Community Reviews

Rating(4 / 5.0, 100 votes)
5 stars
35(35%)
4 stars
31(31%)
3 stars
34(34%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
100 reviews
April 17,2025
... Show More
Straordinariamente brava la Chevalier anche in questo romanzo storico/sociale molto introspettivo e non solo per ciò che riguarda la scelta della struttura narrativa, una sorta di diario a POV alternati che coinvolge tutti i protagonisti, anche quelli minori. Una storia che presenta un plot tutto sommato sobrio ma che fa emergere, attraverso la voce e i comportamenti dei vari protagonisti i contrasti, le diversità, gli scontri, i pensieri, le interiorità, i disagi di ognuno di loro. Tutto si svolge in un arco di tempo piuttosto limitato: i dieci anni del breve regno Edoardiano (il romanzo inizia nel 1901 nel giorno della morte della regina Vittoria e finisce nel maggio del 1910 nel giorno della morte di Edoardo VII) che presenta i primi germogli di una modernità che scalpita per liberarsi dalle arcigne radici ideologiche vittoriane e questo scontro coinvolge e sconvolgerà, alla fine, due famiglie, due classi sociali diverse, due modi essere, di pensare che incarnano l'apertura ma anche la resistenza e il rifiuto del nuovo... E attraverso le loro vicende, anche tragiche, la Chevalier tocca tantissimi temi di questo decennio di storia inglese: i cambiamenti che si producono nelle idee, nei costumi, nei comportamenti, nella moda, il progresso, le nuove invenzioni. Ma sopratutto la presa di coscienza della donna che afferma il suo diritto, non solo al voto, ma anche allo studio, all’uso della sua intelligenza, alla sua sessualità. L'autrice lascia che siano i suoi personaggi a parlare – i Waterhouse, i Coleman, le bambine, due donne di servizio, la nonna Coleman aristocratica e snob, Simon il figlio del becchino. Ognuno ha la sua voce, la sua identità sociale riconoscibilissima, ognuno espone il suo punto di vista: rigido, frivolo, pungente, saggio, tacito, ribelle. Ognuno ci dice di sé e degli altri. A volte gli interventi sono brevissimi: una sola ma toccante riga per la sorellina di Livy, “Da sopra la sua spalla ho visto cadere una stella. Ero io.”...
Punto di incontro, punto di ritorno, il cimitero di Highgate, là dove la Londra degli inizi del ‘900 amava passeggiare e venerare i morti. Il cambiamento si produrrà anche lì...
April 17,2025
... Show More
Tracy Chevalier's inspriration for this novel was a visit to London's Highgate Cemetery, a very fashionable place to be buried during the Victorian period, but one that fell into disrepair after WWI. She set this story from 1901 - 1910, the end of the Victorian period and its traditions, moving into a more modern age, Edwardian. Her tale revolves around two familes - the Waterhouses, who cling to their Victorian values, and the Colemans, who are looking toward the future. These familes own neighboring plots in the cemetery where their daughters meet and become friends. As they meet to discuss everyday events in their lives, they also become friends with the gravedigger's son. Changes in society, religious beliefs, and coming of age are all explored as we look into the lives and conversations of these characters, often held among the tombstones. Chevalier presents contrasts in values of the day and conflicts that result within each family. She also includes the story of the struggle for women's suffrage, as Mrs. Coleman decides to take a step toward more personal freedom.

Again, Chevalier uses an unusual prop as the focus for an intriguing story of values and mores. She is an entertaining and interesting author, one who always gives her readers something to ponder.
April 17,2025
... Show More
"Eravamo tutti come i granelli di sabbia in una clessidra, in attesa di passare per il forellino. C'era una tale ressa che ho preso per mano Maude e Ivy May. Infine siamo passate. All'improvviso ci siamo trovate all'aperto, in un posto tutto sole, verde e aria fresca. Ho deglutito come se avessi mandato giù un sorso d'acqua. Più in là una marea di gente si era raccolta intorno ai vari carri su cui si erano appollaiate, l'una addosso all'altra, le suffragette. Con i loro abiti bianchi e tutte ammucchiate, mi sembravano nuvole vaporose sulla linea dell'orizzonte..."

Scritto a cavallo del cambio dal XIX al XX secolo il romanzo parla dell'amicizia di due bambine nata in luogo improbabile quale un cimitero e dei cambiamenti morali e politici che si accavallano in quel primo '900.

L'autrice utilizza il punto di vista di svariati personaggi per renderci partecipe del cambio dei tempi: come il vecchio vede il nuovo, come il giovane vede la tradizione, come alcuni eventi vengono ignorati e non capiti da certi individui mentre per altri sono di vitale importanza:

Galateo, gestione della casa, suffragio femminile, aborto, (a-)moralità ma anche romanticismo (il cimitero che con le sue tombe e i suoi angeli è un motivetto permanente in questa orchestra così eterogenea di voci ed idee) ognuno ha da dire la sua in proposito anche se non viene ascoltato o capito.

Il vecchio e il nuovo si mischia e si scontra mentre fra segreti e tragedie famigliari le due ragazze , narratrici fra tante ma sempre protagoniste, crescono.
April 17,2025
... Show More
This takes place in Edwardian London, beginning the day after Victoria's death in 1901 and ending with the death of Edward VII in 1910. It concerns how the turn of the 20th Century affects two neighboring families, one of which hearkens back to the Victorian Era and one of which looks ahead to a new time. It especially concerns the incredibly stifling lives of women at the time. The mother in the forward family becomes a suffragette, pushing them forward perhaps a bit faster than they would wish to go. The climactic moment is a fictional account of a real event of the time, a huge demonstration demanding votes for women. It has tragic results for both families--the young girls of each family are especially affected. The novel is told in Spoon River Anthology style, with different characters taking the narrative voice of succeeding chapters, as if the reader were glimpsing into their personal journals. The differing reactions of one character to events deepen your understanding of the character who spoke before, and you piece out the story by taking in all the characters. There was an Upstairs, Downstairs quality as well because she gives a voice to everyone from the dictatorial grandmother to the poor upstairs maid to the barefoot boy who digs graves. It was a bit of a depressing book, but oddly uplifting when you finished seeing the whole picture. I enjoyed the author's "Girl with the Pearl Earring," and I enjoyed this one as well even though it was so different.

Just as a side note: it is incredible to me when I think of it that my own grandmothers were not allowed to vote until well after they became mothers. God bless those suffragettes.
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.