.
E per quanto riguarda la scrittrice di lingua inglese - nata in USA, cresciuta tra Canada e Australia, di padre pied-noir, cioè franco-algerino, e rami di parentado in altre parti d’Europa (Malta, Spagna, persino Napoli) - percepisco innervato di sano pragmatismo e con piedi (anche quelli dell’anima) ben piantati nel suo tempo.



Un mondo stabile, solido, sicuro, in contrapposizione ai rispettivi viaggi che le due sorelle si trovano ad affrontare: Emmy, la minore, ormai da decenni trasferita in Australia, va a Bali, dove vive un’esperienza fuori dall’ordinario turismo al punto di allungare il suo viaggio a dismisura cominciando a cullare l’idea di restare per sempre sull’isola indonesiana; per la maggiore, Virginia, si tratta di ben altra isola, ma altrettanto ‘estrema', Skye, la più nota delle Ebridi. E anche lei affronta un momento esistenziale che rischia di trasformarsi in epocale.

Mi pare che si tratti di un esordio più che notevole questo primo romanzo dell’allora poco più che trentenne Claire Messud.
Per la capacità di imbastire una trama che sa articolare con sapienza snodi e accadimenti – senza per questo soccombere alla schiavitù del plot – con ricchezza di caratteri, psicologie, umanità.
Le due protagoniste sono giunte a quello che si potrebbe definire il mezzo del cammin di nostra vita, separate tra loro da cinque anni, sono ormai entrambe sulla soglia del mezzo secolo. Hanno perso il padre in guerra quando erano molto piccole e sono state cresciute dalla madre, donna insopportabile ma divertente, prevaricatrice sferzante ma spiritosa, tutto meno che stupida, e probabilmente non facile alle effusioni.
Per tutte e tre le donne rimane una fotografia sbiadita in bianco e nero che appare nella casa di ciascuna, foto nella quale sembra essere catturato uno dei loro rari momenti di amore e felicità. Al punto che tutte e tre le donne guardando quell'immagine si chiedono in silenzio: ma ero proprio io? Ci volevamo così bene, e per questo ce ne vogliamo ancora? Sono davvero stata così felice?



Emmy sfoggia la sua mole con compatta sofisticatezza, come una macchina tedesca., si è sposata giovane per cambiare la sua vita e andare via di casa: s’è trasferita a vivere a Sidney, dove grazie alle conoscenze del marito è entrata a far parte dell’alta società del posto. Ma il divorzio rischia di cambiare il suo status, a cominciare da quello esistenziale, non solo quello sociale. Dopo un anno e mezzo è ancora intenta a capire perché è successo e mettere insieme le basi della sua nuova vita.
Virginia, che in famiglia tendono a chiamare Ginny, è quella che una volta si sarebbe definita una zitella di cinquant’anni che vive con la madre anziana (mordace e sfottente), divisa tra un lavoro alquanto banale (è incaricata delle assunzioni temporanee in una università londinese) e la sua religione evangelica che la porta in chiesa una volta a settimana, dedicando almeno una sera su sette a un gruppo di preghiera, tenendo la sua bibbia sempre a portata di mano.



Quello che ho trovato più che notevole è l’abilità e la maturità della Messud di tenermi avvinto con la vicenda di gente che non potrebbe essere più diversa da me, vite che non sono le mie, persone che nella realtà non vorrei mai né conoscere né incontrare: ma, con il suo tono agrodolce, la sua ironia, la sua chiarezza e la sua semplicità, la sua capacità d’introspezione, Messud mi ha fatto attraversare il percorso esistenziale di due persone “segnate da un dolente anelito di felicità”.

Pensò a Emmy, in quel lontano e straordinario luogo esotico, dove di sicuro stava meglio che con quel marito così noioso. Quando capitava loro qualcosa di buono, le sue figlie non se ne accorgevano mai. Temevano il cambiamento, ognuna a modo suo – anche se avrebbero odiato essere paragonate. Anche il padre era stato così. E guardate com’era finito: morto e sepolto, pace all’anima sua. Posto che ne avesse una. Che l’anima esistesse.


Claire Messud all’epoca del suo debutto narrativo.

April 17,2025
... Show More
I'm not sure why this book is acclaimed by anyone. It is dreary and depressing, has not a single likable or admirable character, and not a shred of humor. The three main characters muddle through dull, somewhat surreal experiences, then emerge at the novel's end just as dreary, nasty, and unenlightened as when they began.

If you suffer from depression this is not something you should read. If you don't suffer from depression then it's highly likely you will by the time you finish it.
April 17,2025
... Show More
This book was OK. Nothing great but well-written. This was a first book for this writer who has a new book out that got good reviews. She sounded impressive so I thought I would try and get one of her used books online. Her characters seemed real and I could relate to some of them but it wasn't a story that really grabbed me.
April 17,2025
... Show More
Read for book club.
This book was a mundane look at the mundane lives of mundane people. There was nothing exciting to leap off the pages. Even the characters seemed bored with their lives. Always bitter, always bickering. Defensive or angry.
No one was graced with a happy ending. Not the mother. Neither sister, both still aimless, both still full of doubt, living lies.
We have no update on Max. Nor for the fate of Rupica. This is the most grating to me. The complete lack of resolution.
Emmy stayed with smugglers and there is all of five sentences to describe it. Where is the excitement?
There were lovely sentences and descriptions. "The lake had glistened, earlier, but now emanated darkness, as though with the passage of the sun the spirits rose from its depths to skim across the surface." The writing at times was beautiful, but the story, the almost depressing nature of it took away from that for me.
The author also seemed to have an obsession with weight. It was in every description, as though the size of person, especially Angelica, Emmy, was a detriment to their character.
I feel the author could have done so much more with these settings and the characters she created.
April 17,2025
... Show More
I think I'll give up on this author. The writing is good, but I found once again, as I did in the first of hers I read, that I don't like the characters and so cannot get engaged in caring about the story.
April 17,2025
... Show More
A good read, but not nearly as good as The Emperor's Children. Of course, When the World was Steady was an earlier work, but for me, it needed more consistency. I did enjoy the cultural exposure of to Mali, and also of Scotland (to the extent they were discussed), but I did not feel the empathy for the characters that Emperor's invoked. Still, it was worthy of my time.
April 17,2025
... Show More
Messudis a great writer. This was her first and it didn't tie up tidy enough for me. Two stories of two sisters connected at the epilog but it didn't;t quite do it for me. Half in London and Scotland and half in Bali. The bali piece I found disjointed, London piece was terrific.
April 17,2025
... Show More
this just wasn't an easy read to get through...i was thoroughly uninterested in the plot, the characters weren't appealing (not even in the unappealing hate-to-love love-to-hate way), and if i hadn't been reading this on a plane with no wifi, i wouldn't have finished. meh!
April 17,2025
... Show More
I enjoyed this book, particularly as part of it is set in Bali, my favourite place on the planet. It’s not a book in which something new is happening all the time, but it’s an interesting depiction of how different the two sisters’ lives were, yet in some respects, they were really not that different at all.
For me, this was a very pleasant read.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.