Community Reviews

Rating(4.1 / 5.0, 99 votes)
5 stars
37(37%)
4 stars
30(30%)
3 stars
32(32%)
2 stars
0(0%)
1 stars
0(0%)
99 reviews
April 16,2025
... Show More
Obra maestra de la literatura.
Me impactó mucho. Siempre, siempre, siempre lo recomiendo en primer lugar a quién no lo haya leído.

Literature masterpiece.
It shocked me a lot. I always, always, always recommend it to anyone who hasn't read it first.
April 16,2025
... Show More
I think that was the very first non fiction novel ever written. Brilliant prose, relentless to the point and merciless to the very end. You get a very compelling insight view on what was going on in that house come to know all the events that led to murder and death. Truman Capote interviewed one of the criminals for many hours in prison. This probably is the best real crime fiction that was ever written. You won't regret reading it and you will be glad that you're alive after reading. Absolutely recommended. A modern classic!
April 16,2025
... Show More
Chilling
An outstanding and powerful work of literature, even more impressive because it conveyed true crimes, a profound investigative insight, the vivid sense of time and place, and the atmosphere that cloaked the evil events carried out on November 15 in 1959, in Holcomb, Kansas. Truman Capote is an artist that painted every detail of the story with such a detailed flow that causes us to stop and appreciate the surroundings rather than wishing the story was being pushed at a faster pace.

Looking at America in the 50s from the perspective of a foreigner we often think more of a Holywood version of an innocent age, affluent, white picket fences, apple pie, and rock and roll pervading the airwaves. If anyone asked me when and where I'd liked to have lived it would have been the US in the 1950s. In Cold Blood smashes that image with the reality that cruelty can take away life, a community’s character and the idyllic vision I'd imagined above.

The murders of four of the Clutter family by Dick Hickock and Perry Smith for $40, stunned not only the population of Holcomb but ultimately a world-wide audience. My vision, I so wanted to believe of the US, couldn't have been better envisioned than by Holcomb in the 1950s, where families rarely locked their doors and the safety of the neighbourhood was never doubted. Hickock and Smith not only brutally destroyed the lives of four innocent people but destroyed the fundamental promise of safety in our own homes.

The story explores the background of the murderers, what drove them, how they considered what they had done, the investigation into the crimes, and the community that became fearful and suspicious that for a long time they did not know who was responsible. To achieve this nonfiction novel with such beautiful prose is a seminal point in literature where it is arguable that Capote created a new genre.

I have for a long time been fascinated by the relationship between Truman Capote and Harper Lee and how they helped each other research and draft their renowned classics. It is interesting that Harper Lee had been inspired during the ‘In Cold Blood’ collaboration with Capote to research and use the case of Robert Burns who shot dead the serial killer, Reverend Willie Maxwell, to write her own true-crime novel - which never materialised. Another relationship Capote shattered during his years of self-destruction.

I do believe this is a must-read novel and is surely a classic and a powerful combination of true-crime with such beautiful writing talent. I have my wonderful friend Julie Grippo who encouraged me to read this book and read along with me when I had the opportunity to do so. Thank you so much, Julie, and please see her brilliant review at https://www.goodreads.com/review/show...
April 16,2025
... Show More
I do not, as I have said many a time, feel things very often. I am just shy of being a sociopathic monster, mainly because I consider myself to be way too cute and charming for that. (Except sociopaths are capable of charm...huh. Back to the drawing board.)

Anyway. Even in my actual, real life, I try to experience emotions as infrequently as possible. This is only truer for the books I read.

In Cold Blood is a true crime narrative detailing the crime, investigation, and trial related to the murder of four members of the Clutter family, and therefore I wasn’t planning on feeling anything if at all possible. Because, duh, emotions related to that aren’t exactly going to be the equivalent of “eating cotton candy while at the top of a Ferris wheel at a fair in the beginning of summer” or “hearing an infant laugh for the first time.”

And yet, by page 50, Truman Capote had me feeling overwhelmingly fond of the Clutter family.

I knew what was going to happen to them. Even if I hadn’t known the book’s synopsis going in, I would have felt the building tension.

Somehow, though, even though I knew what was coming, I was really hoping the Clutters would be okay.

Mr. Clutter, the tenet of his community. Mrs. Clutter, who finally felt she might be overcoming her lifelong struggle with mental health. Nancy, the sweet, kind teenager who overbooked herself because she didn’t want to say no to anybody. Kenyon, nerdier than his older sister, but smart and kind and passionate.

As I read about their lives on and before November 15, 1959, I hoped they would be okay. Even as Perry Smith and Dick Hickock entered their home late at night, I hoped they would somehow leave a survivor.

What I expected out of this book was an exciting, impressive rendering of a horrible crime. I got a lot more. I was made to care about these people, and to feel their loss. I empathized with their loved ones, their community, their police force. I could have read about the Clutters for much longer than I did.

Unfortunately, the Clutters and the crime itself only took up about a third of the book. The remaining two thirds followed the investigation and the trial, but more than that, it followed the killers.

I felt no pity for Dick Hickock. I don’t think I was supposed to, or I hope I wasn’t. Because that guy was a piece of total sh*t. I’m someone who believes that people can be partially exonerated by their circumstances, but Dick Hickock had no circumstance that could make up for what a f*cker he was.

Perry Smith, on the other hand. Even for him, who suffered all his life, I was only able to feel partial pity. A sickening kind of pity - it nauseated me to read about him.

Maybe if this book felt more focused on the Clutters, I would have given it five stars. I don’t know. It’s still a four star read because it’s so impressive. It’s no wonder that this book to some extent birthed the genre of true crime as it is today. The exhaustive research and attention to detail is pretty much astonishing, and the writing is for the most part beautiful.

But the later parts of the narrative were sickening, and hard and unpleasant to read. Not just for their content, but for the treatment of the people it followed. I don’t know. It felt like it strayed a lot from the Clutters. Maybe it wasn’t ever supposed to be their story - maybe it was Perry and Dick’s all along. But I’d prefer to think it wasn’t.

Bottom line: I love true crime. I love classics. This feels outside of both of those genres. Genre-defying. I don’t even know what it is. It’s good. Hopefully that’s enough.


-------------
PRE-REVIEW

i am so glad that i'm sticking to my plan of reading a classic a month. (i'm so proud of myself you'd never guess it's THE SECOND MONTH OF THE YEAR.)

i always forget how much i love classics until i pick them up??? they're classic for a reason.

whatever. i digress. this is a great book and i'll review it at some point hurray
April 16,2025
... Show More
I know this book is considered a masterpiece. I know that I’m supposed to love it and be touched by its revolutionary take on the True crime genre but for some reason I just kept falling asleep while reading it.

The novel addresses many key points about crime in the late 50s, about our justice system, about the pros and cons of capital punishment. I just got a little lost in all the minutia of it.

I’m glad I read the book and got a taste of Truman Capote’s work but it didn’t touched me like I thought it would.
April 16,2025
... Show More
Tras una exhaustiva investigación acerca de un atroz asesinato ocurrido en un pequeño pueblo de Kansas en 1959, Truman Capote realiza la prodigiosa e insólita labor de recopilar todo lo hallado en una novela de no ficción que estableció un precedente sin par para el género y que consiste en una crónica oscura, amargamente envolvente y dolorosamente veraz sobre lo ocurrido.

Armándose de testimonios múltiples que van desde quienes compartieron las que serían, sin saberlo, las últimas horas de la vida de los Cuttler, pasando por el encargado de la investigación del caso e inclusive los propios responsables de la masacre. Capote logra una reconstrucción milimétricamente precisa de los días previos, de la noche maldita, del dolor y miedo de un pueblo, de la falsa sensación de seguridad de los criminales, de su errante huida, de un testimonio que lo cambió todo, de la captura, el enjuiciamiento y, en última instancia, la ejecución de la condena.

El libro no comete el pecado de glorificar la matanza ni a sus ejecutores, tampoco de exprimir con fines sensacionalistas el dolor de una familia apelando a una forzada sensiblería. Por el contrario, expone con imperturbable eficiencia y objetividad lo sucedido procurando rescatar tantos detalles materiales como psicológicos como le es posible. Acaba constituyendo, sin dudas, una lectura cruda pero imprescindible.
April 16,2025
... Show More
درگیری یک نویسنده باقتلی که درآن اعضای یک خانواده به قتل می رسند. ورودبه گذشته قاتلین ، روانشناسی و..قاتلین .نتیجه ای که پس ازآن نویسنده هیچگاه به زندگی معمول خودبرنمیگردد. داستانی پرکشش که هرچه به اخرمی رود بهترمی شود. ترجمه می توانست بهترباشد. زندگی ترومن کاپوتی هم خودخواندنی است .این حجم نویسندگان خوب یهودی برایم جالب است .چیزی درفرهنگ آنها شاید وچوددارد.
April 16,2025
... Show More
"It wasn't because of anything the Clutters did. They never hurt me. Like other people. Like people have all my life. Maybe it's just that the Clutters were the ones who had to pay for it."

Classics are classic for a reason! Capote did an amazing job of telling the story of The Clutter Family murders. Hickock and Smith were cruel, cowardly, nightmarish criminals and I'm happy they were brought to justice.
April 16,2025
... Show More
Del nostro male non rida nessuno

“Certe volte, quando penso a quanto potrebbe essere bello, mi manca il respiro. L’intera faccenda è l’esperienza più interessante della mia vita e, a dire il vero, mi ha cambiato la vita, ha cambiato il mio punto di vista su quasi tutto – è un gran lavoro, credimi, e se fallisco avrò vinto comunque”. Truman Capote, Lettera a Newton Arvin

Considerando la solitudine e la sofferenza nelle quali Capote concluse i suoi giorni, niente di più lontano dalla realtà appare questa sua valutazione; ma del resto, Capote non è uno scrittore a una dimensione, è una personalità tanto geniale quanto eclettica, che interpretò ogni ruolo la vita abbia desiderato assegnargli. A sangue freddo è un testo fondativo del genere non fiction novel e pietra miliare che tiene a battesimo il new journalism. Romanzo maledetto e sacro, oggettivo e analitico, realistico fino alla vertigine. Abile nello stile accurato e esatto, capace di scavare nella meraviglia e nell'orrore con leggerezza e profondità. Lo sguardo dell'inviato del New Yorker si rivela in certi aspetti affine a quello cinematografico di Hitchcock. Sono notevoli i film relativi al libro, quello del 1967 che vinse quattro Oscar, una trasposizione noir e gotica del libro; e quello del 2005 che parla di Capote e di come arrivò a scrivere il libro, con l'indimenticabile Philip Seymour Hoffman. La storia e le sue coincidenze. il 15 novembre 1959 la famiglia di un proprietario terriero, madre, padre, ragazza e ragazzo, trovò la morte senza un movente autentico, solo perché due spostati cercavano di arricchirsi, cercavano una cassaforte piena di soldi che non c'era. Due ex detenuti che incontrandosi danno origine a una terza personalità, quella criminale. Il massacro è brutale, sangue, corde, un fucile, i colpi al volto, la fuga. Lo spirito dell'autore uscì inguaribilmente trasformato dall'esperienza vissuta nell'America rurale e cupa, ai margini della Corn Belt, nel racconto di questo assassinio e della esecuzione conseguente. È possibile scrivere un'inchiesta su un crimine immotivato e crudele con un'intima nudità tanto disarmante? Naturalmente. Capote fu figlio rinnegato e disperato, abbandonato nell'infanzia e così condannato a una vita di tormentosa e angosciante ricerca narcisistica. L'autore diventò amico e confidente dei colpevoli, specialmente di uno di loro. Fu sostenuto dall'amica Harper Lee e scrisse lettere ad Alvin Dewey, che era a capo delle indagini in Kansas, e ne frequentò la famiglia. Non furono i sentimenti in gioco, ma la sopravvivenza emotiva all'incontro con l'orrore; e così Capote fu in grado di sentire tanto a fondo l'intensità della storia reale, per poi liberarsi nella narrazione in una eccezione autoriale di incosciente assenza, realizzando un libro perfetto, che lo porta alla fama dannata ed eterna. Del resto non si scrivono capolavori senza essere, anche solo per qualche significativo istante, disperatamente infelici.

“Ma poi, nelle prime ore di quella mattina di novembre, una domenica, certi rumori estranei penetrarono nei normali suoni notturni di Holcomb: il lugubre isterismo dei coyotes, il fruscio secco degli amaranti in fuga, il fischio delle locomotive che si allontanavano veloci. Al momento neppure un'anima di Holcomb, villaggio immerso nel sonno, li udì: quattro colpi di fucile che, a conti fatti, posero fine a sei vite umane. Ma in seguito gli abitanti della cittadina, fino a quel momento abbastanza fiduciosi da prendersi raramente la briga di sbarrare la porta di casa, indugiarono a ricrearli più e più volte – cupe detonazioni che facevano divampare incendi di sfiducia al cui riverbero molti buoni vicini di un tempo si guardavano stranamente, come estranei”.
April 16,2025
... Show More
This started off on a slow burner but then become hooked by the 2nd Chapter of which there are only 4. The fact that this is a reconstruction of that murderous night of the 14th November 1959 makes this a gripping read and Capote does this very well.
April 16,2025
... Show More
"In Cold Blood" pushes the boundaries of the journalistic reportage: Capote, accompanied by his childhood friend and fellow Southerner Harper Lee, traveled to Holcomb, Kansas, to write about the real-life murder of a wealthy family of farmers, the Clutters. On November 15, 1959, Dick Hickock and Perry Edward Smith broke into the Clutter home to rob the family's safe - there was no safe though, and Herb Clutter, his wife Bonnie and two of their children, Nancy and Kenyon, got killed. The perpetrators were caught, tried and ultimately hanged. This was of course no spoiler: This book is not a whodunnit or a whydunit. Capote tries to reconstruct what happened, he looks closely at the murderers, their victims, and how the events unfolded - this is the first true crime book in the modern sense, a non-fiction novel.

This double nature of the book leads to interesting challenges for the writer and the reader: It is apparent that Capote details scenes and elaborates on conversations he just cannot know about. Like every book that tries to re-create the past (take historic novels, and, to a much lesser degree, even history books), the writer is forced to make connections, to omit some aspects and to close some gaps (and there are many ways to do this). Capote seems to venture rather freely into fiction territory, but every reader who pays close attention will become aware of this. The more interesting question is whether he knowingly altered some facts in order to improve his text, and that seems to be part of a heated discussion around the book.

What you certainly cannot argue against is that Capote is a fantastic writer who, from a narrative point of view, asks the right questions and finds adequate words for a heinous crime that severely impacted a whole community - this is no small feat. The writing isn't sensationalist, but it also isn't cold, and it dares to ask some uncomfortable questions for the reader to ponder. For instance, we are there when the killers are hanged, and this scene clearly shows what capital punishment means (and it's certainly not "justice"). Capote talks about the messed-up lives of Hickock and Smith, about the hobbies, aspirations and friends of Nancy and Kenyon, about Herb as a boss and Bonnie's illness - it's a big and complex picture, and every reader who's only here for the gore will certainly be disappointed.

It's pretty obvious why this has become a classic and the second-biggest-selling true crime book ever (after Helter Skelter: The True Story of the Manson Murders). Now I really have to watch "Capote" with Philip Seymour Hoffman.
April 16,2025
... Show More
Ogni giorno ha la sua opera.

Quello che non sapevo, prima di inziare a leggere «A sangue freddo», era che Truman Capote lo scrisse praticamente in presa diretta.
Non sapevo che quando si accese il suo interesse per il brutale assassinio dei quattro componenti della famiglia Clutter - Herbert e Bonnie, i genitori, e Nancy e Kenyon, i due figli di sedici e quindici anni - uccisi a colpi d'arma da fuoco esplosi in pieno volto (Herb, il padre, fu anche sgozzato) nella loro casa fattoria a Holcomb il 15 novembre 1959, in Kansas, tutto era ancora in divenire: gli assassini non erano ancora stati arrestati, il perché della strage (se di perché si può parlare) non era ancora stato chiarito, il KBI (l'organo che nella persona dello sceriffo Alvin Dewey era stato incaricato di svolgere le indagini) ancora brancolava nel buio.
Non sapevo nemmeno che per svolgere le sue ricerche e le sue interviste, quelle che nell'arco di quasi sei anni portarono Truman Capote a scrivere l'opera che inventò un genere fino a quel momento inesistente e mai sperimentato fino ad allora, il romanzo-verità, venne accompagnato a Holcomb, «una zona desolata che nel resto dello stato viene definito laggiù», dalla sua amica di infanzia Nelle Lee Harper, scrittrice anche lei, che di lì a poco avrebbe visto pubblicare il suo primo romanzo «Il buio oltre la siepe», che lo affiancò e lo sostenne per tutto il tempo che fu necessario a Capote per arrivare alla conclusione della sua opera.
Un'altra cosa che non sapevo, è che dopo il successo straordinario di «A sangue freddo», che lo portò nell'Olimpo della Letteratura e che lo consacrò nel 1966, l'anno in cui venne presentato trionfalmente al pubblico, come l'autore più famoso negli Stati Uniti, Truman Capote non riuscì più a terminare alcun altro romanzo e che la sua vita si avviò a un lungo declino minato dall'alcolismo, dalla solitudine e dall'abbandono da parte delle persone che lo avevano amato.
Non sapevo nemmeno che Capote, con le sue ricerche e con i soldi che gli venivano dai proventi del suo romanzo fin lì più famoso, «Colazione da Tiffany», provvide alle spese legali che contribuirono a far sospendere più volte la condanna a morte emessa in primo grado, nella speranza che la Corte prendesse in esame la possibilità di un nuovo appello.



Quelle che invece mi chiedevo leggendolo, prima ancora di venire a conoscenza di tutti questi particolari emersi dalle notizie trovate online subito dopo aver terminato la lettura, e consolidate ieri sera con la visione del film, tanto bello quanto sconvolgente, «Capote» di Bennett Miller interpretato da uno straordinario Philip Seymour Hoffman, erano via via altre cose.
Prima fra tutte, mi chiedevo cosa avesse provocato l'insorgere di quella che si sarebbe poi rivelata una vera e propria ossessione, cosa avesse scatenato l'interesse di Capote al punto da fargli chiedere al New Yorker, il magazine per il quale scriveva, incarico e sovvenzioni per recarsi sul luogo e scrivere un articolo.
Articolo che nel giro di poche settimane, come sappiamo, catturò completamente l'interesse di Capote e trasformò il progetto dell'articolo nel progetto di un libro.
Non posso sapere, ovviamente, quale sia stata la molla; se sia stato semplicemente colpito emotivamente da un fatto di cronaca insolito per l'epoca, dall'efferatezza e dalla brutalità degli omicidi, dall'insensatezza del gesto, apparentemente privo di movente, o più dalla successiva e apparente incredulità e dallo sgomento che avvolsero tutta la comunità rurale di Holcomb, i dintorni fino a Garden City, e forse il Kansas e gli Stati Uniti tutti, che da quel momento in poi si scoprirono vulnerabili all'interno delle loro stesse case e tutto questo senza un motivo che giustificasse tanta violenza.
Forse il suo fu solo intuito, oppure fu quella sorta di rito di esorcismo che ci porta spesso a interessarci di crimini e misfatti apparentemente privi di spiegazione proprio perché in quelle spiegazioni inizialmente assenti ricerchiamo l'assicurazione che quanto è accaduto non potrà ripetersi, perché frutto di un evento unico e irripetibile, e in ogni caso, anche dovesse ripetersi non potrà colpire proprio noi, perché frutto di un evento lontano anni luce da noi e dal nostro quotidiano.

Delle tre parti di cui si compone l'opera, il delitto, la fuga di Dick Hickock e Perry Smith attraverso vari stati del paese, e il processo e il carcere, fino all'esecuzione della condanna a morte, mi ha colpito senza dubbio la scrittura, estremamente duttile, versatile al punto di riuscire a essere fluida come si richiede a un romanzo, di assumere il taglio e il ritmo giornalistico, di riuscire a trasformarsi in saggio quando si addentra nei meandri della psichiatria e della giurisprudenza e di mantenere, al tempo stesso, inalterata l'unità dell'opera; di essere capace di contrapporre alla brutalità e alla descrizione degli eventi tutti, dalla descrizione della strage all'esecuzione della condanna a morte, la ricercatezza e la scelta delle parole: ora dure e taglienti come la lama usata per tagliare la gola a Herb Clutter, ora vellutate, come i paesaggi e la natura delle distese del Kansas, e morbide come il cuscino che la mano inaspettatamente pietosa di Perry Smith pose sotto la testa di Kenyon poco prima di esplodergli un colpo di fucile in pieno volto.
Quello che mi aveva colpita, inoltre, in contrapposizione alla lettura recente de «L'Avversario» di Emmanuel Carrère, che per molti versi discende dal romanzo di Capote, e alla scelta operata dall'autore di narrare in prima persona e di narrare con i fatti tutti i propri dubbi e le proprie esitazioni, era stata la scelta opposta di Capote di non mostrarsi invece mai in prima persona, di aver scelto di essere narratore invisibile degli eventi; la sua capacità di riuscire a essere presente solo ed esclusivamente attraverso la sua prosa senza mai dare la sensazione di giudicare o esprimere un'opinione personale, di riuscire a essere presente, nonostante il suo coinvolgimento totale, solo attraverso la sua prosa, il suo stile, la sua sensibilità di scrittore e di uomo.
Così come a colpirmi, per affinità di pensiero, sono state le parole in cui, invece, senza mezzi termini, Capote si espone per esprimere tutta la propria contrarietà nei confronti della pena di morte.
Che la sua fosse una convinzione già radicata, o che sia maturata dopo aver incontrato i due assassini, se abbia contribuito a manifestarla nella sua piena convinzione il rapporto intimo che lo unirà dall'arresto alla morte in particolare a Perry Smith, il giovane di origini cherokee che, come diceva la sorella Barbara, «quando era ragazzino piangeva magari perché un tramonto gli pareva bellissimo. O la luna. Oh, sa ingannare molto bene. Ti può far sentire pieno di compassione per lui…», nel quale scorgerà con stupore e compassione molto di sé e di quello che aveva vissuto da bambino, non sono in grado di dirlo; so solo che le pagine che descrivono le prime fasi della prigionia di Perry nella cella della Contea Finney che affacciava nella cucina della moglie del vice sceriffo, sono state tra le più commoventi fra quelle dell'intera opera, così come rendersi conto che questi due uomini appena trentenni, indubbiamente colpevoli, violenti e psicopatici, disadattati e cresciuti senza niente che insegnasse loro cosa è morale e cosa nella vita 'è male', probabilmente irrecuperabili, sono stati processati senza che niente fosse stato fatto, sulla base delle leggi vigenti all'epoca, per accertarne e documentarne le condizioni psichiche, e condannati in tutta fretta affinché la società civile potesse sbarazzarsi di loro nel minor tempo possibile.

Temo che dovrò farla finita qua con tutte queste riflessioni, anche se vorrei scrivere ancora del rischio che si corre, offrendo la propria pietà ai colpevoli, di essere accusati di dimenticare le vittime; sono convinta però che in una società regolata da sentimenti umani e leggi umane, e non da istinti primordiali, dove non vige la regola dell'occhio per occhio dente per dente e non si punisce un colpevole con la stessa colpa della quale si è macchiato, ci sia posto sia per gli uni che per gli altri, e che questa sia l'unica strada percorribile: che nessuno tocchi Caino, oggi più che mai, va gridato forte, senza paura, perché non si può invocare la pace nel mondo e gioire o sentirsi protetti quando un colpevole, qualsiasi colpevole, viene ucciso a sangue freddo da chi fa della propria umanità, dell'attenzione alle sofferenze delle popolazioni sopraffatte dal ricco occidente, il proprio vessillo.
Così come vorrei continuare a scrivere dell'insofferenza che a un certo momento colse Capote, che vedeva allontanarsi sempre più la conclusione della vicenda giudiziaria (e con essa allontanarsi a data da stabilirsi la possibilità di scrivere la parola FINE sul suo stesso romanzo) che lo portò a prendere le distanze e a disinteressarsi delle sorti dei due condannati, che pur essendo arrivato a scrivere «È come se io e Perry fossimo usciti dalla stessa casa. Io dalla porta davanti lui dalla porta sul retro» e a riconoscere in lui e nella sua storia il suo io che non era stato, quello che lo riportava alla sua infanzia disgraziata, ai suoi continui abbandoni, alla sua paura di quello che sarebbe potuto essere e che grazie non solo alla natura e alla sua indole, ma molto probabilmente anche quell'istruzione che sia Dick Hickock e Perry Smith (giudicati particolarmente sensibili all'arte e di intelligenza superiore alla media) rimpiangevano di non aver avuto, non fu, se ne distaccò lasciandoli andare incontro al proprio destino, anche se segnato sin dall'inizio.
«Attento a quello che fai per ottenere quello che vuoi», ammonisce Capote nel film il suo compagno, lo scrittore Jack Dunphy; ed ecco, quello che proprio non immaginavo, una volta chiusa l'ultima pagina del romanzo, quando mi apprestavo a vedere il film, era che avrei scoperto che Truman Capote, per vedere realizzare quella che da subito divenne un'opera simbolo, forse la sua opera migliore, fosse dovuto scendere a patti con se stesso e accettare di vendere per sempre la sua anima; per finire poi, giorno dopo giorno, distrutto dai fantasmi della propria mente (e forse dalla propria coscienza che si era piegata alla vanità).



http://murderpedia.org/male.S/s/smith...

«Si versano più lacrime per le preghiere esaudite che per quelle non accolte.»
Leave a Review
You must be logged in to rate and post a review. Register an account to get started.